| |
|
Re: cavaliere dei Conti Manenti di Sarteano, 1250 circa, 54 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3919
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
|
|
Dimenticavo, a proposito dei colori a olio. Li ho usati qualche volta, soprattutto per i cavalli e in genere cavalli grandi, in scale 75 o anche 90 mm. Qui si combina bene la naturale lucentezza satinata degli oli (senza apportare correzioni) e la necessità di avere ottime sfumature fra i toni su superfici grandi. Molti li usano, o li usavano, per gli incarnati, così come per gli abiti (la vecchia "scuola francese"), ma in questo caso necessitavano di alcuni accorgimenti per limitare la lucentezza. Gli oli vanno poi benissimo per le lavature, filtri e quant'altro viene utilizzato pure su altri generi, come carri o aerei. Per finire ci sono pure gli inchiostri, da usare con necessità particolari. Sono eccellenti per rifilare i dettagli perché scorrono una meraviglia, ma sono satinati/lucidi, quindi va tenuto presente. Tra gli inchiostri erano eccellenti quelli oro e argento di tipografia, per dettagli metallici sui figurini, Ma ora è quasi impossibile trovarli.
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 16/12/2020 23:20 |
|
|
|
Re: cavaliere dei Conti Manenti di Sarteano, 1250 circa, 54 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3919
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
|
|
Per linee diritte su superfici ampie l'unico sistema è utilizzare dime di nastro adesivo in carta, le stesse che uso per fare le pannellature sugli aerei che non ce l'hanno. Così ho fatto per la quadrettatura sul grigio e per le bande doppiomerlate. Poi qualche minuscola sbavatura si corregge facilmente quando tutto è sostanzialmente allineato. Alcuni colori sono meno coprenti di altri per loro natura. Il giallo ad esempio è sempre un problema. E' quasi obbligatorio stenderlo su basi bianche o molto chiare e usare più mani leggere. In quanto alle rose ho fatto una sagoma circolare che mi desse la medesima dimensione sui due lati, e lo stesso per gli scudi (una sola sagoma riportata sui due lati). A mano libera si può fare ma così è meglio. Se avessi dovuto fare un leone o un cavallo rampante, ad esempio, certamente avrei disegnato il corpo, riportandolo sui vari lati, così da avere volumi identici, e poi aggiunto a mano libera le zampe. Comunque, nel frattempo ho finito il figurino, perché i Manenti erano piccoli feudatari e ho pensato che un loro cavaliere poteva benissimo avere vesti non molto ricercate. Ho fatto perciò tunica e mantello di cotone grezzo non colorato (cioè, beige grigio "sporco"). Vedo che ho fatto questa foto quando non avevo ancora dipinto il bordo in pelle del camaglio. Quella sotto del mantello ha il bordo in pelle dipinto. Ovviamente lo è anche davanti.   Ho fatto anche i morsi e le briglie, in lamierino.  Ora monto tutto sulla basetta, impolvero e abbiamo finito 
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 21/12/2020 10:10 |
|
|
|
Re: cavaliere dei Conti Manenti di Sarteano, 1250 circa, 54 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3919
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
|
|
Una velatura per definizione è fatta con un colore diluito in modo tale da essere quasi trasparente. Perciò non deve essere corposo (presumo tu intenda coprente). A dir la verità non uso quasi mai l'acqua distillata ma normale acqua di rubinetto, a questi livelli di pittura è lo stesso. Nelle velature la diluizione è un ingrediente fondamentale, ma quello davvero essenziale è la pazienza  In realtà non credo di dipingere così bene, almeno per come è lo stato dell'arte oggi sicuramente no. La mia pittura andava bene una ventina di anni fa e infatti portavo ancora i figurini ai concorsi. Poi sono tornato alle navi per la cronica mancanza di tempo, ho lasciato i figurini e quindi anche ulteriori miglioramenti nella pittura (oggi ci sono moltissimi pittori che, nel frattempo, hanno sviluppato modi di dipingere estremamente belli e sofisticati). Il discorso "tempo" può essere poco chiaro. Il fatto è che quando dipingi non puoi lavorare nei ritagli di tempo dieci o quindici minuti e poi andare a fare altro, poi tornare e poi ripartire etc., perché prima di tutto i colori seccano e ritrovarli è un serio problema (per sfumarli o ritoccare), poi la concentrazione se ne va. Invece con altri tipi di modelli questo problema non c'è e quindi vai avanti anche a dieci-venti minuti per volta. Ecco perché è molto più facile trovare il tempo per una nave che non per i figurini.
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 24/12/2020 17:11 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|