| |
|
Re: SM 95 - ALITALIA (Vacu) Aggiornamento |

Capitano di vascello
Registrato dal: 31/10/2009
Interventi: 1187
Da: Rome
Offline  
Livello: 30
|
|
Buongiorno a tutti vi ringrazio per i vostri interventi e per l'aiuto che mi avete dato. Grazie al materiale che Franz11, Frank1959 e Zailan mi hanno fornito mi sono fatto un'idea di come procedere. inizialmente ho rinforzato la struttura estrememente leggera, prevedendo un sostanzioso contrasto per dare supporto all'attaccatura delle ali che avvera' in seguito. La casa costruttice suggeriva l'inserimento di un travetto in plasticard passante ma ho preferito riempire completamente la parte interessata della fusoliera per poter poi mettere dei perni lunghi in metallo. Stessa cosa si e' resa necessaria per il cono di coda perche' ho la necessita' di inserire un supporto rigido in fase di assemblaggio che tenga verticale il timone purtroppo storto nella stampa. ho inserito dei longheroni modellati su cui appoggia il piano di calpestio della cabina pax e del cockpit e che tengono in forma la sagoma della fusoliera La struttura e' ulteriormente rinforzata dalle paratie interne su cui sono state ritagliate le poste di accesso... Questo il particolare del cono di coda riempito, fortunatamente ho molti ritagli di forex avanzi dei palazzi del diorama gundam... Adesso ho preparato il master dei sedili passeggeri e poi passo a stampare in resina le 28 sedute per allestire la cabina oltre che dedicarmi alla ricerca di pezzi da reciclare per il cockpit. Ancora grazie a tutti voi per l'interesse dimostrato e per il grande aiuto che mi state fornendo con il materiale e i vostri consigli A presto Patrizio -- Album  |
|
» 8/3/2022 14:06 |
|
|
|
Re: SM 95 - ALITALIA (Vacuform) |

Webmaster
Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 10779
Da: Trento
Offline  
Livello: 66
|
|
Interessantissima e da non perdere questa sfida Man Vs Vacuform  . Ma mi sembra che la battaglia contro il vacuform sia il problema minore, rispetto alla comprensione degli interni. Se si guarda il livello degli schienali, mi sembra che le prime 4 file siano tutte allo steso livello, anche se sul pavimento sembra di notare diversi scalini, e lo stesso vale per le file dalla 5 alla 8. Lo stesso si capisce anche dal disegno dello spaccato. Da notare però che si tratta di due configurazioni di sedili diverse, perché la foto è del 1943. Comunque sia, sarà bellissimo. Domanda tecnica: stai utilizzando solo colla ciano? --  |
|
» 8/3/2022 15:52 |
|
|
|
Re: SM 95 - ALITALIA (Vacuform) |

Capitano di vascello
Registrato dal: 31/10/2009
Interventi: 1187
Da: Rome
Offline  
Livello: 30
|
|
Sono veramente felice dell'interesse che questo thread ha suscitato, d'altronde la documentazione e' carente ma con il vostro aiuto nell'interpretazione di quanto gentilmente mi e' stato fornito forse riusciro' a tirar fuori qualche cosa di somigliante alla configurazione reale. Comunque l'SM95 che porto' in esilio Umberto II e' del 1943, mentre l'Alitalia inizio' ad utilizzarli nel 1947 (anno della fondazione) fino al 1951. sotto vi posto una foto della configurazione interna di un SM95 di Alitalia, certo e' il gradino all'ingresso del cockpit, poi, se si prende come riferimento l'altezza dei sedili, questi appaiono tutti sullo stesso livello. La configurazione inoltre cambia, si passa da una cabina a 18 posti ad una di 28. Tranne che per la fila 1, quella a ridosso della paratia divisoria del cockpit, spariscono i sedili posti uno di fronte all'altro modello salottino e i passeggeri, quando seduti, sono tutti rivolti verso prua. Se mettete a confronto le due foto quella della cabina passeggeri del 1943 e quella che trovate sotto, c'e' un'ulteriore differenza sul celetto della cabina che nel primo caso (foto del 43) e' su due livelli mentre e' continuo sulla foto piu' recente la cui didascalia recita (vista d'insieme della cabina passeggeri di un SM95C dell'alitalia che permette di apprzzare l'allestimento passeggeri decisamente confortevole.Notare, a finaco dell'accesso alla cabina ploti, i due orologi con differenti fusi orari).  guardando la foto inizialmente pensavo alla presenza di gradini, ma deduco che il gioco luce/ombre del corridoio sia provocato dalla luce che filtra dai finestrini altrimenti i poggiatesta dei sedili sarebbero a scalare. @ Michele Ciano ovviamente, colla 21 a fiumi! fatemi sapere se le mie deduzioni sono condivisibili grazie Pat -- Album  |
|
» 8/3/2022 19:56 |
|
|
|
Re: SM 95 - ALITALIA (Vacuform) |

Generale di brigata aerea
Registrato dal: 24/8/2007
Interventi: 1565
Da: Grenoble/Francia
Offline  
Livello: 33
|
|
Ripeto quanto detto all'inizio del filo dei post Quote: L'I-DALM "Marco Polo" nasce come quarto esemplare e come 240-1 della 240esima Squadriglia 98esimo Gruppo Trasporti, MM61635 è l'aereo che porta Re Umberto in Portogallo. Il 6 luglio 1947 alle 8 parte da Ciampino per Oslo con scalo a Francoforte. Il rientro è completato senza scalo in 8 ore. Nel 1948 è restituito all'AM. La foto riportata sopra è quindi del 13 giugno del 1946, ancora in carico all'AM, tre anni dopo quella del 43 e un anno prima del volo verso Oslo. E' quindi molto probabile che gli interni siano stati cambiati con il passaggio in Alitalia (notare anche il secondo indicatore tondo sulla paratia del cockpit assente nella versione 43). Non avendo altre foto certe, mi sembra che gli interni che hai fatto siano plausibili. Dal punto di vista costruttivo, invece, l'idea di un longherone passante mi sembra più robusta che solo quella dei perni. Ciao Carlo |
|
» 8/3/2022 21:27 |
|
|
|
Re: SM 95 - ALITALIA (Vacuform) |

Generale di divisione aerea
Registrato dal: 3/3/2009
Interventi: 2909
Da: Roma La città eterna
Offline  
Livello: 42
|
|
Mi limito a segnalare questo link, forse già di conoscenza, che ritengo interessante per approfondire l'argomento alla voce sulla flotta storica ALITALIA www.azfleet.info/aerei/siai-marchetti-sm95/i-dalm Enrico -- Matr. 3616 G.I.S. Regia Aeronautica G.I.S. WW I  www.modellismopiu.net/m+gallerie/main.php Campagna Racer 2022 . www.modellismopiu.net/m+gallerie/main.php Campagna Africa 2022 Un modello in scala, come una tela d'autore, va osservato a distanza debita per goderne l'effetto, non al microscopio, pena la delusione. Il modellismo è tecnica, ricerca e conoscenza, non stucchevole apparenza, come passatempo, preferisco i cruciverba. La mia malinconia, è l'assenza di una persona che non posso più avere accanto, ma che mi cammina nel cuore accarezzandomi e aiutandomi ogni giorno a sopravvivere. Colei che amo e che ho perduto non è più dov'era ma è ovunque io sia. |
|
» 9/3/2022 13:46 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|