Registrato dal: 16/4/2007
Interventi: 502
Da: Milano
Offline  
Livello: 20
Gianfranco , bel pensiero e bella sfida come modifica. Il cavallo è decisamente piccolo, se posso darti un consiglio guarda i cavalli della Chronos miniatures per me non sono male alcuni sono in pose più dinamiche e se non sbaglio c'è qualcosa che rappresenta un cavalleggero che salta una staccionata ciao
Ciao Stefano , grazie del suggerimento. Si il figurino lo devo modificare ma credo che userò le parti del cavallo del kit perchè in realtà l idea che mi sono fatto è quella di fare il binomio nella posizione di stacco dopo la battuta piuttosto che in ricezione.... l ostacolo probabilmente dovrebbe essere un muro ( devo controllare se nel percorso era presente nel caso contrario o cambio ostacolo o spero mi verrà "condonata" una licenza poetica Per una simile postura posso utilizzare i quarti posteriori del kit ( previa incicciottatura) che in tale fase sono distesi non ancora raccolti cosa che avviene all apice della parabola del salto ( nel salto di un muro poi essendo un ostacolo particolarmente "pieno" i cavalli più smaliziati non raccolgono completamente ma piegano i posteriori di lato per guadagnare qualche centimetro) Per gli anteriori li dividerò e metterò in posizione già quasi raccolta il busto verrà sezionato e "irrobustito"....insomma un bel po di lavoro/divertimento!
Ciao e grazie ancora per il suggerimento Gianfranco
Ciao StefanoC Scusa se ti rispondo dopo Stefano ma ho letto il tuo post dopo aver risposto a lui il mio computer è più lento di una lumaca e a volte si perde dei post per strada e mi li apre quando decide lui ...esatto anche secondo me quello del kit rappresenta un cavallo " d 'importazione" in Germania dal Giappone ....lo modifichiamo , proviamo a fare questo esperimento di chirurgia " plastica"( nel vero senso della parola )
Ciao a tutti allora cominciamo a mettere questi 600kg di potenza sul figurino; per prima cosa tagliato via il collo all altezza della sua base
poi tagliati gli anteriori proprio sotto il tricipite passando per il gomito
stesso fatto per i posteriori facendo un taglio che parte dalla patella sfiora la grassella e termina sulla groppa lasciando la punta dell anca sulla parte del quarto che viene tagliato
a questo punto ho preso del compensato da 4mm vi ho appoggiato sopra il semi busto sinistro e poi dietro il quarto sinistro in posizione estesa e disegnato il pezzo di compensato sotto di loro da tagliare
incollati i due semibusti , le proporzioni ora mi soddisfano...
incollati anche i quarti posteriori
ovviamente le parti mancanti verranno rifatte... ma questo è solo il primo passo il prossimo una volta ben secca la colla , sarà tagliare il figurino così ottenuto con un taglio orizzontale che parte dal gomito e finisce verso l attaccatura della coda passando sotto la punta dell anca e poi con lo stesso procedimento fatto per allargare lateralmente inserire uno spessore per alzare il busto ,in modo da mantenere le proporzioni
Registrato dal: 30/12/2004
Interventi: 786
Da: Roma
Offline  
Livello: 25
Che bello vedere un modellista che fa un modello: il tuo lavoro andrebbe fatto vedere almeno una volta alla settimana ai tanti che montando un kit "shake and bake" si lamentano di dover stuccare una microfessura tra due pezzi o di un errore micrometrico nelle dimensioni.
Bravissimo e non solo per l'impegno che metti ma soprattutto per il soggetto e il motivo per cui l'hai scelto.
Registrato dal: 3/11/2009
Interventi: 4281
Da: Chioggia (VE)
Offline  
Livello: 48
La cura ingrassante sta funzionando. Ma poi come si fa con la muscolatura? Il modello riproduce il cavallo in posizione di riposo, ma come lo fai tu la muscolatura è in pieno lavoro e tensione... ti tocca riscolpire anche i muscoli 😰
-- FranCesco
» 24/12/2020 20:47
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: