| |
|
FIAT 6614 VAM - Martelli's Factory 3D 1/35 [finita] |

Webmaster
Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 10779
Da: Trento
Offline  
Livello: 66
|
|
Tot Toc ... permesso? Credo che sia la prima volta che il sottoscritto aeroplanaro crea un nuovo topic in questa stanza. E si tratta addirittura di un WIP. Tenendo fede a quanto scritto nella stanza della modellazione 3D, è ora che anche io mostri la realizzazione di un modello progettato e stampato in 3D. Infatti abbiamo visto e stiamo vedendo grande fermento nella stanza voluta da Fabio, ma fino ad ora si sono visti pochi modelli montati dopo la stampa e se non sbaglio, solo da parte di Marco "martelli62". Allora provo io a far compagnia all'amico Marco con un FIAT 6614 in scala 1:35, kit progettato e stampato proprio da lui, che mi ha voluto gentilmente omaggiare di una copia (grazie!!) per affiancarla al Nike Hercules per cui ho progettato i pezzi aggiuntivi. --  |
|
» 18/7/2021 00:35 |
|
|
|
Re: FIAT 6614 AM - Martelli's Factory 1/35 |

Webmaster
Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 10779
Da: Trento
Offline  
Livello: 66
|
|
Il FIAT 6614 era un veicolo trasporto truppe anfibio blindato 4x4, prodotto da una collaborazione tra FIAT e l'OTO Melara all'inizio degli anni '70. La FIAT forniva il motore e le componenti automobilistiche, mentre l'OTO Melara realizzava lo scafo e la torretta blindati. Lo scafo era di acciaio saldato con uno spessore uniforme di 8 mm. Il posto del pilota era provvisto di iposcopi che consentivano l'osservazione davanti ai lati. Il motore con la trasmissione erano nella parte frontale destra del mezzo e i soldati trovavano posto nella parte posteriore, dotata di portellone. La Blindo era armata con una semplice torretta (abbattibile per facilitarne il trasporto strategico) ad azionamento manuale, dotata di mitragliatrice pesante da 12,7 mm. Il mezzo presentava una botola sul cielo e delle feritoie laterali e posteriori dotate di blindovetro con estrattore di fumi dal vano di combattimento che permettevano l'utilizzo in sicurezza dell'armamento personale della truppa. Su ciascun lato della torretta vi era un'installazione per tre lanciagranate nebbiogene azionate elettricamente. Una particolare caratteristica che contraddistingueva questo mezzo era la sua capacità di agire come mezzo anfibio. La spinta in acqua veniva fornita dal movimento creato dalle ruote, mentre il galleggiamento avveniva grazie alla forma del mezzo e alle giunture per renderlo impermeabile. Per quanto riguarda il mezzo che cercherò di riprodurre, i FIAT 6614 erano in dotazione ai Reparti VAM distaccati presso le basi dove esisteva la necessità di pronto intervento di una squadra di supporto appoggiata da un' arma di saturazione, per contrastare incursioni ostili. Ebbi occasione di salire sul mezzo durante una T.E. nel dicembre 1989 a Bovolone (VR), dove prestavo servizio come 1° Aviere VAM presso il 72° Gruppo IT. Il mezzo non era in dotazione alla mia base e, da quanto ho appreso grazie a una ricerca dell'amico Uavpredator, il mezzo era probabilmente stato portato per l'occasione dal 3° Stormo di Villafranca. FIAT 6614 AM - Estate 1990 - Foto pubblicata ad esclusivo scopo di discussione modellistica (copyright https://nikemissile.forumfree.it) --  |
|
» 18/7/2021 00:40 |
|
|
|
Re: FIAT 6614 AM - Martelli's Factory 1/35 |

Generale di divisione aerea
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2929
Da: Foggia
Offline  
Livello: 42
|
|
Ho seguito la realizzazione di questo soggetto fatta da Marco, il modello disegnato e stampato da "Martelli's factory" è davvero sorprendente! Sto pensando di presentare il mio progetto, utilizzando i pezzi realizzati in stampa 3D, per la Campagna Cavalleria. Anche se probabilmente non riuscirò a concluderlo in tempo per il termine della Campagna, comunque avrò ricordato penso nel modo più efficace l'amico scomparso, che disegnò e realizzò come prototipo la conversione che andrò ad usare. Inoltre darò adeguata visibilità all'uso di questi pezzi realizzati magnificamente da Eros, per conto del Gruppo 3D. Infine, avrei anche un progettino da proporre per disegno e stampa...dopo i filtri per gli Sherman, volevo far realizzare i dispenser di chaff e flare per l'F104 G, i cosiddetti "prosciutti". Purtroppo impegni di lavoro e problemi vari mi impediscono di dedicarmi con costanza allo studio del software di disegno, per cui magari ripercorrerò la stessa strada intrapresa per i filtri teapot dello Sherman, inviando uno schizzo fatto a mano e la documentazione fotografica a qualcuno che abbia voglia di aiutarmi. Ciao Gianfranco Pesola -- |
|
» 18/7/2021 16:30 |
|
|
|
Re: FIAT 6614 AM - Martelli's Factory 1/35 |

Webmaster
Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 10779
Da: Trento
Offline  
Livello: 66
|
|
Quote: Tunguska ha scritto: interessante soggetto Michele...ed interessante la sua stampa 3D....che mi affascina molto, anche se non sono in grado di progettare alcunchè (sono un modellista ancora tradizionale, che autocostruisce i suoi pezzi con llasticard e materiali vari, colla, squadre e cutter  )...seguirò con interesse questo wip .... Ciao Giuseppe, spero che oltre a seguire il WIP mi potri dare consigli, visto che sono fuori tema e fuori scala rispetto ai miei modelli standard. Per quanto riguarda la stampa 3D, non va necessariamente a sostituire il nostro lavoro di autocostruzione, ma può sopperire a mancanze dei kit (o in questo caso a mancanze "di" kit) in modo più pratico. --  |
|
» 18/7/2021 20:19 |
|
|
|
Re: FIAT 6614 AM - Martelli's Factory 1/35 |

Webmaster
Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 10779
Da: Trento
Offline  
Livello: 66
|
|
Trattandosi di una stampa 3D in resina, il primo passaggio necessario è la rimozione dei supporti di stampa, che sono i tralicci che sorreggono il pezzo nella lunga fase di stampa. In questa foto si notano quelli delle ruote, che, peraltro, a mio vedere hanno un'ottima qualità e dettaglio Una volta eliminati i supporti, che Marco ha opportunamente piazzato nella parte che poi non sarà visibile a modello finito, ho notato che una parte della resina non si era completamente fissata. Infatti, oltre ad apparire di un colore lattiginoso, era anche un po' appiccicosa. Marco o Eros mi correggeranno se sbaglio, ma immagino che questo sia dovuto al fatto che la presenza di numerosi supporti non abbiano consentito ai raggi UV di stabilizzare completamente la resina in quelle zone. Quindi ho deciso di lasciare gli oggetti che presentavano quella problematica per una giornata al sole, approfittando del cielo velato. La sera il materiale non era più appiccicoso e ho potuto pulire quelle parti. Queste le ruote al termine della pulizia.  --  |
|
» 18/7/2021 22:44 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|