| |
|
Re: M4 A2 76mm Wet Sherman 1:35 Italeri |

Tenente
Registrato dal: 20/4/2005
Interventi: 84
Da:
Offline  
Livello: 8
|
|
Ho scritto il messaggio prima di cena e inviato dopo , nel frattempo Giovanni ha già detto molte cose da me scritte, comunque ti lascio il testo così com'era, sperando possa esserci qualcosa di utile. Bellino!!! Lo Sherman è un M4A2 76(W) caratterizzato da: - scafo saldato con proiettili "a bagno" (suffisso W) come detto da Gianfranco - motore diesel (suffisso A2) con relativi portelli sul retro e griglie sopra lo scafo - cannone 76mm Come detto sempre da Gianfranco sta variante, prodotta dalla seconda metà del '44, in guerra l'hanno usata solo i russi (forse qualcuno i francesi?) perchè gli americani a quella data avevano deciso di accettare solo carri a benzina e in particolare col motore Ford (modello A3) e gli inglesi non volevani il 76mm avendo già gli Sherman Firefly. Venendo al modelllo, mi piace molto la colorazione anche se il colore mi sembra un po' troppo verde per l'olive drab statunitense ma forse è solo un effetto di luci, foto e monitor e poi qualche semplice miglioria che si può ancora fare senza compromettere il lavoro già fatto - fora le canne delle mitragliatrici - con un rettagolino di plasticard simula il visore del cannoniere davanti la cupola del capocarro (totalmente assente) per riempire quella "cassetta" vuota sul cielo della torretta - un po' più lucido per il vetro dei visori della cupola - come detto la canna del cannone è liscia, senza scalini, fino alla volata - dell'antenna già detto ci sono anche altri dettagli che si potrebbero aggiungere (manigliette, clip, catenelle...) Capitolo cingoli il kit fornisce il modello T54E1, tutto in acciaio chevrons compresi, nelle rastrelliere posteriori ci sono invece i T51 in gomma lisci, logica vorrebbe che cingoli in uso e maglie di scorta corrispondano, ma non è inconcepibile pensare a "mischioni" sul campo, ci sono foto di sherman che montano maglie di modelli diversi sullo stesso cingolo! Domanda: Ma nel kit Italeri, la stampata con la piastra superiore dello scafo non contiene anche diverse maglie di scorta modello T54E1? Se così, volendo potresti anche sostituirle... E veniamo all'accuratezza, una foto del 913  Il carro reale monta i cingoli T49, ma soprattutto le sospensioni e le ruote sono diverse! - ruote "piatte" o "lisce" (dished), le tue hanno i raggi - carrelli con supporti dei rullini reggicingolo orizzontali, nel kit sono un modello più tardo con supporti inclinati Ma questo solo per la cronaca, non credo abbia senso impiccarsi a queste cose per il tipo di lavoro che hai fatto. Però è interessante notare come anche in questo modello ci si ritrovi con lo stesso problema del primo kit Italeri l'M4A1 con scafo fuso. Infatti la torretta (modello T23) è la stessa ed è la versione iniziale con botola del servente a doppio portello sosituita più tardi da un portello singolo. In pratica entrambi i kit hanno una torretta "early" e delle sospensioni "late". La foto indicata nei post precedenti dovrebbe essere una versione late (anche se il portello sulla torretta non si vede), si notano i carrelli con i supporti inclinati e il freno di bocca sul cannone. Si vedono i cingoli T54E1, le ruote dished e tra il soldato in piedi e i due seduti sul cannone si intravede pure il visore del cannoniere che manca nel kit. La scritta dice qualcosa del tipo guidiamo/conduciamo(поведе) avanti(вперед) Per i figurini in realtà c'è un po' di scelta, ad esempio    [ Modificato da Hoot il 16/11/2020 21:24 ] |
|
» 16/11/2020 22:13 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 3 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 3 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|