Ciao Maurizio

e Francesco

sempre molte grazie!
Allora Maurizio il sintolit è questo

è molto noto, lo si trova comunemente nelle ferramenta e smorzi è lo stucco usato dai marmisti per incollare/riparare marmi è uno stucco sintetico bicomponente di ottima lavorabilità ( pari allo stucco da carrozziere) molto robusto, ceramico , quando secco si lascia lavorare facilmente con limette e carta vetrata, il costo è buono , considera che un barattolo così lo trovi tra i 5 e 7 euro
Gli stampi non sono in das, si potrebbero fare con della gomma siliconica secondo me più pratica della resina ma comunque entrambi con un costo non indifferente, invece con due spicci nel vero senso della parola li puoi fare in silicone

serve silicone e borotalco ... per fare questi due stampi credo che di materiale non ci siano più di 10centesimi di materiale.....
Ho già spiegato il procedimento per preparali in un altro post non ricordo quale ma mi fa piacere rispiegarlo
Allora si prende un piatto ( plastica o ceramica non fa differenza) al centro si mette un po di borotalco

sopra il borotalco si mette il silicone( acetico non acrilico) , mi raccomando che sia quello trasparente con quello bianco non funziona

a questo punto con guantini indossati si comincia delicatamente a impastare pigiando il silicone sul borotalco e rigirando la "frittata" sulle due facce.. in questa prima fase è molto importante andarci delicati nell impastare senza spingere troppo perchè il silicone è ancora molto adesivo e tende a incollarsi al guantino


si continua a impastare nell stesso modo ( schiaccia , rigira ripiega su se stessa e rischiaccia)
finche l impasto si presenta così grezzo e leggermente appiccicoso al guanto...


... si deve continuare a impastare al limite anche aggiungendo un po di borotalco ma senza esagerare

quando impastandola tra i palmi si presenta così...

...è pronta
si schiaccia su una superficie piana

ci si pigia sopra il pezzo da clonare

e si ottiene il calco

io qui il master l ho tolto subito perchè è una prova e tra l latro il pezzo è abbastanza semplice come particolari, però di solito lascio alcune ore ( anche una notte ) prima di togliere il master tanto. non si attacca
su tale stampo il materiale usato per il clone non si incolla perchè ha la proprietà del silicone di rendersi refrattario all adesione
Infine i due pezzi clonati li ho incollati tra loro con lo stesso sintolit essendo esso oltre che stucco anche mastice
Spero di essermi spiegato

... per dubbi a disposizione
Francesco ... mi raccomando a nanna presto!
Ciao
Gianfranco
