|
 |
|
 |
| |
|
Re: guardate questo!!! |

Tenente
Registrato dal: 24/5/2004
Interventi: 146
Da: Fagagna (UD) Studente a Bologna
Offline  
Livello: 11
|
|
Premetto di essere assolutamente d'accordo sul fatto che sia uno dei piú bei diorami mai realizzati. Premetto inoltre di non voler criticare altri modellisti ma semplicemente mettere sul piatto una mia opinione.
Detto questo non posso fare altro che mettermi dalla parte dei "critici" di questo lavoro... e lo dico senza problemi.
Allora, da un punto di vista puramente modellistico è una opera d'arte (lessi con grande piacere l'articolo in due parti apparso su MT). Comunque sia l'ambientazione da un punto di vista tecnico è completamente errata (o almeno possiamo affermare che abbia troppi lati oscuri). Al di là della catena di eventi casuali che potrebbe portare a tale situazione c'è da notare come una esplosione capace di sistemare così un Panther dovrebbe essere abbastanza potente da danneggiare molto gravemente l'interno del mezzo. Lo sviluppo di un incendio è praticamente inevitabile, eppure non si vedono le conseguenze (se non un po' di ruggine sul lato esterno superiore, ma allora l'incendio non ha preso anche l'interno? Diciamo che per quanto riguarda gli interni (a proposito: dove si trova il motore?) l'autore non ha avuto "il coraggio" di danneggiare la zona interna, dico così perchè io stesso molte volte mi dico di non averne... perchè qando si costruiscono gli interni così bene come ha fatto Van Gils è difficile imporsi di colorarli di nero e ruggine, diminuendo così l'apparenza che suscitano all'occhio. Per quanto riguarda il resto (vetrata, lampadario, quadri appesi) posso solo dire che la forza d'urto di una esplosione (per quanto contenuta all'interno del mezzo) non potrebbe fare altro che infrangere completamente la vetrata (e non causare qualche buco, visto che si tratta di vetri antichi che non si incrinano come un parabrezza di automobile), spezzare e far cadere i quadri e quanto meno far cadere il lampadario.
Diciamo che l'intero diorama si pone non tanto l'obbiettivo di rappresentare un carro distrutto quanto quello di creare una scena dotata di molto pathos per la quale l'autore si è preso delle "licenze poetiche". Non c'è nessuna critica che si possa fare a questa decisione (ed è ovvio) basterebbe solo ammettere che si tratta di questo... senza cercare chissà quali spiegazioni. Uno vede questo diorama e rimane estasiato. L'importante è che non si ponga certi ovvi interrogativi dopo aver finito di sbavare per la contentezza di vedere un simile lavoro! (e se anche se li pone mettersi -come ho fatto io- "il cuore in pace" e pensarla come una scena quasi teatrale di grandissimo impatto- sicuramente ancora oggi il diorama che mi ha piú impressionato da questo punto di vista).
Infine una mia curiositá : non ho mai capito da che cosa, come e dove sia stato colpito il carro...
Spero di non essere sembrato severo nella critica. Ricordo le premesse e devo dire che se avessi la possibilità di vedere questa opera e parlare con l'autore gli porrei le stesse domande senza altro obbiettivo che imparare.
[ Modificato da Francesco Chiementin il 29/6/2004 10:05 ]
-- Saluti e buon lavoro! Francesco
(Russian & Soviet Armor Fan) |
|
» 29/6/2004 10:01 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|