|
 |
|
 |
| |
|
Re: Roma 7 Settembre 1960 |

Generale di divisione
Registrato dal: 9/11/2014
Interventi: 2816
Da:
Offline  
Livello: 42
|
|
Ciao a tutti cominciato a lavorare sull incollatura per prima cosa ho dedicato un po di attenzione a due particolari del muso il primo ho asportato gli anelli del filetto dell imboccatura ( imboccatura corretta per The Rock è solo che ne applicherò di nuovi piuttosto che quelli stampati)

poi il secondo particolare che purtroppo riscontro spessissimo , le orecchie, ma perchè gli scultori le fanno sempre come Aquilante il cavallo di Brancaleone da Norcia?

...un cavallo nell affrontare un ostacolo o comunque in una situazione di attenzione le deve avere ben ritte in avanti... perciò le ho tagliate poi vedrò se rifarle ex novo o adattare le stesse


incollato il pezzo al resto della testa



anche se ho ben presente la conformazione del collo nelle fasi del salto comunque anche per far visualizzare a chi giustamente non ha un idea chiara ho sovrapposto il figurino( con la dima di cartoncino disegnata che poi ritaglierò e userò come raffronto al momento di scolpire il collo) sopra una foto dal vero . I fratelliD'Inzeo sono un mito dell equitazione Italiana e insieme ad altri cavalieri italiani sono indimenticabili ma se dovessi indicare quello che secondo me è il miglior cavaliere straniero coevo dei miei tempi non ce ne è per nessuno :Franke Sloothaak qui nella foto con la grande Weihaiwj cavalla della scuderia di San Patrignano che insieme ad altri cavalli della stessa scuderia , sotto la sua sella , come Corrado, Mister , Jolie Coeur,solo per citarne alcuni,disegnavano dei percorsi da manuale con una facilità e serenità disarmante da parte di cavallo e cavaliere ,riprova di una fiducia e intesa reciproca

ritagliata la dima e sagomata l anima fatta con un filo di acciaio



dopo averla presentata sul figurino fatti i segno per i fori in cui incollare l anima

bene incollata la struttura per ora si presenta così

nella zona dei reni in alto sulla groppa la fascia muscolare dei lombi ora è inarcata concava , andrà riempita un po in modo da portarla in linea con la schiena infatti una posizione tale sarebbe impossibile con il collo che sta iniziando a flettersi verso il basso , anatomicamente una tale posizione sarebbe possibile solo con un incollatura "rovesciata" cioè con la punta del muso rivolta verso la alto e conseguente flessione all indietro del collo ( tipico atteggiamento di un cavallo che si difende da una mano troppo dura, in questo modo rende inefficace l azione dell imboccatura sulla sua bocca) Qui per vedere le proporzioni rispetto al cavaliere mi sembra che ci siamo..

Ciao Gianfranco  |
|
» 26/12/2020 12:30 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|