|
 |
|
 |
| |
|
Re: Mc 200 86^ Sq "Palermo Boccadifalco primavera 1942" |

General der Flieger
Registrato dal: 30/4/2004
Interventi: 5964
Da: Palermo/Genova
Offline  
Livello: 54
|
|
Ma sai Fabio non è che esista un metodo scentifico o preciso; ogni mimetica è un discorso a se; p.es: nel messerschmitt che ho postato tempo fa ho dato un colore di base e poi ho irregolarmente overspruzzato il verde. Questo perchè nella realtà l'aereo era di un camouflage completamente diverso e poi sul teatro operativo venne cambiato. In questo caso(oggi) la mimetica è ben definita, anche se dall'unica foto ( in bianco e nero) che ho trovato non si veda granchè, e ti diro' di piú : in un profile era a macchie marroni su fondo verde mentre in quell'epoca ed in Sicilia andavano le macchie marroni su altre macchie giallo mimetico su un fondo verde.......qualcuno le ha chiamate a uova( ricordano in effetti le uova fritte ad occhio di bue). Cmq ti spiego cosa ho fatto: Ho dato un fondo verde(Verde mimetico 2 per essere esatti), poihoschiarito a pennello secco (Drybrushing)tuttomil modello, ho fatto le macchie con un giallo mimetico 3 a bassa pressione( fai conto 0.7bar e ugello chiuso) e molto diluito.ed infine stesso metodo per il marrone che è statodato negli spazi tra il giallo ed il verde..........anche se su lato della carlinga sx ho sbagliato e vi è troppo marrone............pasienza!!! Le superfici inferiori sono in grigio mimetico dato a a 1.2 bar. Il succo del discorso è che vado molto a soggetto; faccio prima delle prove su una cavia e sempre rispettando i colori e andamento della mimetica spruzzo; alle volte vengono spettacolari altre una ciofeca: dipende dalla pulizieìa dell'aeropenna , se hai le palle girate ecc ecc............l'importante è fare tante prove su cavie. Ti posso assicurare che viè gente piú titolata di me per fare delle guide, anche perchè nel mondo degli aerei e dei carri le mimetiche sono milioni............ Pero' se sei daccordo ogni volta che faccio un modello e qualcuno mi chiede come l'ho realizzato , saro' felicissimo di spiegare tutto senza problemi di gelosie di tecniche segrete e/o altro..............io dico sempre che nel modellismo bisogna discutere molto e scambiarsi opinioni anche per confrontarci ........e non solo come modellisti ma anche come persone...................scusa la retorica ma la penso cosi'..............ed è per questo che è nato Modellismo Piú...............n'est pas?? ciao e buona serata a tutti Ettore PS Scordavo di dire che questa mimetica è una interpretazione sulla base di una foto e di altri Macchi 200 basati a quel tempo in Sicilia, nonchè sull'osservazione di alcuni profili. PS non abbiate paura di chiedere -- |
|
» 10/6/2004 21:21 |
|
|
|
Re: Mc 200 86^ Sq "Palermo Boccadifalco primavera 1942" |

Generale di divisione
Registrato dal: 7/5/2004
Interventi: 3749
Da: Milano
Offline  
Livello: 46
|
|
Complimenti per la mimetica,veramente "attraente"...e ovviamente anche per il modello.. ciao -- Andrea |
|
» 10/6/2004 23:04 |
|
|
|
Re: Mc 200 86^ Sq "Palermo Boccadifalco primavera 1942" |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 18/4/2004
Interventi: 7316
Da: Roma
Offline  
Livello: 58
|
|
Cia Ettore, mi trovi d'accordissimo sul fondo verde, anche io avrei fatto cosi'. E poi noi aeroplanari siamo gente che ci sa fare..... Per il falco non disperare, prima o poi lo finisco. Intanto mi diletto anche con uno GNAT. -- Giulio Gobbi Io non faccio quello che non si vede, ma mi piace pensare che c'è. |
|
» 11/6/2004 08:57 |
|
|
|
Re: Mc 200 86^ Sq "Palermo Boccadifalco primavera 1942" |

