Registrato dal: 31/12/2016
Interventi: 2033
Da: Castel san pietro terme (BO)
Offline  
Livello: 37
Ciao a tutti. In questi giorni ho lavorato sull' albero. Sono partito da un tronco di plastica su cui ho poi incollato i rami. Quaesto perchè non ho trovato nulla che mi piacesse o si adattasse del tutto a quello che volevo fare. Di seguito i passaggi più significativi fino al finale. Ovviamente mancano ancora le fronde che sono certamente la parte più difficile da realizzare. Infine una foto di quello che sarà il tutto messo assieme. Ciao e alla prossima.
Mi pare che l'albero è venuto bene. Certo, dipingere i rametti di legno originali in .... color legno è il colmo! Per fare i rametti più fini una volta ho usato le finissime radici di una qualunque piantina di campo. Infatti sono molto ramificate. Poi vanno seccate e irrobustite con un pò di vinavil.
Registrato dal: 29/6/2011
Interventi: 1925
Da: Ferrara
Offline  
Livello: 36
Ottimo wippe sig. Maurozon! Mi pare che te la stia cavando benissimo con tutri gli elementi del tuo diorama...poi spiega bene come riprodurrai il fogliame vietnamita che sono curioso
Registrato dal: 31/12/2016
Interventi: 2033
Da: Castel san pietro terme (BO)
Offline  
Livello: 37
Ciao a tutti Nuovo aggiornamento dell' alberello. Ho proceduto incollando al tronco dell' edera rampicante dopodichè ho iniziato a riprodurre le fronde col fogliame . Per rispondere a Sir Icepol ecco la procedura che ho seguito. Si parte tagliando dei rametti di zeechium , si spennella colla vinilica diluita con acqua , si fanno cadere sopra le foglioline (di almeno 2 varietà ) e si lascia asciugare bene il tutto. Dopo con colla attak s' incollano i rametti all' albero. Fare questo lavoro col caldo che ho in garage in questi giorni è atroce , ma il risultato ripaga. Inutile dire che i rametti incollati sono fragilissimi , il tutto va maneggiato come fosse nitroglicerina instabile. Venendo ai materiali ; lo zeechium lo ho acquistato in rete a prezzi da rapina a mano armata. L 'edera è un prodotto mininatur che ho in casa da anni , purtroppo l' etichetta non c'è più da tempo. ricordo solo di averla comprata anni fa al Model game assieme alle foglioline. C' era un tizio che faceva una dimostrazione pratica e il risultato era splendido. Di seguito le foto , a presto con altri aggiornamenti
Registrato dal: 31/12/2016
Interventi: 2033
Da: Castel san pietro terme (BO)
Offline  
Livello: 37
@Yago , grazie caro Gianfranco, in realtà la pausa non c'è stata perché mia moglie ( che di solito non s' interessa della mia attività modellistica ) , s'è incuriosita al progetto e preme perché lo finisca in fretta. In realtà la strada è ancora lunga .