Registrato dal: 5/5/2008
Interventi: 1038
Da: Cividale del Friuli (UD)
Offline  
Livello: 28
La fusoliera è stata la parte finora più laboriosa da assemblare. I portelli dei carrelli erano sottodimensionati per poter essere montati chiusi quindi un paio sono stati autocostruiti e reincisi. Le linee di pannellatura sono state riprese, anche a causa dei fiumi di stucco che è stato necessario per chiudere tutte le magagne…
Per la reincisione ho utilizzato la lama fotoincisa del seghetto RP Toolz che, essendo diritta, ha permesso di reincidere anche linee su superfici curve senza deviare… inoltre lo spessore della lama ha lasciato un segno sottile e netto. Molto soddisfatto!
Prima della chiusura delle semifusoliere ho rimosso il fondo della presa NACA dorsale e ricostruita con plasticard per dargli la forma corretta del fondo…
Le prese d'aria sono state assemblate e pesantemente assottigliate ed adattate alla fusoliera per essere pronte per l'installazione con meno stucco possibile, anche se non si potrà farne a meno…
Ai vani aerofreni è stato fatto un minimo di dettaglio anche se si vedrà davvero poco… probabilmente li lascerò leggermente aperti, sempre per aumentare il movimento dell'insieme.
Ciao,
Gabriele
-- Mat. M+ 3219 -------------------------- Le mie Gallerie -------------------------- A l'è inutil insegná al mus, si piart timp e in plui si infastidis la bestie (E' inutile insegnare all'asino, si perde tempo ed in più si infastidisce l'animale) --------------------------
Registrato dal: 5/5/2008
Interventi: 1038
Da: Cividale del Friuli (UD)
Offline  
Livello: 28
Aggiornamento sui lavori ma senza note importanti: l'ala è stata ampiamente aggiustata per rimediare ad un fastidioso gradino tra la parte superiore ed inferiore causato da un leggero disallineamento delle semiparti dello stampo. Lavoro noioso ma necessario.
Tutte le linee di pannellatura sono state ripassate in quanto davvero poco definite in originale.
Stesso trattamento per gli equilibratori, la deriva ed i piloni dei carichi…
Ciao,
Gabriele
-- Mat. M+ 3219 -------------------------- Le mie Gallerie -------------------------- A l'è inutil insegná al mus, si piart timp e in plui si infastidis la bestie (E' inutile insegnare all'asino, si perde tempo ed in più si infastidisce l'animale) --------------------------
Registrato dal: 5/5/2008
Interventi: 1038
Da: Cividale del Friuli (UD)
Offline  
Livello: 28
Grazie mille per i vostri commenti. Effettivamente non è un Tamiya ultimo stampo e tanto ma tanto tempo si perde a ripulire i pezzi da bave e imperfezioni. La scelta della configurazione in volo é anche stata fatta per ottimizzare il (poco) tempo che ho per modellare...
Gabriele
-- Mat. M+ 3219 -------------------------- Le mie Gallerie -------------------------- A l'è inutil insegná al mus, si piart timp e in plui si infastidis la bestie (E' inutile insegnare all'asino, si perde tempo ed in più si infastidisce l'animale) --------------------------
Registrato dal: 5/5/2008
Interventi: 1038
Da: Cividale del Friuli (UD)
Offline  
Livello: 28
Piccolo aggiornamento sui lavori: purtroppo al momento tempo per modellare ce n'è davvero poco…
Prima di montare il muso alla fusoliera sono stati dettagliati un po' di più la palpebra del cruscotto e la parte posteriore al seggiolino, prendendo come riferimento le foto ravvicinate di un set in resina in 1/48.
Prossimo passo, unire il muso alla fusoliera e finire i macroassiemi…
Ciao,
Gabriele
-- Mat. M+ 3219 -------------------------- Le mie Gallerie -------------------------- A l'è inutil insegná al mus, si piart timp e in plui si infastidis la bestie (E' inutile insegnare all'asino, si perde tempo ed in più si infastidisce l'animale) --------------------------
Registrato dal: 5/5/2008
Interventi: 1038
Da: Cividale del Friuli (UD)
Offline  
Livello: 28
Fusoliera assemblata! C'è voluto parecchio lavoro di stuccatura/lisciatura/stuccatura/lisciatura, seguita da reincisione delle pannellature nella zona di giunzione ma l'intervento sembrerebbe venuto bene.
Sul lati inferiori della fusoliera, ci sono gli scarichi per i fumi in pressione dei cannoni ADEN da 30mm. Il kit li offre appena abbozzati ma mi sembrava più corretto rifarli. Sono stati quindi fatti 6 fori per parte con una punta da 0,3mm e nei fori incollati dei pezzi di plastirod tondo.
(Immagine dalla rete inserita per scopo di studio)
I tondi sono stati lasciati un po' più lunghi del necessario per evitare problemi successivi…
Una volta consolidato il tutto, con una limetta piatta sono stati accorciati, allineati e portati a misura…
Per ora è tutto. Tra poco si comincerà a dare un po' di colore a questa accozzaglia di plastiche…
L'interno delle prese d'aria del Jaguar di che colore erano? Ho studiato un po' di foto e di fogli istruzioni di vari kit ma non ho trovato delle conferme forti.
Dalle foto sembrerebbe che almeno la parte iniziale del condotto sia verniciato con il colore della mimetica esterna, ma dubito che lo sia per tutta la lunghezza…
-- Mat. M+ 3219 -------------------------- Le mie Gallerie -------------------------- A l'è inutil insegná al mus, si piart timp e in plui si infastidis la bestie (E' inutile insegnare all'asino, si perde tempo ed in più si infastidisce l'animale) --------------------------