| |
|
BT-2 FINITO! (pag.13) |

Registrato dal: 30/3/2008
Interventi: 1251
Da:
Offline  
Livello: 30
|
|
Ciao a tutti.... ....questa volta provo a fare un vero wip passo a passo... Il modello della carriola bolscevica denominata BT-2 è in 1/35 della Maquette, per quello che ne so è l'unico esistente sul mercato. Costo ridicolo. Qualità...idem.... Si tratta di una strana simbiosi... La maquette ha comprato le stampate del BT-5 della Zvezda relative allo scafo e alle ruote ed ha aggiunto di suo le stampate delle ruote corrette e della torretta, entrambe doppie, cosicchè si ha una marea di ruote e due torrette.... L'unica documentazione in merito che mi è riuscito di recuperare è un profilo di Armada in Russo, con buoni disegni, qualche profilo a colori e poche brutte foto. E' più che sufficiente per stabilire che vi furono diverse varianti e numerose modifiche in corso di produzione. Si deduce che i pezzi Zvezda del BT-5 non sono dle tutto inutili in quanto le verisoni finali del BT-2 vennero dotate delle stesse ruote del BT-5, e di parafanghi e dettagli di scafo identici al modello posteriore. Ed i pezzi Zvezda sono di gran lunga superiori ai Maquette... Ovviamente io ho scelto di realizzare una versione iniziale quindi oltre che modificare estesamente lo scafo Zvezda del BT-5 e aggiungere qualche kilo di rivetti, dovrò anche modificare le ruote pessime fornite da Maquette.....  Ecco il primo passaggio ultimato. Le ruotine frontali in alto a sinistra sono quelle del BT-5, le uniche identiche. Sotto le ruote sterzanti anteriori. Impossibile usare quelle Maquette, errate nei fori e dimensioni, ho preso una ruota piena del BT-5, l'ho riforata e rifatto placca bullonata centrale e rilievi vari. Le ruote a destra sono quelle centrali tipiche delle versioni iniziali del BT-2, sono Maquette, ma ho dovuto rifare il mozzo centrale, Maquette faceva usare erronamente quello del BT-5. Infine in fondo a sinistra le ruote posteriori, quelle offerte dalla Maquette erano troppo approssimative e le ho ricostruite completamente utilizzando solamente il bordo esterno di quelle della versione finale BT-2-BT-5. Satasera attacco lo scafo....e le bestemmie si sprecheranno....
|
|
» 22/8/2008 17:32 |
|
|
|
Re: BT-2 (dalle stufe alle carriole...) |

Registrato dal: 30/3/2008
Interventi: 1251
Da:
Offline  
Livello: 30
|
|
GRAZIE! nei prossimi giorni la prossima puntata.... Grazie anche a Skorpio per i link..... li conoscevo bene....pare che sia l'unico BT-2 sopravvissuto perchè non mi è riuscito di trovare altre foto di mezzi conservati. Purtroppo per il mio lavoro è assolutamente inutile, come avevo detto in apertura si tratta di una versione finale, praticamente è quasi integralmente un BT-5, ruote, parafanghi, scafo, pannelli supreiori, griglie del motore, scarichi, sono quelli del BT-5. L'unica parte del BT-2 è la torretta, ma è la versione cannone+mg, mentre io devo fare la versione solo cannone....Qualche mese fa ho passato una notte a scaricare tutte le foto...per nulla.....
|
|
» 22/8/2008 23:18 |
|
|
|
Re: Lo schifo...ops lo scafo! |

Registrato dal: 30/3/2008
Interventi: 1251
Da:
Offline  
Livello: 30
|
|
Dunque, nonostante il lavoro mi stia massacrando ho giurato che stasera lo scafo doveva essere ultimato, (altro che piani quinquiennali staliniani...mi sono sparato il condizionatore a 18 gradi... simulando la siberia che mi attendeva se non ultimavo il lavoro.... e vai di pialla e raspa....) Il tutto è appena ultimato e ancora da sbozzare, non ho neppure carteggiato perchè fresco di colla... Premessa: non parliamo di millimetri perchè altrimenti il modello finisce nel cesso e speriamo che quei russi che hanno fatto i disegni fossero sotto effetto di vodka ed altre sostanze elargite dal nuovo governo....  Qui potete vedere che sul laterale dello scafo sono state asportate due grosse saldature e relative "pezze"che nello scafo del BT-5 dividono in tre parti le lamiere laterali, nel BT-2 il laterale sembra (il condizionale è sembre d'obbligo) in un sol pezzo. Asportati anche i supporti del parafango anteriore adottato solo dalle versioni finali del BT-2 e la saldatura dei ganci di traino anteriori posizionata erroneamente troppo in basso, sta invece a filo della lamiera superiore frontale.  Qui il bel muso coccodrillesco...pensate che i prototipi erano a punta...speravano di speronare gli avversari?.. vabbe.. QUI sta il dramma, la lamiera frontale trapezoidale dovrebbe essere più alta che larga invece è il contrario, è almeno 1-2mm più larga. Ma modificarla significava rifare tutto il muso, scusate ma questa volta non me la sono sentita di autocostruire un altro mezzo, ogni tanto anche i forzati dell'autocostruzione vogliono fare qualcosa da "scatola"....scagliate pietre, chissa che non ci sia qualche minerale raro.... Visto che sono vicino i due ganci di traino e che spesso erano in dotazione a questi carri delle belle catenazze di traino, penso che le suddette gireranno avanti ed inditero da un gancio all'altro passando sopra il maledetto frontale..... Asportati tutti i rivetti, troppo piccoli e troppo pochi, rifatte tutte le saldature....ma non potevano farlo o saldato o imbullonato invece che tutt'e due? Rifatta la parte bassa del pannello del pozzetto di guida che nel kit cade nel buco essendo più piccola, asportate le mappe perchè troppo piccole e mal fatte.  Rifatta tutta la lamiera superiore. Nel kit il fianco copre il sopra mentre nella realtà è il contrario, quindi i fianchi vanno ridotti di altezza dello spessore della superiore. Il buco della torretta in quella del kit è sbagliato perchè del BT-5, diversi pure gli altri fori perchè per le griglie del BT-5. Ergo rifatto tutto di sana pianta.... saranno volatili amari capire dalle infami foto cosa ci sia dentro i buchi e come vanno posizionati i vari pannelli mobili...  Qui non ho neppure carteggiato perchè fresco di colla quindi non caziatemi subito per eventuali imperfezioni da correggere in finitura. Tutta la zona nel modello è un disatro di giunture imprecise e per giunta non c'è un solo pannello che si sovrapponga nel modo giusto, quindi anche qui ho spianato tutto e rivestito, realizzato gli alloggiamenti per i tiranti delle sospensioni, rifatto la flangia esterna dell'albero, mancante, ritoccato molto i pezzi originali del kit. asportato i ganci posizionati nel verso errato quindi da rifare. In fine settimana spero di riuscire a dettagliare fronte e retro aggiungendo qualche kilo di rivetti, saldature e giunte varie poi affronterò la lamiera superiore aggiungendo i dettagli mancanti....
|
|
» 27/8/2008 22:31 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|