Il gel acrilico trasparente lo vedi utilizzato in maniera ricorrente, anche qui su M+, da chi reralizza diorami con l'acqua. Con la resina ottieni una superficie liscia che rappresenta dell'acqua immobile. In realtà ci sarebbero tecniche per darle del movimento ma non tutte le resine si prestano e comunque io, quando ci ho provato, l'ho trovato un procedimento laborioso e con risultati non esaltanti; sicuramente per mia incapacità, ma tant'è.
Il gel lo spalmi con un pennellino e crei increspature e rigonfiamenti dell'acqua come quando questa, scorrendo nel letto di un fiumiciattolo, incontra un sasso e gli gira intorno.
Il procedimento è molto semplice, si tratta solo di fare una prova per capire immediatamente come agire. Il fatto che appena applicato il gel sia biancastro ti permette di capire esattamente quale sarà l'effetto finale.
Nel diorama del relitto per ottenere l'effetto delle ondine ( per quel che si vede in quella scala) avevo usato il vinavil con lo stesso criterio di applicazione. Però il vinavil si asciuga molto in fretta e su strati più consistenti risulta poco trasparente.
Se cerchi su google ne trovi di molte marche. Io ho provato solo quello che ho in uso e non saprei fare un confronto tra produttori diversi ma credo che più o meno si equivalgano.
--
Enrico


"La vecchiaia incipit"
In fase di ultimazione

Ultimi lavori
Io uso gli strumenti di M+
Guarda in fondo ad ogni post
se lo schiacci vai alle mie gallerie
con questo al mio sito 
e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+-
Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.