Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3741
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 46
TEAM RUSSO.....PARTITO !!
A dire il vero dopo aver scaldato il motore ( leggasi.... leggendo le istruzioni ) la partenza è stata un poco lenta dato che mi sono dedicato per ora solo ai rulli e ad una piastra posta sotto il muso ( serve per "tirarsi fuori dai guai in caso di scafo a contatto col terreno ). La plastica sembra buona e facilmente lavorabile, qualche segno d'estrattore in punti assolutamente non visibili, insomma da quaesti primi ....metri....sembra un kit di qualità....vediamo percorso durante:
Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3741
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 46
Quote:
Alvise86 ha scritto: Ciao Antonio MI spieghi meglio la funzione di quella piastra? Buon modellismo Alvise
Scusa ma la mia espressione "tirarsi fuori dai guai" non è ....diciamo corretta ed esplicativa, il sistema in realtà è definito quale " SELF ENTRENCHING DEVICE" ovvero dispositvo di auto-trinceramento: questa piastra, direi più una lama, una volta abbassata permette al carro che avanza appunto di auto trincerarsi.
Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3741
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 46
Buongiorno, i primi step del foglio istruzioni li ho quasi terminati, erano relativi a sistema di rotolamento e scafo inferiore, ebbene, il kit permette di rendere mobili le barre di torsione incollando solo le estremità della barra principale, con l'apposita dima fornita si mettono in asse .....gli assi
vedrò in seguito se mettere il carro su una base sconnessa come alcuni tratti del percorso di gara; lo scafo inferiore è terminato con il montggio della piastra posteriore che include alcume maglie di ricambio
impaurito della grande busta relativa ai cingoli ho cominciato ad assemblare alcune maglie ...che dire si montano benissimo, sono in plastica, permettono di montare i pattini gommati (qua in plastica ) o meno e le uniche parti in gomma vinilica sono i connettori che si riescono a metter 5 alla volta con un'altra dima fornita da Meng
spettacolari !!
i prossimi step riguardano già lo scafo superiore....e via ...di corsa...
Registrato dal: 13/1/2016
Interventi: 426
Da: Treviso
Offline  
Livello: 19
Grazie mille per la spiegazione. Ho fatto una rapida ricerca in internet e mi sono documentato. Questi russi sono abbastanza rozzetti ma molto pratici. Io l'anno scorso per fare una postazione per un ariete sul Cellina Meduna, con un Leopard pioniere ci ho messo una vita...questi si scavano la postazione senza disturbare i generi
Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3741
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 46
Quote:
Alvise86 ha scritto: Grazie mille per la spiegazione. Ho fatto una rapida ricerca in internet e mi sono documentato. Questi russi sono abbastanza rozzetti ma molto pratici. Io l'anno scorso per fare una postazione per un ariete sul Cellina Meduna, con un Leopard pioniere ci ho messo una vita...questi si scavano la postazione senza disturbare i generi
Non so se hai trattato mai gli Orbat dell'ex Unione Sovietica ma ne rimarresti strabiliato e credo che nonostate tutto ancora oggi abbiano la loro da poter dire...
Quote:
yago ha scritto: Ciao Antonio seguo incuriosito da questa " variante " simile a una quintana per carri armati! Bello il dettagli dei cingoli... ottimo lavoro Ciao auguri per l anno nuovo e buon divertimento Gianfranco
Gianfranco, si hai ragione, una vera e propria quintana soltanto che invece di colpire con la lancia il bersaglio questi gli sparano contro da enormi distanze anche durante i salti dal terreno
Andando invece avanti col kit posso dire che tutto fila liscio, ho forato solo lo scarico e rifatto tre lamelle perche era troppo brutto vederlo chiuso....
....lavorato su piastra frontale, paraspruzzi frontali....ci sono anche le barre di ritegno, delicatissime ma perfette, e le parti superiori parafanghi con box vari
ho anche cominciato a mettere mano al cannone camiciato ed alla torre che è un vero e proprio "groviera"...
nella parte superiore in zona motore i 3 portelloni si potrebbero montare aperti ma il motore non è compreso dunque quello più grande vicino alla torre lo posiziono chiuso (di sicuro in gara non veniva comunque aperto), mentre i due più indietro probabilmente li lascerò parzialmente sollevate le piastre di protezione (come visto in alcune foto) anche per lasciare intravedere le griglie fotoincisesottostanti fornite nel kit, devo solo vedere se hanno delle barre per essere tenute sollevate ed agganciate
Re: T 72 B3 "Tank Biathlon" - post sala operatoria
Colonnello generale
Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3741
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 46
Ragazzi questa volta l'ho combinata, un problema all'associazione cannone/torre ma per fortuna si è risolto tutto portanto il carro....in sala operatoria.
Nel dettaglio ho avuto fretta di unire il bel cannone alla torre ma la Meng prevede solo la configurazione "da parata" / "da gara" ovvero con il cannone molto elevato (e nella realtà bloccato) con nessuna possibilità di oscillazione sul piano zenitale ma io nonostante fossi da subito non soddisfatto di questa soluzione prima ho incollato lo stesso e subito dopo me ne sono pentito...sapete che per me il carro è sempre "in caccia" e dunque l'alzo lo volevo modificare.
Parlando col buon Fabrizio (AAV7) abbiamo avviato la sala operatoria, col senno di poi il lavoro, oltre ad evitarlo mettendo il carro su una basetta in discesa , avrei potuto farlo io ma avevo paura di danneggiare tutto e dunque mi sono affidato al fido Fabrizio. Ebbene dopo due ore l'alzo è stato rettificato, devo solo aggiungere un pochino di stucco vicino al telo dello scudo:
da questa foto si vede appena che l'alzo è elevato
non ho fatto foto dell'operazione ma il risultato è questo, si è solo rotto una anello di tenuta del telo rifatto con plasticard sul quale devo aggiungere qualche bulloncino
proseguendo con i cesti ed i cunei di torre ( questi ultimi hanno avuto necessità di un pelo di stucco) si incomincia ad intravedere una vista d'insieme che mi aggrada.....ragà....ma quanto sono belli i carri russi