Registrato dal: 8/1/2006
Interventi: 1239
Da: Roma
Offline  
Livello: 30
Quote:
enrico63 ha scritto: ... Allora anche tu hai un passatp terricolo. Bene, facci vedere qualche cosa. Magari proprio l' L6
Eccoti accontentato ... è così da molti anni. Pensa che l'ho iniziato quando comprai L6/40 da Criel in metallo.
come vedi mi dilettavo anche con stampi siliconici e resina
All'epoca internet era ancora materia oscura e segreta. Ho anche una scatola dove tengo gli stampi ed i master ... Sembra che sto parlando di un reperto archeologico invece che di un modello incompiuto grazie per l'ospitalità Giuseppe
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6075
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 55
Eros, sono io che non sapendo bene di quello di cui sto parlando, vado a tentoni e sono molto impreciso Ho visto in questo spaccato la disposizione dei caricatori:
Però a questo punto non mi trovo con le misure. La lastrina da 12 colpi in scala dovrebbe essere circa 1,1cm e il portalastrine 1,2 /1,4 cm. A questo punto però non ci starebbe negli spazi del carro e nelle posizioni e numero indicati nelle varie immagini che ho trovato. Anche pensare ad un errore dlle misure del modello mi sembra azzardato perchè la differenza è notevole. E' possibile ci fossero caricatori con meno di 12 colpi?
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6075
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 55
Ma lo scafo è plasticard o usavi già la carta? Comunque un peccato lasciarlo così!!
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 8/1/2006
Interventi: 1239
Da: Roma
Offline  
Livello: 30
Quote:
enrico63 ha scritto: Ma lo scafo è plasticard o usavi già la carta? Comunque un peccato lasciarlo così!!
Tutta plastica e resina ... all'epoca non avevo ancora appreso del lato oscuro della carta ... Forse un giorno lo finirò ... intanto mi godo il tuo e mi salverò il wip per scopi futuri Giuseppe
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6075
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 55
Ancora qualche passetto.. Le leve dei fren,i anche se non eccezionali, con qualche ritocchino sono accettabili.
Gli altri pezzi montati e colorati
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 12/5/2004
Interventi: 1009
Da: Roma
Offline  
Livello: 28
Ciao Enrico, ho postato la domanda sui caricatori in una pagina di FB e un collezionista mi ha detto che il carro aveva una scorta di 296 colpi in 37 caricatori, quindi 8 colpi per caricatore. Il dato sarebbe confermato anche dall'omologa informazione per l'AB 41: 456 colpi in 57 caricatori, 8 colpi per caricatore. In effetti anche la manovra di una lastrina di quasi 40 cm nello spazio angusto della torretta non sarebbe stata agevole. La lastrina dunque, misurerebbe 25x21 cm circa che mi pare del tutto compatibile con le dimensioni che hai sul modello, giusto?
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6075
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 55
Grazie Eros!! Mi togli un grosso dubbio perchè se fossero state sbagliate non sarei sicuramente riuscito a lasciarle così. Pur avendole fatte deducendo la misura dalle immagini nella larghezza sono perfette ( culo 7,15mm contro i 7,14 che avrebbero dovuto essere ) mentre nella profondità sono sbagliate di un po' meno di 4 decimi. Naturalmente non avendo la misura delle cassette ma solo dei colpi un po' di approssimazione ci sarebbe comunque stata. Adesso posso dedicarmi al motore.
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6075
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 55
Grazie Vincenzo. Ho usato smalto, l'alluminio metal cote ( prima mi pare si chiamassero polished ) dell'humbrol. Poi naturalmete lavaggi nero.
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.