Grazie ragazzi sono contento che il Prowler sia un aereo tanto ammirato.... Cercherò di realizzarlo meglio che posso.... In effetti è molto grande come modello e una volta finito occuperà un intero ripiano della mia vetrina....
Può anche essere usato come "clava " al bisogno...
Registrato dal: 25/5/2018
Interventi: 716
Da: Prov. VI
Offline  
Livello: 24
Quote:
Freccia154 ha scritto:.... Per il grigio del dry brush non ne ho usato uno in particolare... ho miscelato bianco e nero senza diluirli fino ad ottenere un grigio chiaro...
Ah ok... ti chiedevo perchè io sto iniziando ad usare gli oli Abteilung 502... hanno molte tonalità già pronte (come i grigi) molto interessanti
Registrato dal: 25/5/2018
Interventi: 716
Da: Prov. VI
Offline  
Livello: 24
Quote:
Freccia154 ha scritto: Grazie ragazzi sono contento che il Prowler sia un aereo tanto ammirato.... Cercherò di realizzarlo meglio che posso.... In effetti è molto grande come modello e una volta finito occuperà un intero ripiano della mia vetrina.... Può anche essere usato come "clava " al bisogno... Ciao Roby
Al limite lo potresti anche utilizzare per fissare qualche altro chiodo al muro e appendere altri quadri (tra l'altro molto belli)
Si Max è colpa tua.... ah ah ah Ciao ragazxoni giusto per farvi vedere che non sto con le mani in mano metto due foto....
Sto effettuando la stuccatura della fusoliera con reincisione delle pannellature...
Poi ho verniciato il vano carrello anteriore e dato il lucido pronto 0er i lavaggi... ho già fatto questa operazione visto che il pezzo è parte integrante della parte inferiore della fusoliera che poi andrà stuccata ... il pezzo inoltre da anche solidità a tutto il modello così potrò grattare con un pò più di forza....
Ciao ragazzi ho completato la stuccatura e reincisione di tutta la parte superiore della fusoliera.... ho verniciato e lavaggiato il vano carrello anteriore visto che fà parte del pezzo che andrà a comporre la pancia... ma me ne occuperò domani.....