Registrato dal: 23/3/2009
Interventi: 2585
Da: Quadruvium
Offline  
Livello: 40
Ciao, interni quasi completi, ancora qualche ritocco qua e la e, almeno i lati, dovrebbero essere completi. Sul cruscotto invece devo ancora sistemare diverse cose: collimatore e bussola da rifare e dare una sistemata alla piccola console verticale a sinistra. intanto è incollato provvisoriamente per vedere se dopo gli scavi la fusoliera si chiude.
una volta posizionato il seggiolino, sparisce quasi del tutto il lavoro fatto sulle corazzature...
...e scompaiono pure le bombole....
qui la faccenda si fa più lunga del preventivato.....
Registrato dal: 19/10/2018
Interventi: 2021
Da: Ancona
Offline  
Livello: 37
Ciao, a vedere tutto questo mirabolante lavoro sugli interni io, dopo aver sgranato gli occhi , mi chiedo WHY? poi ci penso e concludo WHY NOT? Grande!!!
-- CiaCiao, Lamberto Link allo spazio personale: 123456789101112
Registrato dal: 23/3/2009
Interventi: 2585
Da: Quadruvium
Offline  
Livello: 40
Salve gente, aggiornamento ormai mensile.... scartati bussola e collimatore forniti dalla scatola, ho preferito ricostruire tutto da zero:
l'interno è praticamente finito: le cinture, come il resto del foglio fotoinciso sono fin troppo sottili per cui le ho rivestite con nastro autoadesivo di alluminio; se non si guarda troppo da vicino l'effetto non è malvagio
cruscotto completo
e posizionato non senza difficoltà (ormai è la regola con questo kit)
alla prossima con la fusoliera chiusa; i prossimi step spero siano un po più veloci... ciao
Registrato dal: 23/3/2009
Interventi: 2585
Da: Quadruvium
Offline  
Livello: 40
Ciao Ettore, grazie. Per il colore non sono convinto nemmeno io del tutto ma in assenza di prove certe è definitive ho tirato la monetina e ho provato il verde MRP. Ciao
Registrato dal: 23/3/2009
Interventi: 2585
Da: Quadruvium
Offline  
Livello: 40
Grazie Paolo, e grazie anche ai precedenti che non ho ringraziato. Come da previsioni i lavori di carpenteria proseguono; messi assieme i pezzi principali c'è molto da livellare usando la ciano per riempire avvallamenti e buchi, facendo perdere un discreto numero di dettagli. Per ora la situazione è questa:
il disco di plastica tra ogiva e fusoliera risolve in un colpo l'aggiustamento in lunghezza e il gradino che si verrebbe a creare tra fusoliera e ogiva:
in coda non siamo da meno...
dopo aver scavato la parte fissa della deriva la giunzione col timone non sembra malaccio:
ora non resta che stuccare le depressioni, reincidere le pannellature perse e rifare le 4 bugne spianate dalla carteggiatura. Niente di difficile ma serve tempo, costanza e un pò di attenzione. Ciao