| |
|
Re: MACCHI M.39 |

Generale di divisione aerea
Registrato dal: 3/3/2009
Interventi: 2909
Da: Roma La città eterna
Offline  
Livello: 42
|
|
 Poffarbacco!! L'inventiva non ti manca Mario, e poi non si butta niente, l'abilità nel riciclare è notevole e meritoria di apprezzamento. L'abitacolo è realizzato al meglio che si possa fare manualmente. Insomma fin qui un gran bel lavoro, complimenti! Ciao Enrico -- Matr. 3616 G.I.S. Regia Aeronautica G.I.S. WW I  www.modellismopiu.net/m+gallerie/main.php Campagna Racer 2022 . www.modellismopiu.net/m+gallerie/main.php Campagna Africa 2022 Un modello in scala, come una tela d'autore, va osservato a distanza debita per goderne l'effetto, non al microscopio, pena la delusione. Il modellismo è tecnica, ricerca e conoscenza, non stucchevole apparenza, come passatempo, preferisco i cruciverba. La mia malinconia, è l'assenza di una persona che non posso più avere accanto, ma che mi cammina nel cuore accarezzandomi e aiutandomi ogni giorno a sopravvivere. Colei che amo e che ho perduto non è più dov'era ma è ovunque io sia. |
|
» 1/3/2022 12:34 |
|
|
|
Re: MACCHI M.39 |

Tenente Colonnello
Registrato dal: 11/3/2015
Interventi: 346
Da: Chiavari (GE)
Offline  
Livello: 17
|
|
Ciao Mario, apprezzo molto il costante contributo, tuo e di altri iscritti al GIS della Regia Aeronautica. Fatta questa debita e doverosa premessa non posso far altro che complimentarmi con te per il coraggioso lavoro che hai intrapreso e seguirti con ammirazione. Spero solo che la plastica sia lavorabile e non sia vetrosa come l'Artiplast che feci decenni fa e che mi fece dannare in quanto si scheggiava solo a guardarla. Ti seguirò senz'altro con grande interesse. Buon modellismo Agostino --  |
|
» 2/3/2022 20:13 |
|
|
|
Re: MACCHI M.39 |

Generale di divisione aerea
Registrato dal: 3/3/2009
Interventi: 2909
Da: Roma La città eterna
Offline  
Livello: 42
|
|
Altro passo significativo della tua manualità, ora ti attende la parte anteriore che è la più complessa e laboriosa, dall'esperienza precedente trarrai insegnamento sul come affrontarla e risolverla al meglio. Continuo a seguire con piacere i progressi. Ciao Enrico -- Matr. 3616 G.I.S. Regia Aeronautica G.I.S. WW I  www.modellismopiu.net/m+gallerie/main.php Campagna Racer 2022 . www.modellismopiu.net/m+gallerie/main.php Campagna Africa 2022 Un modello in scala, come una tela d'autore, va osservato a distanza debita per goderne l'effetto, non al microscopio, pena la delusione. Il modellismo è tecnica, ricerca e conoscenza, non stucchevole apparenza, come passatempo, preferisco i cruciverba. La mia malinconia, è l'assenza di una persona che non posso più avere accanto, ma che mi cammina nel cuore accarezzandomi e aiutandomi ogni giorno a sopravvivere. Colei che amo e che ho perduto non è più dov'era ma è ovunque io sia. |
|
» 3/3/2022 22:12 |
|
|
|
Re: MACCHI M.39 |

Webmaster
Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 10779
Da: Trento
Offline  
Livello: 66
|
|
Quote: DREAM ha scritto: ... Prima di continuare, vorrei chiarire un punto cui tengo molto: non vorrei che qualcuno potesse pensare che ho utilizzato pezzi di scarto di altri modelli per rifare quanto mi serve per tirchieria o qualcosa del genere invece di utilizzare i molto più comodi fogli della Evergreen. ... Mah, ci mancherebbe anche che uno venisse accusato di tirchieria per come decide di affrontare i propri modelli. Allora io sarei da bannare a vita dal modellismo  Vai avanti come ti va, senza bisogno di giustificazioni e grazie per il bel WIP. --  |
|
» 3/3/2022 22:48 |
|
|
|
Re: MACCHI M.39 |

Generale di brigata
Registrato dal: 26/8/2010
Interventi: 1749
Da: CARMAGNOLA
Offline  
Livello: 35
|
|
Ciao Michele, grazie per il tuo sostegno morale, mi sono reso conto da solo che questo mio progetto poteva creare perplessità per tanti, specialmente tra i più giovani, perchè, specialmente negli ultimi anni, il mercato è stracolmo di prodotti, accessori atti al miglioramento dei modelli e di tutto di più; basta avere disponibilità all'acquisto ed un minimo di tecnologia per navigare su internet. Io sono modellisticamente nato con le bustine dell'Airfix 1/72 da 50 lire !!!!! e i primi aerei non li ho neppure colorati perchè non esistevano i colori adatti in paesini tipo il mio. Il modo di lavorare aggiustandomi con il poco che avevo mi è rimasto incollato sulla pelle. In ogni caso mi diverto a modellare anche se mi rendo conto che leggendo i Wip di molti di voi mi sento quasi un troglodita.  Ciao a tutti da un vecchio pasticcione. Mario --  |
|
» 4/3/2022 00:31 |
|
|
|
Re: MACCHI M.39 |

Generale di brigata
Registrato dal: 26/8/2010
Interventi: 1749
Da: CARMAGNOLA
Offline  
Livello: 35
|
|
Rieccomi,poco da postare, ma parecchio lavoro di lima e colla. Chiusa la fusoliera ho iniziato a portarne le sezioni a misura per cui dovendo assottigliare parecchio la pancia ho inserito un rinforzo fatto con un pezzo di supporto delle stampate del modello ulteriore rinforzo nel punto di giunzione tra la parte posteriore dell'ala con la fusoliera: A furia di limare si è aperta una piccola voragine verso la coda che ho tappato prontamente: risultato finale con la giusta misura e larghezza e due supporti per tenere in posizione la fusoliera in fase di limatura. Piano piano si va verso il muso. Ciao alla prossima. --  |
|
» 4/3/2022 21:09 |
|
|
|
Re: MACCHI M.39 |

General der Flieger
Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 6660
Da: Livorno
Offline  
Livello: 56
|
|
No Mario, tu invece hai perfettamente ragione. Lavorare con i profilati e i fogli Evergreen o simili è comodo per certi tipi di dettagli e forme, ma nel tuo caso si lavora molto meglio con pezzi di recupero di altri kit che magari hanno già le forme corrette. E in effetti spesso anche polistirolo migliore, come dici tu più duro e vetroso: quello di Evergreen è decisamente molto gommoso. E grandissimo lavoro fin'ora, bravo bravissimo!  -- Alessandro ( Matricola M+ = 3315 ) |
|
» 5/3/2022 14:09 |
|
|
|
Re: MACCHI M.39 |

M+ Staff
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6887
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 57
|
|
Quote: DREAM ha scritto: Ciao Michele, grazie per il tuo sostegno morale, mi sono reso conto da solo che questo mio progetto poteva creare perplessità per tanti, specialmente tra i più giovani, perchè, specialmente negli ultimi anni, il mercato è stracolmo di prodotti, accessori atti al miglioramento dei modelli e di tutto di più; basta avere disponibilità all'acquisto ed un minimo di tecnologia per navigare su internet. Io sono modellisticamente nato con le bustine dell'Airfix 1/72 da 50 lire !!!!! e i primi aerei non li ho neppure colorati perchè non esistevano i colori adatti in paesini tipo il mio. Il modo di lavorare aggiustandomi con il poco che avevo mi è rimasto incollato sulla pelle. In ogni caso mi diverto a modellare anche se mi rendo conto che leggendo i Wip di molti di voi mi sento quasi un troglodita.  Ciao a tutti da un vecchio pasticcione. Mario Per quanto concerne il tuo lavoro non posso che ammirare e apprezzare come stai facendo quello che stai facendo!!! Come sai anch'io tendo ad auto costruire ed ho usato di tutto: plastica, carta, metallo, resina...... Per le tecniche sono arrivato anche alla progettazione 3D ed ogni esperienza ha il suo perchè, ma tagliare, incollare, grattare, stuccare, correggere, insomma creare.....non ha eguali. Quindi, W i trogloditi!!!  -- Enrico   "La vecchiaia incipit" In fase di ultimazione  Ultimi lavori Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito  e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail. |
|
» 5/3/2022 14:35 |
|
|
|
Re: MACCHI M.39 |

Generale di brigata
Registrato dal: 26/8/2010
Interventi: 1749
Da: CARMAGNOLA
Offline  
Livello: 35
|
|
Ciao ragazzi, Alessandro ed Enrico63 mi fa piacere leggere i vostri pensieri ed apprezzamenti, vado avanti più motivato. Ho iniziato il grande puzzle del muso e mentre attendo che la ciano asciughi per benino ho pensato di predisporre l'ogiva per poter controllare l'esatta circonferenza della fine del muso; non è poi cosi facile far uscire un cerchio perfetto usando lima e carta abrasiva. Tanto era da fare !! Ogiva tirata fuori da una punta di biro con gran lavoro di lima per la punta; elica che sarà metellica adattando anche qui due pale recuperate dalla scatola rimasugli. (ricordo che per il trofeo venne usata l'elica metallica per tutti tre i Macchi in gara, mentre l'elica in legno, come proposta sull'esemplare di Vigna di Valle, veniva usata solo con i mezzi in allenamento). Il tutto assemblato con mano di primer grigio per le verifiche del caso: Ciao, prossimamente il piccolo Frankestein su questi schermi  . --  |
|
» 7/3/2022 20:09 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|