Registrato dal: 14/4/2007
Interventi: 295
Da: Palermo
Offline  
Livello: 16
Finiti i lavori di autocostruzione si comincia con la verniciatura degli interni e, nei prossimi giorni, coi lavaggi per dare un minimo di profondità. Infine allego il profilo del velivolo che intendo riprodurre, stesso identico soggetto della box art ma...col cappottino invernale.
Registrato dal: 14/4/2007
Interventi: 295
Da: Palermo
Offline  
Livello: 16
Bentrovati, e come dico sempre arrivato a questo punto, SI CHIUDE! Terminati gli interni, domani passerò a chiudere appunto le due guance che compongono la fusoliera, ma prima di farlo ci terrei molto ad avere un vostro riscontro per correggere gli errori prima che sia troppo tardi.
Registrato dal: 14/4/2007
Interventi: 295
Da: Palermo
Offline  
Livello: 16
Buon pomeriggio, una volta chiusa la fusoliera si procede un pò alla volta con la sistemazione delle ali, dove c'è da cancellare le incisioni originali da stampo che raffigurano le walkways che nell'esemplare che ho deciso di raffigurare sono totalmente diverse. Quindi rifarle da zero col solito sprue filato e poi carteggiato per appiattirlo, rimozioni dei leveraggi di flap e aileroni rappresentati in modo grossolano, sostituiti con filo di rame piegato e appiattito nelle staffe di cerniera, ed infine costruzione del faro di atterraggio completo di scasso.