| |
|
Re: R.N. "Zara" 1/350 - Trumpeter |

Capitano
Registrato dal: 29/7/2021
Interventi: 143
Da: Roma
Offline  
Livello: 11
|
|
Prima di parlare della modifica che ho iniziato, è doveroso fare una premessa e mostrare un grossolano errore che ho commesso nelle fasi iniziali. Quando ho montato la tuga prodiera al ponte di coperta non ho fatto le necessarie prove a secco e mi sono trovato con questo bruttissimo gap tra il ponte di castello e il suo prolungamento sulla tuga:  A peggiorare il tutto c’è stata la mia inesperienza, a causa della quale ho stuccato malamente senza mascherare. Il risultato è stato che la successiva carteggiatura mia ha causato la perdita del dettaglio su un’area piuttosto estesa:  Ho cercato di riprendere quantomeno le linee delle piastre di corazzatura, ma con scarsi risultati, e ho perso definitivamente la corsia antisdrucciolo:  Data questa premessa, veniamo al punto: nel momento in cui si trattava di andare a eliminare i paraonde (modifica di cui al punto n. 3), avrei creato un altro punto di perdita del dettaglio, quindi nonostante la decisione sia stata sofferta, ho deciso di ascoltare il consiglio di Maurizio e lisciare tutto 😱  Naturalmente questa è una prima passata, ora ho due opzioni: 1) eliminare qualsiasi altro dettaglio del ponte (boccaporti, portelli e quant'altro) e ricostruirlo poi tramite qualche tavola da cui poter prendere le misure e il collocamento di ciascun pezzo oppure 2) girare intorno ai dettagli. La 1) mi permetterà di avere un risultato più accurato storicamente perché sono abbastanza certo del fatto che la Trumpeter abbia piazzato roba a caso, quindi penso che seguirò questo metodo. Non escludo, tuttavia, di tentare di ricostruire integralmente il dettaglio delle saldature delle piastre e della corsia antisdrucciolo in una scala più accettabile... farò delle prove, vedremo come va altrimenti lascerò tutto pulito. Fatemi un grosso in bocca al lupo!! EDIT: Ah, dimenticavo... non ho una tavola affidabile da cui attingere: qualcuno mi saprebbe indirizzare? Su Orizzonte Mare Immagini A4 non c'è nulla di simile, su Warship Profile 17 nemmeno (c'è un'unica tavola ma non ha il tipo di dettaglio che mi interessa e poi lì non c'è la plancia ammiraglio quindi direi di evitarla come la peste), sono in contatto con una libreria per vedere se riesco a farmi spedire una copia avanzata del briefing di Storia Militare sugli incrociatori di questa classe, purtroppo ormai introvabile, ma non so se su quel numero ci sia quello che mi serve... |
|
» 22/9/2021 10:15 |
|
|
|
Re: R.N. "Zara" 1/350 - Trumpeter |

Capitano
Registrato dal: 29/7/2021
Interventi: 143
Da: Roma
Offline  
Livello: 11
|
|
Quote: dj ha scritto:
se non riesci almeno per i torrioni dello Zara posso provvedere
Grazie Giuseppe! Per ora Maurizio Maggi mi ha fornito materiale interessantissimo, per quanto riguarda il numero di SMB sono ancora in attesa della risposta della libreria, io mi chiedo certi negozianti come trattano la clientela poi magari sono gli stessi che si lamentano di Amazon e simili… mah! |
|
» 27/9/2021 22:01 |
|
|
|
Re: R.N. "Zara" 1/350 - Trumpeter |

Capitano
Registrato dal: 29/7/2021
Interventi: 143
Da: Roma
Offline  
Livello: 11
|
|
Eccoci qui di nuovo per un piccolo aggiornamento. I lavori stanno andando parecchio a rilento, principalmente per colpa mia. Eravamo rimasti che avevo deciso di eliminare tutti i dettagli sui ponti di coperta e di castello, mentre quello di poppa, a causa del tavolame, ho deciso di lasciarlo indenne altrimenti diventerebbe davvero troppo complicato. Alcuni dettagli più grandi, come ad esempio il portellone hangar, non sapevo come eliminarli velocemente, allora ho acquistato una punta piatta tipo scalpello da usare con l'x-acto... il risultato è stato che i primi "colpi" sono andati bene, ma a un certo punto ho affondato troppo e mi sono ritrovato con un bel buco sul ponte:  In questa foto, lo scempio era ancora contenuto... non contento, ho fatto lo stesso errore una seconda volta! Qui ho veramente sentito la mancanza di un dremel che mi avrebbe permesso di velocizzare e avere molto più controllo... perché poi con lo scalpello non solo mi sono ritrovato con questo buco, ma anche con piccoli solchi in altri punti dove o mi scappava oppure non lo posizionavo perfettamente parallelo e quindi andavo a fare dei segni dove non dovevo. Archiviato questo strumento, ho ritagliato un pezzo di plasticard della stessa forma del buco e poi ho colato la cianoacrilica a fiumi, anche lì dove avevo irrimediabilmente rovinato il ponte:  Carteggia qua e carteggia la, anche se avevo rimediato al buco, la situazione si mostrava comunque disastrosa (la luce radente amplifica le imperfezioni, ma era fatto apposta per controllare dove ci fosse ancora da lavorare):   Alla fine, dopo ulteriori sessioni di carta a grane via via più fine (240 - 600 - 1000) ho ottenuto un risultato quantomeno passabile ma non definitivo:  Adesso devo sverniciare per bene il tutto, lavarlo, e una volta pulito darò una controllata ulteriore per vedere dove ci sarà da ritoccare. |
|
» 11/10/2021 10:23 |
|
|
|
Re: R.N. "Zara" 1/350 - Trumpeter |