Colonnello
Registrato dal: 6/5/2004
Interventi: 847
Da: Firenze
Offline  
Livello: 26
|
|
Ciao Ettore Spero mi permetterai un consiglio, in tutta amicizia; la mimetica che hai realizzato è senz'altro accattivante, ma mi ricorda piú quella del soggetto della 95° apparso recentemente su Replic che non il soggetto 86-5 di cui mi è subito venuta in mente la foto, che adesso ho qui sotto il naso; ogni aereo ha la sua propria; riguardando la foto, l'86-5 ha le chiazze gialle di dimensioni piú ridotte, per cui in questa fase, se lo ritieni opportuno, magari potresti riprenderle; se non hai la foto te la posso inviare privatamente; se può interessare l'aereo ha la croce di coda di dimensioni ridotte, normalmente caratteristica della produzione Breda, mentre la mimetica ad uovo in camicia è caratteristica della Macchi, anche se ti potrei citare delle eccezioni. Fammi però sapere se tu o altri ritenete queste pignolerie troppo spinte, perchè normalmente sono molto critico verso me stesso, ma non è assolutamente detto che tale metro sia applicabile anche ad altri. Buon modellismo Riccardo -- Mi piace ricordarmi da giovane (anche con moglie)   |
|
» 11/6/2004 18:23 |
|
|
|
Re: Mc 200 86^ Sq "Palermo Boccadifalco primavera 1942" |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 18/4/2004
Interventi: 7316
Da: Roma
Offline  
Livello: 58
|
|
Senti "pignolo", aspetta che metto "sotto" il mio falchetto (ledecalssssssssss) e poi potrai pignolare quanto ti pare. D'altra parte il contarivetti serve proprio a questo. Se poi l'osservazione è fondata tanto meglio. A questo punto tu ed Ettore ci state guadagnando uno splendido scambio di informazioni, che probabilmete riuscire a fare in modo che sia dominio di tutti. Ed io ho risolto un'altro dei piccoli misteri del Saetta, di quelle cose che vedi, ti chiedi e poi dici: "boh? Sarà cosi'" So perchè le croci saubaude non erano tutte uguali. Vale anche per il G50? -- Giulio Gobbi Io non faccio quello che non si vede, ma mi piace pensare che c'è. |
|
» 11/6/2004 18:29 |
|
|
|
Re: Mc 200 86^ Sq "Palermo Boccadifalco primavera 1942" |

General der Flieger
Registrato dal: 30/4/2004
Interventi: 5964
Da: Palermo/Genova
Offline  
Livello: 54
|
|
Carissimo Riccardo Mi aspettavo un tuo intervento da un momento all'altro e mi fa piacere, lo sai.............. Bene veniamo al dunque: le sole immagini che posseggo dell'86-5 sono un profile ed una foto che posto qui di seguito: in effetti se dal profile si vede poco la mimetica ad uovo sulla foto sono un pò piú visibili. Inoltre c'è da dire che nei profile delle decals Sky Models in mio possesso la mimetica è stata disegnata a macchie di giallo mimetico e marrone tutte accanto e fitte; so benissimo che queste lasciano il tempo che trovano e....................sono loro che mi hanno fuorviato. Quindi nell'illusione di fare un aereo basato nella mia cittá , passo subito a quello da te segnalatomi su Replic; puoi dirmi su che numero si trova??? A proposito la foto mostra chiaramente la croce sabauda senza stemma........... Tutto sommato una riproduzione storica deve essere fedele, sono il primo a dirlo; pensa che su 12'O clock la settimana scorsa ho chiesto info su un Me 110 D3 sempre basato a Boccadifalco........... Ok allora attendo tue notizie e ti ringrazio di tutto Ettore -- |
|
» 11/6/2004 20:48 |
|
|
|
Re: Mc 200 86^ Sq "Palermo Boccadifalco primavera 1942" |

Colonnello
Registrato dal: 6/5/2004
Interventi: 847
Da: Firenze
Offline  
Livello: 26
|
|
Ciao Ettore L'aereo dovrebbe essere di produzione Breda, per cui le chiazze ad uovo in camicia non si applicano, perchè sono caratteristiche Macchi; le chiazzette in giallo dovrebbero risultare come il fondo che si vede emergere dal drappeggio del verde e marrone; i profili di Brioschi su Ali e Colori n°2 rendono bene l'idea; però vorrei ritovare un'immagine del tempo di guerra dove, da una foto ravvicinata di cabina e radice alare, la mimetica è ben visibile; la qualità della foto dell'86-5 non permette un buon discernimento dei colori; il profilo che mi hai mostrato, mi sembra risalga alla fine anni '60 - inizi '70, anche se è stato piú volte riciclato, per cui non molto affidabile, considerato che all'epoca tante cose non erano venute fuori; se mi spiegate , o mi dite dove trovare le istruzioni, per mettere le foto nel forum, cerco la vecchia foto e la posto; (nell'ipotesi che mi riesca) Circa il G50 cui accennava Giulio ci sono piccole differenze fra la produzione Fiat e quella CMASA; gli dedichiamo uh altro momento. Ciao Riccardo -- Mi piace ricordarmi da giovane (anche con moglie)   |
|
» 12/6/2004 09:14 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|