Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6903
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
I codici di fusoliera non li ho applicati perchè dovrei fare un collage ritagaliando i numeri Tauro ead applicarli uno ad uno allineandoli, col problema dell'arricciamento e del film di supporto da conservare mi pare un lavoro troppo stressante da ripetere 8 volte!! Proverò a stamparmi con la laser il codice corretto e intero. Nel frattempo le foto dalla famiglia si allontanano di nuovo da me, con la zona arancione in ER non possono andare alla casa di Mauto nemmeno nei weekend...
Tuttavia ho trovato questa (bruttissima foto) che racconta una storia diversa da quella del video! Nel fermo immagine del video manca il nome del CREW CHIEF, le lettere sono tutte maiuscole e su più righe, qui si vede che le wcritte sono state riorganizzate meglio, ci sono lettere maiuscole e minuscole e il nome del Crew Chief è stato aggiunto
la scritta BRIVIDO BLU è stata evidentemente vergata a pennello perchè non esistivano UNIPOSCA nel 1960! Ho cercato di riprodurla con un programma di disegno a mano libera e una penna per PC. Ora si tratta di trovare la mimensione giusta per poterla stampare su decals...
Per i nomi equipaggio penso che sceglierò questa variante in foto sia perchè non si vede più il cagnolino, che non saprei come riprodurre, sia perchè nel video si vede che manca la cuspiede sotto ai piani di coda, fu quindi realizzato quando la colorazione era ancora parziale.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6903
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
Grazie Euro, il rosso sbavato è solo Valljo, baserà ricordarsi si strofinarlo un poco con un cotton-fico e verrà via
Ieri in pochi minuti ho riprodotto i codici di fusoliera copiando l'altezza di quelli stampati sulle decals Tauro poi son tornato a caso a pranzo e li ho provati sul modello
sembrano giusti? Manco per niente!!! Sebbene altezza e larghezza sia esattamente quella di Tauro guardate un poco:
Temo che Valter abbia copiato i codici standard per F-84F mentre i Getti Tonanti li rimpicciolirono, probabilmente per far risaltare meglio la livrea, inoltre l'ultimo numero del codice è riportato anche sul portello del carrello principale...
Oggi ci siamo dati appuntamento telefonico con Valter così proviamo a correggere anche il suo foglio
per le scritte è più difficile, con modello a casa e stampante in ufficio temo mi ci vorranno settimane a centrare le dimensioni corrette! Credo che dovrò portarmi il modello in ufficio, è più semplice che installare i duedont nel PC di casa! Comunque non mollo, piano piano ci arrivo...
Registrato dal: 6/8/2012
Interventi: 921
Da: Brugnera(PN) // @ Latina AB LIRL
Offline  
Livello: 27
Che spettacolo di lavoro.....proprio un bel modello Paolo!!! Magari me lo son perso io.....come hai risolto o risolverai x i cerchi olimpici di dx...?!?!
Registrato dal: 28/11/2016
Interventi: 974
Da: Scorzè Venezia
Offline  
Livello: 27
Rimango sempre affascinato dalla ricerca che fai e la documentazione che riesci ad ottenere. Non da meno, l'occhio vigile sui dettagli anche minimi per raggiungere la perfezione. Complimenti Paolo è davvero un gran modello con tanta storia.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6903
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
In quest giorni mi sono confrontato con Valter della Taur, abbiamo appurato che i codici di fusoliera li ha stampati in 1/32, abbiamo cambato la Diana con una più dettagliata, aggiunto nomi del pilota e del Crew Chief, quest'ultimo in verità è indicato in italiano come C.V. Capo velivolo. L'8 piccolino sul copriruota non appartine e Brivido Blu, che ha il copriruota in blu scuro, ma al bianco che è parcheggiato subito dopo nella foto qui sopra. Per evitare che le decals si arriccino Valter le stamperà su un film trasparente leggermente più spesso, inoltre ricorda che occorre dare una mano di lucido prima di posare queste decals stampate al laser, direttamente sul foglio vergine, cosa che io non ho fatto! Tutto questo per dirvi che da lunedì la Tauro mettrà in commercio un nuovo foglio completo per Brivido Blu comprensivo di insegne nazionali e qualche No STEP. Appena mi arriva completo il modello....
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6903
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
Grazie DJ, mi piace davvero al ricerca e l'F-84F è sempre stato snobbato, esistono tante monografie ma tutte molto fotografiche e poco tecniche, ieri ad esempo ho scoperto che tutti gli F-84F arrivarono in Italia senza il parafreno, anche quegli degli ultimi lotti costruttivi come gli esemplari blue e arancione dei Getti Tonanti. La modifica si rese necessaria per itanti incidenti fuori pista e il fatto che l'F-84F subisse numerosi danni in caso di ingaggio della barriera. Più tardi si rese necessario una modifica alla barriera stessa per evitare che il cavo superiore si alzasse e finisse col segare la punta della deriva in vetroresina...
» 27/2/2021 04:23
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: