E' da tempo che sto pensando di ricreare la Gloriosa Divisone Corrazata Ariete durante la guerra d'africa e in particolare nel momento della battaglia di El-Alamein....quello che mi risulta difficile purtroppo è il trovare informazioni riguardanti i suoi effettivi componenti in riferimento al quantitativo e tipo di elementi...mi spiego meglio:
La Div.Cor.Ariete alla vigilia della battaglia era così composta da:
RECO Ariete (Reparto Esplorante Corazzato) su:
LII Battaglione Carri M
III Gruppo Corazzato Nizza (cavalleria corazzata su autoblindo AB 41)
Quello che più mi preme conoscere è il numero di mezzi e la loro tipologia in riferimento al 132 ° carristi e al 132 ° Art.Cor. e il numero degli uomini e loro equip del 8° Bersaglieri....naturalmente anche sulle altre unità se avete info non dubitate a scrivere!
Spero che possiate davvero darmi una mano su questa faccenda che credo troverete anche voi alquanto complicata in materia di dati!
Registrato dal: 23/3/2004
Interventi: 5024
Da: Siena
Offline  
Livello: 51
Ciao Federico, intanto benvenuto su M+
A occhio direi che mancano del tutto i comandi da quello divisionale che include anche la sezione dei CC. RR. a quelli di reggimento e di battaglione + l'ufficio posta.
In merito al numero dei mezzi sarebbe necessario avere le tabelle reggimentali datate al settembre 1942(erano trimestrali) per avere il numero esatto dei mezzi. Stesso discorso per il numero di uomini dell'8° bersaglieri... Per il loro armamento certamente si va dal moschetto '91 alla mitragliatrice Breda 35 leggera, al mortaio brixia fino alla sezione mitragliatrici pesanti sempre Breda, senza dimenticare le moto Guzzi come elemento per le stafette e i portaordini ma anche quelle armate di breda leggera.
In ogni caso se l'interesse maggiore è alla vigilia di le Alamein deve essere considerato che l'unità arrivò stremata e a poco servono i dati di composizione ad organico pieno.
Quanto invece alla tipologia dei mezzi soo quelli di uso comune, dai trattori di artiglieria ai camion ecc.
Certo il fatto che molti siano partiti per le vacanze non ti aiuta a trovare tutte le risposte. Spero di essere stato, anche se in minima parte, di aiuto. Fosse possibile, ti consiglierei una visita all'archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggire dell'Esercito per prendere visione del Diario Storico dell'unità e dei suoi allegati. Troveresti molte delle informazioni che cerchi.
Una cosa però la chiedo anche io... cosa significa
Quote:
E' da tempo che sto pensando di ricreare la Gloriosa Divisone Corrazata Ariete
Grazie a entrambi per le risposte e uno dei siti che mi avete postato è davvero tornato utile^^
Cmq riguardo al ricreare non intendevo davvero XD non voglio conquistare roma con una colonna di carri del 42 XD Intendevo dal punto di vista modellistico....progg.alquanto ambizioso dato che voglio ricreare ogni singolo uomo e pezzo.....saranno migliaia di pezzi da realizzare :P
Qualcuno sa dirmi da quante unità solitamente era composta una compagnia bersaglieri motorizata all'epoca?e una di carri?
Mentre per i modelli in 1/72 dei carri,dei semoventi e delle unità di bersaglieri non ho problemi dato che oltre a quelle che già possiedo mi riesce facile trovarne altre,il problema sorge sui carri leg. L6 e sui 90/53 montati sui lancia 3/ro....qualcuno sa come aiutarmi? Grazie^^
Registrato dal: 15/4/2004
Interventi: 1350
Da: Granducato di Toscana
Offline  
Livello: 31
Se vuoi veramente "ricomporre" la divisione Ariete ti consiglierei di pensare al metodo usato nei wargames (un mezzo = tot. mezzi) considerando anche che dovrai schierarli per forza su di un piano qualsiasi (a meno che tu non abbia disponibile un hangar....). E' anche vero però, che nel periodo preistorico del modellismo, ho avuto l'occasione di vedere un plastico in 1/35 della battaglia di Kursk piazzato su 2 metri quadrati; sembrava d'essere alla barriera di Mestre Nel wargames, poi, esistono anche mezzi che non sono riportati nelle scale superiori e comunque la considero la soluzione migliore per realizzare un plastico con un grosso schieramento di mezzi (considerando soprattutto le distanze fra mezzo e mezzo e reparto e reparto esistenti nella realtà). Se la memoria non mi tradisce c'è la rivista Dadi&Piombo (o viceversa) che tratta ad alti livelli il wargames e ci puoi trovare i vari regolamenti che stabiliscono le quote di mezzi e figurini in base al periodo storico. E con questo chiudo le trasmissioni. Che la Pazienza sia con te. Saluti FG
Registrato dal: 6/4/2008
Interventi: 1784
Da: Siena
Offline  
Livello: 35
Visto che CRS è entrato nell'argomento ti darei un mio consiglio.... esiste una scala che riunisce un buon livello di dettaglio a una grandezza "vivibile", E' la scala che uso io per il wargame, cioè l'1:100. Te lo dico perchè ci sono varie ditte che producono in tale scala, e una in particolare ha moltissimo materiale italiano, di ottima fattura e, guarda caso, proprio ambientato in quel periodo e zona. La ditta è la Flames of War (Battle Front), guarda il loro sito..... se ti interessa poi ti posso dare qualche notizia....
--
Giacomo "free climber" - GLI ALBUM - matr.3172 - G.M.S. Siena
» 6/8/2008 14:31
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: