| |
|
cavaliere dei Conti Manenti di Sarteano, 1250 circa, 54 mm |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 4173
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 48
|
|
Non sapendo che fare in questo periodo ho cercato di finire un cavaliere che avevo cominciato qualche anno fa ed era poi rimasto lì ad aspettare. Vi presento intanto la parte iniziale, poi le fasi del completamento. Il cavaliere è tratto da un vecchio figurino Andrea, comunque gradevole. Forse la cosa meno gradevole è la testa, non è che mi piacciano molto quando sono palesemente "dedicate" a personaggi attuali (del cinema in questo caso). Il cavallo che lo accompagna è un mix. Il pezzo originale in metallo era - forse - un Elisena, ma sinceramente non me lo ricordo. L'ho messo insieme da alcuni pezzi sciolti della mia "scatola dei cavalli". La testa è senza orecchie che quindi ho rifatto. La coda viene da un cavallo Airfix e pure lo zoccolo della zampa posteriore sinistra. Ho lisciato selle e finimenti per riprodurre una gualdrappa medievale. La basetta è un blocchetto di legno lisciato e preparato da me. Il terreno è Das, sabbia ed erbetta. L'idea era quella di sistemare il cavallo con le briglie in tensione, trattenuto dal cavaliere. Ho cominciato a rivestire il cavallo con normale milliput. Ho rifatto le orecchie in carta e stucco. Lo schienale della sella è in cartoncino irrigidito con attack e lisciato. Le staffe sono di plastica e lamierino. Ho rifinito la basetta con lavaggi a olio, erbette e rametti vari. Gessetti di varie tonalità amalgamano il tutto. Finito il cavallo ho dato un primer grigio chiaro (la solita bomboletta di ferramenta). Tra qualche giorno il seguito  Ciao alla prossima. -- ciao Marcello INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimi cantieri: nave da esplorazione Stella Polare 1899; cacciatorpediniere Muavenet-i Milliye 1915 |
|
» 15/12/2020 23:51 |
|
|
|
Re: cavaliere dei Conti Manenti di Sarteano, 1250 circa, 54 |

Generale di divisione aerea
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2928
Da: Foggia
Offline  
Livello: 42
|
|
Bellissimo lavoro, in particolare sul cavallo. Io sono negato per i figurini, quindi per me chi riesce a scolpire, ricreare e migliorare un figurino, e poi a dipingerlo dandogli un'espressione convincente, è un Maestro con la maiuscola. Complimenti Gianfranco Pesola -- |
|
» 16/12/2020 07:42 |
|
|
|
Re: cavaliere dei Conti Manenti di Sarteano, 1250 circa, 54 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 4173
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 48
|
|
Avrei messo qualche link ai Manenti al momento di fare della colorazione. Comunque potete guardare qui, oppure qui, o qui o infine qui. L'araldica è presa da qui (scorrendo un po' verso il basso). L'attuale stemma di Sarteano (di rosso al leone rampante d'oro con una rosa a cinque petali tra gli artigli) a volte è riportato come originario dei Manenti. In realtà il leone d'oro in campo rosso è lo stemma del popolo di Siena, dove però la stella è stata sostituita dalla rosa, che era in effetti in capo allo scudo dei Manenti. La successiva dominazione orvietana dei Monaldeschi invece non ha lasciato tracce nell'araldica comunale, anche se esiste ancora a Sarteano, sul lato che dà verso Chianciano, sopra l'arco di "Porta Monalda", uno stemma originale datato 1313 in pietra dei Monaldeschi di Orvieto. I Monaldeschi avevano l'arme d'oro a tre bande doppiomerlate blu. Io sono un sartianese doc, e così ecco spiegata la scelta dell'araldica  -- ciao Marcello INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimi cantieri: nave da esplorazione Stella Polare 1899; cacciatorpediniere Muavenet-i Milliye 1915 |
|
» 16/12/2020 11:34 |
|
|
|
Re: cavaliere dei Conti Manenti di Sarteano, 1250 circa, 54 |

Tribunus sexmenstris
Registrato dal: 19/12/2006
Interventi: 883
Da: Genova
Offline  
Livello: 26
|
|
Wow! Che lavorone!!! Ti seguo con interesse!!! -- " La donna magra è come un paio di calzoni senza tasche, non sai dove mettere le mani!!!" Geometrico "Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana....ma non sono sicuro della prima!" Albert Einstein  |
|
» 16/12/2020 19:37 |
|
|
|
Re: cavaliere dei Conti Manenti di Sarteano, 1250 circa, 54 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 4173
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 48
|
|
Grazie a tutti La rosa assomiglia a quella degli Orsini, sì, ma non ho idea se ci fossero parentele di sorta. Io dipingo con diversi tipi di colori a seconda delle necessità o di quello che trovo sul mercato (faccio delle prove e vedo se va bene). Non è vero che per dipingere ci vogliano per forza i colori "da modellismo", quelli di belle arti vanno benissimo lo stesso a patto di usarli appropriatamente. Sul metallo metto sempre un primer di smalto, altrimenti non attacca nulla. Di base utilizzo i Vallejo, ma poi uso i vinilici che sono molto trasparenti per le velature, alcuni vecchi Plaka che hanno una eccezionale opacità per gli abiti in stoffa, i Liquitex che invece sono ottimamente satinati per i pellami, i Polycolor che sono opachi, coprenti e ugualmente validi quando non ho i Vallejo (anzi forse sono anche meglio dei Vallejo). -- ciao Marcello INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimi cantieri: nave da esplorazione Stella Polare 1899; cacciatorpediniere Muavenet-i Milliye 1915 |
|
» 16/12/2020 22:26 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|