Registrato dal: 24/1/2007
Interventi: 12866
Da: Taranto
Offline  
Livello: 70
Gianfranco mi sono letto tutto di un fiato e con il sorriso sulle labbra poichè questo wip si gusta con la consapevolezza di assistere al vero modellismo... Fabio ne sarebbe orgoglioso!!
--
Vincenzo
Se vuoi vivere momenti di puro terrore visita la vera galleria degli orrorila mia galleria
Ciao Vincenzo grazie veramente di cuore! Se questo lavoretto suscitasse veramente in Fabio la sensazione da te detta, sarebbe per me motivo di grande soddisfazione
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6068
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 55
Bellissima idea Gianfranco. E grande il lavoro che hai impostato e dovrai portare avanti!! La tua conoscenza dei cavalli di certo ti aiuta ma non toglie nulla a quanto stai facendo!! Inutile dire che son qui a seguirti.
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Ciao a tutti stamattina avevo in programma di iniziare il collo ma ho voluto fare un passo indietro , infatti c era il posteriore destro che era leggermente più alto del sinistro ,così scollato e aggiunto un piccolo spessore per portarlo al pari dell altro
a questo punto visto che il quarto era scollato ne ho approfittato per sfinare la parte dell inguine sui due lati
andrà raccordato all interno coscia ma più internamente rispetto alla grassella
ridotto anche lo spessore di legno all interno dei glutei in modo da poter modellare meglio il loro riempimento successivo
rincollato il posteriore e a questo punto il collo oggi zompa si deve seccare tutto bene... così per non perdere tempo ho cominciato a vedere il cavaliere....
anche qui ci sono varie cose da cambiare cominciamo con il viso : c è da cancellare il sotto gola dell elmetto
eccolo pulito
ma il Cav D'Inzeo aveva il viso più scavato IMMAGINE POSTATA AL SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE MODELLISTICA
con un bisturi buono scavate le guance ed evidenziati un po gli zigomi
più avanti c è da far sparire quella fossetta pronunciata sul mento....
Ciao Vincenzo grazie! Con questa precarietà di lavoro bisogna saper fare un po di tutto , pure il dietologo! Per il colletto una volta cancellati gli alamari vorrei cercare di abbassare leggermente il bordo superiore il colletto della divisa diverrà il colletto della camicia poi applicherò i risvolti della giacca autocostruiti sopra ad esso... almeno questa è l idea
Ciao a tutti iniziamo il collo; depositato sulla parte alta del collo , intorno al filo di acciaio dopo aver deposto del vinavil sul filo e parte interna della testa e busto una quantità di Das per cominciare a imbastire le fasce muscolari dei muscoli estensori , sono vari , ma mi limito a dire che il più evidente e principale è lo splenio quello che vado a imbastire
una volta fatta una base vado ad aggiungere piccole porzioni di Das
che poi vado a lisciare con delle sgorbiette di varie forme, in questo caso ho usato questa
una volta lisciato sufficientemente ( ma non definitivamente) lo splenio , vado a scolpire il romboide che crea una leggera depressione lungo tutta l attaccatura della criniera
poi comincio a depositare delle porzioni per poter iniziare le fasce dei flessori il cui più evidente risulta il brachiocefalico
lavorato con sgorbiette e lisciato con pennellino umido
ancora non è terminata questa parte del collo , infatti c è da rifinire la parte più bassa del collo definendo meglio l altro muscolo flessore evidente lo sterno cefalico , ma non lo faccio ora perchè altrimenti non essendo ancora asciutto il lavoro appena fatto, rischio di deformarlo, così per lo stesso motivo l altro lato del collo lo farò solo a Das ben asciutto