Registrato dal: 5/12/2019
Interventi: 407
Da: Torino
Offline  
Livello: 18
Sono pienamente d'accordo con Antonio 13, ho fatto 2 Crusader dell'italaerei all'epoca della Storia dei Mezzi Corazzati e ti devo dire useri ancor quelli ivinile non sono male e visto che ci sono i parasabbia non si vedono... Caio Lanberto e Antonio
Registrato dal: 19/10/2018
Interventi: 1632
Da: Ancona
Offline  
Livello: 34
Eh gia'... solo che i cingoli in vinile non ci sono, c'e' solo un tratto di cingoli retto in stirene per la parte a contatto del terreno e poi vai coi pezzettini... a piu' in la' ragazzoni (nel senso di ragazzi cresciutelli)!
Registrato dal: 8/9/2008
Interventi: 162
Da: VICENZA
Offline  
Livello: 11
Come anche a suo tempo discertato e descritto, anche con Fabio, in questi casi, ricorro alla duplicazione dei pezzi attraverso stampa con resina poliuretanica adottando il sistema a monovalva (per avere meno sfridi di resina stessa e per una replicazione anche più aderente all'originale). I vari eventuali spezzoni di cingolo vengono poi assemblati molto facilmente con cianoacrilica adattando al meglio la messa in posizione attraverso il fon con la sua aria calda. Una ultima messa in pratica l'ho usata con il nuovo modello della ICM, il FCM 36, dove accanto ai cingoli suddivisi in 4 spezzoni di vinile i raccordi sarebbero dovuti avvenire ad incastro usando una lamina infuocata per saldarli. Cosa del tutto improponibile e fattibile. Attraverso l'escamotage di cui sopra penso di essere riuscito ad ottenere un buon risultato a fronte, anche in questo caso, di una copertura quasi totale della cingolatura dovuta alla presenza di "gonne".
Registrato dal: 8/9/2008
Interventi: 162
Da: VICENZA
Offline  
Livello: 11
Facendo seguito a quanto detto poco sopra, faccio presente che il tutto si può ritrovare in una discussione avvenuta il 10.06.2018. anche allora io tema era sempre quello relativo alla possibilità di replica dei cingoli con resina PU
Registrato dal: 19/10/2018
Interventi: 1632
Da: Ancona
Offline  
Livello: 34
Grazie Delibar per i suggerimenti ma per me la possibilita' di repliche in resina e' terra incognita e non mi ci avventuro Comunque, scartato l'incubo di infilare i chiodini di fermo negli spezzoni di cingolo e usata invece la tappo verde con l'aiuto delle forme fornite, i pezzettini sono andati assieme, ora si passa al sopra...
Registrato dal: 19/10/2018
Interventi: 1632
Da: Ancona
Offline  
Livello: 34
Io invece sono pigro e mi limito ad appiccicare senza tante pretese e questo kit si presta... non che sia precisissimo dappertutto, finora l'imprecisione piu' evidente sta nei supporti interni al pezzo che, se montati da istruzioni, avrebbero tenuto il mantello interno troppo scostato in dentro, li ho omessi
Ora vorrei provare a dipingere utilizzando i Blue Tac che mi sembra di avere visto al Brico pero' non ne sono sicuro e poi andare al Brico di questi tempi
Registrato dal: 19/10/2018
Interventi: 1632
Da: Ancona
Offline  
Livello: 34
In zona rossa al Brico per il BlueTac non ci vado per cui provo sui grembiuli: dato il fondo nero (charcoal), per ottenere l'effetto sfumato uso rotolini di DAS e ci spruzzo sopra due bombolette contemporaneamente (deset yellow e bianco ossa), impolvero e mi pare possa andare, vedremo poi nel corpo. Ho fatto un po' di casino con le PE, portantenna e faro di ricerca, ma siamo carrarmatari e non aeroplanari per cui qualche elmetto o zainetto qua' e la' e si copriranno le magagne
A proposito di esemplari museali su cui non fare affidamento, questo e' privo dell'efetto sfumato ed inoltre... secondo la Border dovrei usare il freno di bocca tronco-conico per l'opzione con le grembiulature lunghe, altrimenti quello cilindrico. Credo lo abbiano preso a riferimento senza minimamente considerare le foto originali dell'epoca.
Registrato dal: 19/10/2018
Interventi: 1632
Da: Ancona
Offline  
Livello: 34
Visto il risultato sui grembiuli, sono passato al corpo... stessa tecnica nero sporco a smalto, salsicciotti di DAS e spruzzata di light stone made by me
Carino ma vedremo di imbruttirlo, nella realta' la polvere arrivava pure a far sparire la mimetica...