| |
|
Re: Ramses II, Vittoria in Tebe e Letizia di Mut |

Generale di divisione
Registrato dal: 15/10/2004
Interventi: 2963
Da: Busto Arsizio
Offline  
Livello: 42
|
|
Quote: yago ha scritto: Ciao Massimo  che piacere rileggerti dopo tanto tempo! Sono molto contento dei tuoi complimenti perchè so quanto sei parsimonioso  nel dispensarli e perchè vengono da un bravo figurinista Uso il Das non perchè lo ritenga migliore del milliput che tra l altro non ho mai usato, e quindi non posso fare paragoni , certo questi prodotti specifici per modellismo dovrebbero ( uso il condizionale perchè non è detto che saprei valorizzare le loro proprietà) farmi ottenere un risultato migliore ... con il Das posso usare la tecnica che si usa da secoli con la creta con tempi di lavorazione molto lunghi e la possibilità entro certi limiti di " ravvivare" il materiale per correzioni lavorando a piccole porzioni..... lo so sono strano, in questi tempi dove si corre sempre avanti e l imperativo é " innovazione tecno logica" e anche nel nostro hobby possiamo notarlo , basta vedere quanto piede stia prendendo sempre più l uso di programmi di grafica e stampa 3D, a me piace usare e mantenere vive tecniche e tradizioni " antiche" ( anche di secoli fa...) usando materiali come legno, gesso, carta , lamierino , tutti materiali che si usano da sempre per creare cose... purtoppo per alcune cose non posso fare a meno della plastica, ma cerco di limitarne dove posso l uso (Modellismo Plastic Free  )... insomma sò strano e lo riconfermo, ma mi piace così , sempre ovviamente con il massimo rispetto di chi usa altri metodi!  Ciao Gianfranco Risposta più che esaustiva. Grazie e continua così. Ti seguirò con attenzione  -- Massimo  TouaregMaria - matr. M+ n.485 Sostenitore dalla Federazione Italiana Guide Africane  Ogni grande viaggio inizia con un piccolo passo (Lao Tze) Visita la mia gallery a questo Link |
|
» 10/4/2022 00:14 |
|
|
|
Re: Ramses II, Vittoria in Tebe e Letizia di Mut |

Registrato dal: 28/11/2016
Interventi: 1717
Da: Scorzè Venezia
Offline  
Livello: 34
|
|
Ciao Gianfranco, Anche con te bisognerebbe inventare nuovi complimenti ! rimango sempre come un bambino che guarda a bocca aperta una vetrina di dolci davanti ai tuoi lavori (deformazione professionale, devo sempre includere dei dolci  ) continuo a seguirti con ammirazione e cerco d'appredere qualcosa. Buon proseguimento  -- Stephane .JPG) |
|
» 13/4/2022 09:38 |
|
|
|
Re: Ramses II, Vittoria in Tebe e Letizia di Mut |

Generale di divisione
Registrato dal: 9/11/2014
Interventi: 3531
Da:
Offline  
Livello: 45
|
|
Ciao Stephane  ti ringrazio e sono molto contento che continui a seguirmi! ... ben vengano i dolci ,e meno male che c è gente come te che con il loro lavoro ci "addolcisco" la vita a volte così amara! Ciao e grazie Gianfranco  |
|
» 13/4/2022 14:19 |
|
|
|
Re: Ramses II, Vittoria in Tebe e Letizia di Mut |

Generale di divisione
Registrato dal: 9/11/2014
Interventi: 3531
Da:
Offline  
Livello: 45
|
|
Ciao a tutti , inizio il cimiero di piume; fatti con del cartoncino i due lati della base  per le piume ho optato per l uso di filo di stagno che si lascia lavorare egregiamente anche meglio del piombo.. martellando con un martelletto data la forma della piuma  poi con un bisturi lavorata incidendo le venature della piuma e l anima centrale  incollate le piume tra i due pezzi di cartoncino della base messi a "panino" e poi presentato il tutto a secco  non mi dispiace , la base va ancora arricchita e dettagliata... Ciao Gianfranco  |
|
» 13/4/2022 21:38 |
|
|
|
Re: Ramses II, Vittoria in Tebe e Letizia di Mut |

Generale di divisione aerea
Registrato dal: 31/12/2016
Interventi: 2035
Da: Castel san pietro terme (BO)
Offline  
Livello: 37
|
|
Questa poi...realizzare delle piume con del filo di stagno...e che ci vuole ? Basta pensarci ! Per qualsiasi cosa hai la ricetta pronta Gianfranco, ma come fai ? Sempre più ammirato continuo a seguirti e a meravigliarmi. Applausi !!! -- Ciao Mauro  |
|
» 15/4/2022 20:29 |
|
|
|
Re: Ramses II, Vittoria in Tebe e Letizia di Mut |

Generale di divisione
Registrato dal: 9/11/2014
Interventi: 3531
Da:
Offline  
Livello: 45
|
|
Ciao a tutti , incollati i cimieri   si avvicina il momento della pittura e per la preparazione non userò il classico primer ma data la microporosità intrinseca dei materiali ho dato una mano di isolante acrilico murale diluito al 200% con acqua, che oltre ad avere la proprietà di aggrappante rende uniforme l assorbimento delle pitture sul supporto  prima di iniziare a pitturare c è da dettagliare la qualdrappa e la cuffia; inizio con le nappine, per farle infilo uno spezzone di filo di acciaio ,fissato con una punta di ciano , all interno di un tratto di filo elettrico spellato  poi con del vinavil raccordata la giunzione  tagliata a misura  presentata  ovviamente il gambo d acciaio verrà tagliato lasciando la lunghezza sufficiente per poterlo incollare nella faccia interna della gualdrappa Ciao Gianfranco  |
|
» 16/4/2022 13:47 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|