Capo di 3^ classe
Registrato dal: 13/7/2011
Interventi: 618
Da: ROMA
Offline  
Livello: 22
|
|
Ciao, ti dovesse ricapitare di dover fare dei lavori così, purtroppo con il kit dello Zara sono necessari, conviene lavorare sul ponte prima di incollarlo allo scafo. In modo da poter incollare , quando necessari, nella parte inferiore, dei rinforzi in plasticard. Alrimenti c'è il rischio che il ponte possa divenire troppo sottile . Usa anche il primer Tamiya grigio chiaro con ugello fine o anche un primer grigio chiaro del ferramenta, costa tanto di meno ! Quando è asciutto passaci le dita, non ti far vedere da tua moglie altrimenti chiama il medico, avanti e dietro , sentirai sotto i polpastrelli tutte le magagne presenti così da intervenire. Per lisciare bene procurati dei scarti di perspex quadrati o rettangolari piccoli, tipo saponetta, e con il nastro bi-adesivo ci attacchi la carta. Il perspex non flette e ti fa andare parallelo. Comprati anche uno stucco epossidico da carrozziere, in tubo, quando è ben asciutto diviene durissimo, molto meglio dei normali stucchi da modellismo che vanno bene per lavoretti leggeri e poi...........olio di gomito ! Con il trapano o vai a bassa, più bassa è meglio è, velocita o meglio fare a mano . Se riesci aumenta un poco la curvatura degli sgusci, sembrano ancora troppo diritti ciao |
|
» 12/10/2021 09:28 |
|
|
|
Re: R.N. "Zara" 1/350 - Trumpeter |

Capitano
Registrato dal: 29/7/2021
Interventi: 143
Da: Roma
Offline  
Livello: 11
|
|
Mentre lavoro di fino per rendere la base del lavoro il più omogenea possibile, cerco di portarmi avanti anche con la parte per così dire "progettuale"... cerco insomma di capire dove andare a mettere le mani dopo aver riportato tutto a zero come si deve, e mi è caduto l'occhio sulle corazzature dello scafo. Secondo le foto in mio possesso, lo scafo si componeva di tre rinforzi orizzontali sull'opera morta, di cui due lungo tutto lo scafo più una terza che partiva dallo sguscio sul ponte di coperta verso la prua. I miei dubbi sono questi: da questo blog e dal Warship Profile #17 leggo che la cinta corazzata era di 150 mm nel punto di maggiore spessore e di 100 mm in quello di minore spessore. Ciò porterebbe quindi a uno scalino di 50 mm, che in scala sarebbero 0,15 mm arrotondati in eccesso. Ora, reperire fogli di plastica di quello spessore non è un problema, e anzi se rovisto bene nella spazzatura sono sicuro già di averne 😂 Piuttosto devo capire come posizionarli perché, osservando bene la foto qui sotto, si vede abbastanza chiaramente, in corrispondenza dei tre uomini sulla scialuppa al centro della foto, che la "bombatura" al centro della nave poco sopra la linea di galleggiamento (e ripresa anche nel modello), non sembra essere come pensavo io la cinta di corazzatura, perché quella parte da prua e gli passa appena sopra, proseguendo poi ininterrotta verso poppa.  (immagine allo scopo di discussione modellistica. Link a una versione più grande) Dalla stessa foto, inoltre, si può ben vedere che questa "bombatura" (ha un nome specifico?) corre al di sotto del portello di accesso dell'equipaggio, mentre nel kit si sovrappone e quindi già so che se devo intervenire dovrò correggere anche questo errore.  Poi però, osservando la tavola di Elio Andò, noto che lì dove inizia la bombatura (dalla parte di prua), la cinta corazzata fa uno "strano movimento", che però non riesco a capire bene e, comunque, in quel punto la differenza di spessore è evidentemente maggiore rispetto alle due cinte superiori, tanto che è visibile anche da foto in lontananza, mentre le due superiori si vedono solo sotto particolari condizioni di luce. Qualcuno è in grado di aiutarmi a gettare lumi? |
|
» 12/10/2021 22:24 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|