Se permetti un mostro dell'ingegneria erano i sidecar indian che all'inizio del secolo (1910-13) superavano i 160 Km/h ed avevano l'avviamento elettrico, come le giappones degli anni 70'!
Registrato dal: 10/6/2004
Interventi: 3084
Da: Senago (MI)
Offline  
Livello: 43
Esteticamente come oggetto e' carino.
Pero' ho paura anch'io che sia proprio un mostro dell'ingegneria. Nel vero senso delle parole, come lo fu anche la Tyrrell P-34 a sei ruote.
Macchina progettata per avere una bassa resistenza all'avanzmento schermando al 100% le ruote anteriori, senza curarsi del muro che venivano cosi' a costituire quelle posterioi.
Anche questa moto mi sembra lo stesso. Curata l'aerodinamica fino i minimi particolari, forse anche i flussi interni, ma forse si sono dimenticati che ci va su un pilota. E per quello non c'e' nessun riparo (scomodita' di guida) e cosi' il guadagno aerodinamico va tutto a farsi benedire.
Registrato dal: 26/4/2004
Interventi: 23459
Da: Fiano Romano
Offline  
Livello: 84
Beh, visto il titolo del thread e volendo rimanere on topic, come modellino gli preferirei anche una carriola in uso presso i reparti di cavalleria per la profenda . Andando invece off-topic un giretto ce lo farei volentieri Ciao Fabio
-- Le infallibilità muoiono, ma non si piegano (G. Garibaldi)
Il saggio coltiva Unix e Linux, Windows si pianta da solo...
» 3/10/2008 08:22
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: