Ciao Michele In effetti è un peccato dover fare un modello "castrato" se mi passi il termine .. però condivido in pieno la tua volontà di farlo così come è oggi nella realtà , infatti se da un lato la riproduzione ben dettagliata della autoblindo sarebbe stata un tributo all arma di cavalleria, facendo la riproduzione fedele del monumento fai secondo me un tributo ancora più profondo...
Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 10055
Da: Trento
Offline  
Livello: 65
Molto, troppo lentamente, i lavori di mutilazione e obliterazione dell'autoblinda proseguono nei ritagli di tempo. Ho forato con una punta da 0,6mm la canna del cannoncino, che chiaramente era di plastica piena e quindi poco realistica. Ho amputato la canna che si trovava sulla destra del cannone e la ho sostituita con una punta di ago da 0,5mm. Infine ho chiuso i due fori laterali della torretta.
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2367
Da: Foggia
Offline  
Livello: 39
Hai fatto bene a mettere il centesimo vicino alla torretta! È davvero minuscola, ed è quindi ancora più difficoltoso il lavoro di dettaglio che stai facendo.
Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 10055
Da: Trento
Offline  
Livello: 65
Sì, questo kittino è veramente ben fatto, si monta in un attimo e ha dettagli ottimi. Dopo aver aggiunto e tolto alcuni dettagli, sostituito entrambe le canne delle armi leggere, stuccato uno dei fori della marmitta e applicato l'asta di ingombro, ho finalmene aerografato l'autoblinda, che ora si presenta così.
Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 10055
Da: Trento
Offline  
Livello: 65
Confrontando il Giallo sabbia chiaro, che ho utilizzato per l'AB-41, con le foto del mezzo, il colore di quest'ultimo mi sembra più chiaro e meno saturo. Forse questo è dovuto anche all'illuminazione, ma ho deciso comunque di passare delle velature di bianco (in realtà diluente "sporco" di bianco) su mezzo, insistendo sulle superfici esposte, con tecnica azimutale. Ho poi aggiunto il simulacro della marmitta, creata con uno spezzone di sprue e del cavo elettrico.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6075
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 55
Quote:
euro ha scritto: semplice e bella... anche se "castrata"...
Concordo col marinaio!! Davvero piccola l'autoblindo in 72. Il kit sembra davvero molto bello, forse potevi farlo in servizio.
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 10055
Da: Trento
Offline  
Livello: 65
Stando alle foto, ogni singolo dettaglio del mezzo originale genera ruggine e questo mi fa tristemente pensare che abbiano verniciato il mezzo senza prendersi la briga di dare prima un fondo antiruggine. Quindi via con il Bruno Van Dyck e devo dire che la fase del lavaggio a olio con questo kittino di alta qualità è un piacere, perché dà soddisfazione.