Registrato dal: 6/6/2009
Interventi: 1826
Da: ostia lido(Roma)
Offline  
Livello: 35
La storia di questi quattordici F 16 destinati al NSAWC, ovvero NAVAL STRIKE AIR WARFARE CENTER è piuttosto originale e stravagante. iniziata nel 1981 con la firma di un contratto tra U.S,A e Pakistan per la fornitura di centoundici velivoli F 16. dopo la decisione del governo pakistano di riarmare le proprie forze armate , anche con ordigni nucleari , per tenere testa all'esercito indiano; gli U.S.A imposero misure di embargo contro lo stato asiatico e bloccarono la fornitura degli ultimi settantuno aerei , destinandone ventotto all'AMARC, il deposito a cielo aperto di Tucson Arizona. nel 1998 , alla fine dell'embargo americano, il Pakistan venne risarcito di parte dell'importo versato per gli F 16 e infine saldato con ventiquattro nuovi F 16 block 50/52. nel 2002 l'amministrazione Bush diede il via ad un programma di recupero destinato a riportare in servizio i Viper tenuti in deposito dirottandone la metà all'U.S.A.F e i restanti quattordici , aggiornati allo standard block 15 AM-OCU, vennero presi in carico dalla Top Gun school di Fallon.
fatta eccezione per Hasegawa che aveva in catalogo due kit....il mercato non offre molta scelta. il kit Hasegawa dal quale partirò , risale al 1989 ..... sostanzialmente corretto nelle linee generali soffre di un dettaglio superficiale non brillantissimo. pannellature assenti,alcune di quelle presenti in positivo....insomma una sufficiente base di partenza ma che impone tanto lavoro di reincisione e rivettatura.ricorrerò a qualche aftermarket per quel che riguarda il cockpit , le ruote ,lo scarico e ovviamente le decal.
Per rendere corretto il kit userai aftermarket? Non ricordo il layout della scatola hasegawa ... si può partire usando tutto da scatola per questi esemplari? Mi riferisco ( se non sbaglio) a la presa d'aria e motori oltre forse a timoni... Andrea
Registrato dal: 6/6/2009
Interventi: 1826
Da: ostia lido(Roma)
Offline  
Livello: 35
ciao Andrea la scatola del kit che userò è questa.
è una riedizione del kit dedicato esclusivamente alla versione A box number 08026 uscito nel 1987.nel mio kit sono presenti anche due stampate con pezzi dedicati alla versione C.con questa scatola è possibile realizzare un Viper aggiornato al Block 15 . ha la giusta presa d'aria , giusto motore e piani di coda corretti , visto che sono gli stessi della versione C . gli aftermarket che userò riguardano il cockpit la presa d'aria in resina con condotto seamless lo scarico più qualche altro ammennicolo ma solo per migliorarne il " realismo".come ho scritto nel post precedente il kit è una sufficiente base di partenza ma mostra tutti gli anni che ha....!!!
Registrato dal: 6/6/2009
Interventi: 1826
Da: ostia lido(Roma)
Offline  
Livello: 35
Grazie Paolo ... ci sarà molto lavoro da fare ...spero almeno che il kit , povero di dettagli, non sia anche povero di precisione negli incastri e non presenti grossi problemi di montaggio....
Registrato dal: 6/6/2009
Interventi: 1826
Da: ostia lido(Roma)
Offline  
Livello: 35
grazie colleghi....indubbiamente i soggetti "aggressor " e "adversary" esercitano un fascino particolare sui modellisti.... credo che tutto ebbe inizio con il celeberrimo film TOP GUN.....che oltre a decretare il successo del mitico GATTONE ha portato alla ribalta anche i velivoli utilizzati per l'appunto ,nel ruolo di avversari....gli A 4 utilizzati dagli istruttori JESTER e VIPER sono ancora oggi soggetti che suscitano interesse......