Registrato dal: 24/5/2005
Interventi: 3353
Da: Roma
Offline  
Livello: 44
Salve a tutti...come sempre thread molto interessante...
Allora intanto ho preso anche io il kit...sembra molto ben fatto, specialmente gli interni --- peccato solo che non abbiano incluso il serbatoio d'acqua di riserva per il radiatore (parallelepipedo abbastanza visibile sulla sommità della paratia spegnifiamma) e i due pistol-holes, a dx e sx...per chi volesse dettagliare ulteriormente gli interni consiglio questo articolo sul sito ed eventualmente anche un mio piccolo contributo: QUI e QUA.
Riguardo al disco con il simbolo nazionale (parte anche delle incisione) non ho riscontri circa la posizione esatta/ufficiale...sugli M41 era in effetti sulla sinistra ed anche sul prototipo dell M42...però sugli M43 (bassotto e derivati) era in effetti al centro delle piastre, come da foto di porta san paolo..ergo dedco che su almeno parte degli M42 fu in effetti messo li..
ottima osservazione infine quella dei cingoli..mai notata prima...che io sapessi i "denti" c'erano sempre....la foto si riferisce ad un mezzo di museo/refittato mi sembra...magari nel restauro post-guerra si è intervenuti in qualche modo..
saluti, Nicola
--
"il concetto di dimostrabilitá è piú ristretto di quello di veritá " Hofstadter. "Non abbiate paura" Giovanni Paolo II Per mie gallerie clicca: QUI
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2363
Da: Foggia
Offline  
Livello: 39
Grazie Nicola per la risposta al mio dubbio e, soprattutto, per l'indicazione di possibili migliorie al kit e il suggerimento dei link. L'articolo tradotto da AFV Interiors lo conoscevo, il tuo contributo per il montaggio di un 75/18 su scafo M40 o M41 onestamente non lo conoscevo e l'ho salvato di corsa tra i preferiti. Sto cercando anche uno degli ultimi articoli del compianto Fabio dove analizzava i kit allora disponibili di Italeri/Zvezda e Tamiya del semovente e suggeriva le migliorie e/o trasformazioni da fare. Per chi fosse interessato, segnalo un bellissimo articolo dei fratelli Tallillo su zimmerit.com, con indicazioni passo-passo, disegni di ogni particolare da riprodurre e foto in abbondanza per un 75/18 su scafo M 41. È nella sezione zimmeritpedia del sito.
Registrato dal: 5/5/2004
Interventi: 5819
Da: Legnano (MI)
Offline  
Livello: 54
Quote:
jEnrique61 ha scritto:
Ciao Paolino, dove lo pubblichi? facci sapere... Saluti
Usciranno (perchè si tratterà di due volumi) nella collana Witness To War (di cui sono il direttore) per l'editore Soldiershop Publishing. Ne farò comunque pubblicità anche qui sul forum, come di consueto.
Registrato dal: 24/5/2005
Interventi: 3353
Da: Roma
Offline  
Livello: 44
Quote:
sandro ha scritto: Ciao Nicola, non potendoti mandare messaggi, pare tu abbia la casella piena, ti chiedo di svuotarla un poco, grazie! Ciao Sandro
Ciao Sandro..piacere risentirti ! e mea culpa...ecco perchè eravate spariti tutti ...ho provveduto a fare un po di spazio (a disposizione...!)
ancora circa il semovente...in effetti ho sempre dato per scontato che il disco con fascio littorio & RE fosse stato levato da tutti i mezzi dopo l'8 settembre...dalla foto non riesco a capire se quello che si vede è la traccia circolare del disco (che non c'è più...la mimetica a spruzzo lo copriva, quindi levandolo dovrebbe rimanere la traccia...)..oppure se alcuni equipaggi lo avessero lasciato al suo posto (forza dell'...abitudine...)
rimane solo il "problema" del freno di bocca errato...ho fatto una veloce ricerca su google e ho trovato la canna tornita (col freno di bocca corretto) di model victoria a 12,50 euro su ebay, che aggunte le spese di spedizione però sfiora i 20 euro..decisamente troppo...ma magari è disponibile a prezzi più convenienti presso i nostri fornitori nostrani..per chi volesse...
saluti, Nicola
--
"il concetto di dimostrabilitá è piú ristretto di quello di veritá " Hofstadter. "Non abbiate paura" Giovanni Paolo II Per mie gallerie clicca: QUI
Registrato dal: 15/11/2012
Interventi: 163
Da: Nelle vicinanze di ...Casa
Offline  
Livello: 11
Ciao a tutti e scusate se mi intrometto... Anche io ho preso il semovente M42 75/18 dell'Italeri. Ma mi sarebbe piaciuto ambientarlo nel deserto (Nord Africa) ma informandomi online ho visto che il modello M42 non è mai stato usato in Africa... Tutte le notizie riportano che i mezzi utilizzati in nord'africa erano M40-41, ma poi spunta un opuscolo sulla ristrutturazione di quello esposto alla Rocca di Bergamo con tanto di contributo della OTO Melara. (http://www.istitutobiggini.it/sito/documenti/Depliant_Restauro_semovente.pdf). Ebbene l'opuscolo riporta che il mezzo è un semovente 75/18 su scafo M42 ed è stato ristrutturato riportando il colore originale desertico e sulle fiancate è stato impresso lo stemma della Brigata Ariete. C'è persino una targa commemorativa in onore del 65° anniversario della battaglia di El Alamein. La mia domanda è: ..."è possibile che abbiano fatto confusione e lo scafo sia di un M41 o effettivamente qualche esemplare dell'M42 ha partecipato agli scontri in Africa?" Grazie a tutti. Attendo con ansia le risposte. (non so se ho fatto bene a inserire il link nel caso ditemelo che lo modifico)
Registrato dal: 5/5/2004
Interventi: 5819
Da: Legnano (MI)
Offline  
Livello: 54
Quote:
usmc72 ha scritto:
Ciao a tutti e scusate se mi intrometto... Anche io ho preso il semovente M42 75/18 dell'Italeri. Ma mi sarebbe piaciuto ambientarlo nel deserto (Nord Africa) ma informandomi online ho visto che il modello M42 non è mai stato usato in Africa... Tutte le notizie riportano che i mezzi utilizzati in nord'africa erano M40-41, ma poi spunta un opuscolo sulla ristrutturazione di quello esposto alla Rocca di Bergamo con tanto di contributo della OTO Melara. (http://www.istitutobiggini.it/sito/documenti/Depliant_Restauro_semovente.pdf). Ebbene l'opuscolo riporta che il mezzo è un semovente 75/18 su scafo M42 ed è stato ristrutturato riportando il colore originale desertico e sulle fiancate è stato impresso lo stemma della Brigata Ariete. C'è persino una targa commemorativa in onore del 65° anniversario della battaglia di El Alamein. La mia domanda è: ..."è possibile che abbiano fatto confusione e lo scafo sia di un M41 o effettivamente qualche esemplare dell'M42 ha partecipato agli scontri in Africa?" Grazie a tutti. Attendo con ansia le risposte. (non so se ho fatto bene a inserire il link nel caso ditemelo che lo modifico)
Ciao, il semovente di Bergamo è proprio un M42, ridipinto in giallo sabbia come tributo ai carristi di El Alamein, solo a titolo simbolico, non perchè fu impiegato in quel teatro... tra l'altro se ne parla proprio qualche post sopra.
Paolino
--
» 2/11/2020 17:05
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 10 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 10 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: