Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6887
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 57
Qualcuno mi ha detto che sto papermodel fa proprio pena. Effettivamente non è il massimo e per un momento mi sono chiesto se non sono stato troppo precipitoso nel presentarlo Poi ho cominciato ad assemblarlo e ho visto delle potenzialità in lui......
Questo quel che ne è uscito. Mancano un po' di tridimensionalità e alcune forme non sono proprio corrette. Quindi vai di replica e sovrapposizione di alcune parti
Ottenendo una tridimensionalità più spiccata ma sempre con alcune forme da correggere
Quindi giù di attak, stucco e pazienza
Ed eccola con una prima primerizzata
C'è ancora qualcosina da rivedere ma mi pare si possa fare!!! A presto.....
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
In fase di ultimazione
Ultimi lavori Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2929
Da: Foggia
Offline  
Livello: 42
Secondo me la forma generale è rispettata, e il modello è davvero carino. Non so se si può fare di meglio con la carta, in questo caso, ma secondo me questi modelli non vanno visti con la lente d'ingrandimento, ma ad una certa distanza. La verniciatura ed i "carichi" trasformeranno la "scatoletta di carta" in un capolavoro!
Ci hai abituato a cose incredibili, per cui ti seguo con molto interesse.
Registrato dal: 28/11/2016
Interventi: 1688
Da: Scorzè Venezia
Offline  
Livello: 34
Basta pensare che il mago Enrico trasforma un foglio di carta in quasiasi cosa ed è magia .. Anche in questo caso non so veramente cosa dire! Continuo a seguirti incredulo.
Registrato dal: 21/5/2006
Interventi: 7809
Da: Castellanza (VA)
Offline  
Livello: 59
Ciao! Ammiro molto il tuo lavoro, io l'avrei già data alle fiamme! Però, avendo avuto una 126 nella mia "carriera", distrutta scendendo da Varese al 2° tornante, l'impressione è che in generale "non sia lei" come forme. Non so, impressione mia. Bravo! Roby
Registrato dal: 5/12/2019
Interventi: 1061
Da: Torino
Offline  
Livello: 28
Bravo Enrico, se la fai bianca mi ricorda la 126 che aveva mio padre ed è stata la prima macchina che ho guidato... 😂😂😂 Continua così che sta venendo molto bene. Saluti
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6887
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 57
Grazie per la vostra incoraggiante presenza!!
Quote:
AndRoby ha scritto: Ciao! Ammiro molto il tuo lavoro, io l'avrei già data alle fiamme! Però, avendo avuto una 126 nella mia "carriera", distrutta scendendo da Varese al 2° tornante, l'impressione è che in generale "non sia lei" come forme. Non so, impressione mia. Bravo! Roby
Roby, tieni presente che ci sto ancora lavorando e ho già aggiunto il profilo "grondaia" che segue tutta la fiancata e inspessendo i profili dei passaruota. Già questi particolari modificano sensibilmente la resa visiva. Comunque, per aiutarmi, dimmi più specificatamente cosa non ti convince in modo che possa affrontare il lavoro anche tenendo conto di un altro punto di vista. Cosa che non fa mai male!!
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
In fase di ultimazione
Ultimi lavori Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6887
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 57
Non ci credi???? E allora beccati la 126 "evolution" A voi il giudizio
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
In fase di ultimazione
Ultimi lavori Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.