Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 590
Da: Adriatisches Küstenland
Offline  
Livello: 22
Ciao a tutti, volendo (dovendo) pensare di fare delle piccole serie di parti figurini (scarponcini, scarpe e stivali) o piccoli accessori, stavo pensando di fare un master e poi delle serie. Non so quali siano le ditte più adatte, c'è qualcuno che può darmi un consiglio su che prodotti provare? Sia per il silicone che per la resina? Grazie Sandro
Registrato dal: 29/4/2004
Interventi: 3886
Da: Sanremo
Offline  
Livello: 47
Io mi ero trovato bene con gomma siliconica e resina della rast deranau Solo che dopo 2 anni, l'ultimo quarto di resina (confezione da 250 cl) non usato è andato a male
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 590
Da: Adriatisches Küstenland
Offline  
Livello: 22
Ciao Silvano, grazie, ho letto da qualche parte sul forum che le resine Sintafoam - Prochima sono stabili. Ho dato una sbirciata al catalogo ma devo dire che ce ne sono una miriade, non saprei orientarmi, forse l'unico modo è provare, i prezzi non sono così alti come immaginavo. Ciao e grazie per la risposta! Sandro
Registrato dal: 14/9/2009
Interventi: 5777
Da: pisa
Offline  
Livello: 54
Io per il silicone dello stampo uso gls pro della prochima, la trovo ottima. Mentre come resina da colata una normale bicomponente epossidica trovata su ebay.
Registrato dal: 8/9/2008
Interventi: 156
Da: VICENZA
Offline  
Livello: 11
Proprio ieri mi sono rimesso a cincischiare con gomme siliconiche e resine PU. Da parecchio tempo (anni ormai) mi servo da due fonti diverse:Utensileria Revelli (MI) per le PU con i seguenti marchi: 515 slow B che deve essere mescolata alla pari con 515 grey A. La loro stabilità nel tempo è relativa e dipende molto da come sono conservate. L'importante è che non prendano umidità come d'altronde un pò tutte queste resine PU. Sono vendute in vari formati e visto il loro consumo relativamente basso è consigliabile prendere i formati più piccoli. Costi abbordabilissimi. Per la gomma siliconica dopo diversi tentativi sono arrivato alla AL 30 della Antichità Belsito di Roma. Anche in questo caso si possono scegliere vari formati come anche gomme a diversa durezza. Anche in questo caso i prezzi sono abbordabilissimi e come qualità posso assicurare molto meglio di quanto fin'ora usato nonostante nomi altisonanti. Entrambi li trovi tranquillamente in internet digitando i nomi come li ho dati, servizio rapido e inappuntabile per tutti e due.
Registrato dal: 27/7/2011
Interventi: 529
Da: Assemini (Cagliari)
Offline  
Livello: 21
Grazie per la segnalazione di questi due prodotti, sono andato a cercare i siti e gli articoli da te indicati. La resina in particolare è evidenziata come molto liquida e a lenta asciugatura, il che dovrebbe essere un pro a fronte di bollicine varie!
Registrato dal: 8/9/2008
Interventi: 156
Da: VICENZA
Offline  
Livello: 11
Abbastanza esatto Jar JAR. Molto però dipende dai vari sotto squadra presenti e dal grado di agitazione nonchè dalla velocità di colata (dovrebbe essere abbastanza lenta). In certi casi, prendi ad esempio un qualsiasi8 spezzone di cingolo, dove sono presenti (al negativo) i piccoli alveoli che poi daranno luogo alla dentatura dello stesso, allungo la miscela dei due componenti con un 10 - 15% di diluente sintetico (non nitro) per rendere ancora più fluida e penetrante la stessa. Così facendo è più facile eliminare l'aria che si interpone in tali alveoli e che poi mi darebbe luogo al fenomeno dell'"AIRBALL" Qualcuno resterà un pò meravigliato da questa sortita, ti posso assicurare che funziona, l'unica cosa eventualmente da tenere presente è che il tempo di rassodamento (fammi passare tale espressione) sarà un pò più lungo, ma ne vale la pena.
Registrato dal: 5/12/2019
Interventi: 330
Da: Torino
Offline  
Livello: 16
Ciao Alessandro, Per fare delle ruote e dei motori e i freni gemellari del mio carro M11/39 ho preso da MODEL Discount, una confezione a doppio componente del silicone per stampi e della resina sempre doppio componente "D'Asti Deranauo" della ditta Duplimat SRL, e ti dico, per il silicone ottimo, la resina per i pezzi molto piccoli mi hanno fatto tributare, dopo varie "gettate" ho migliorato. Il prossimo mercoledì volevo passare da Luciano BRACH che mi deve dare dei pezzi per L3/33 lanciafiamme e gli chiedo che resina usa. La sua mi piace molto e rigida ma allo stesso tempo malleabile. Ecco alcuni risultati... Comunque ho scoperto che è divertente... Saluti
» 12/1/2021 21:36
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 5 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 5 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: