|
Re: pirofregate classe Regina Maria Pia, 1864 |

Capo di 3^ classe
Registrato dal: 13/7/2011
Interventi: 620
Da: ROMA
Offline  
Livello: 22
|
|
Vi confermo che le unità della squadra erano, a Lissa, tutte grigio chiaro tranne l'Affondatore. Una foto presa con certezza prima di Lissa ed un altra dopo sono nel mio post sull'Affondatore, quando ho realizzato il modello ( anche in questo caso è una ricostruzione non certa, data la mancanza di documenti), Marcello per sapere in base a cosa Bargoni attribuì quella foto, l'unica è organizzare una seduta spiritica.Forse, dico forse, potrebbe esserci un appunto sulla raccolta di foto sugli Orizzonte Mare- Immagini, Bargoni curò la pubblicazione delle immagini delle unità di quel periodo. Io lo possiedo, quando torno a Roma provo a vedere |
|
» 11/10/2020 21:16 |
|
|
|
Re: pirofregate classe Regina Maria Pia, 1864 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 4182
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 48
|
|
Oggi ancora nessuna risposta dai musei. Nel frattempo, un po' di gossip... Intanto, a questo link, trovate l'archivio fotografico (oltre 15000 foto di cui 5000 digitalizzate) dell'Associazione Aidmen. Se cercate "Re di Portogallo", salta fuori un'immagine che non conoscevo, della nave (dice l'archivista) riprsa a Genova nel 1865. La data forse non è certissima, ma la nave sembra proprio lei (una delle due insomma) ed è palesemente grigio chiaro. invece , a quest'altro link, trovate l'elenco completo delle costruzioni dei cantieri Webb di New York. Molto in basso, ai numeri di costruzione 123 e 124, compaiono rispettivamente la "Re d'Italia" (varo 1863) e la "Don Luigi di Portogallo" (= Re di Portogallo, varo 1864). -- ciao Marcello INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimi cantieri: nave da esplorazione Stella Polare 1899; cacciatorpediniere Muavenet-i Milliye 1915 |
|
» 12/10/2020 22:59 |
|
|
|
Re: pirofregate classe Regina Maria Pia, 1864 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 4182
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 48
|
|
Sempre in attesa di risposta dai vari musei... mah... Nel frattempo, ho trovato un po' di notizie di prima mano sulla Re d'Italia e sulla sua sorella, ma non sul New York Times come pensavo, bensì su Scientific American del 1863-1864. Leggo tutto e poi vi faccio sapere Ho anche trovato una notizia che è "quasi" una prova (diciamo che è un forte indizio) del fatto che le navi italiane a Lissa fossero effettivamente dipinte tutte in grigio. Si trova qui: Luce, S.B. (1896): Naval warfare under modern conditions. The North American Review, vol. 162, n. 470: 70–77 ed è certamente una notizia più vicina ai fatti in questione (il 1896) di quanto non siamo noi oggi. Metto un ritaglio qui sotto, la pg. 75, dove appunto si parla dei colori. Naturalmente questo non ci dimostra come era colorata la Re d'Italia al varo. Magari lo trovo sugli articoli (6 in tutto) di Scientific American, vediamo, se c'è qualcosa a proposito dei colori... Alla prossima.  -- ciao Marcello INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimi cantieri: nave da esplorazione Stella Polare 1899; cacciatorpediniere Muavenet-i Milliye 1915 |
|
» 14/10/2020 00:14 |
|
|
|
Re: pirofregate classe Regina Maria Pia, 1864 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 4182
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 48
|
|
I seguenti articoli li ho scaricati in pdf dal sito jstor.org. I primi tre sono di pubblico dominio e può scaricarli chiunque faccia la registrazione (il link è quello inserito in fondo alla citazione). Quelli da Scientific American sono riservati ed è necessario un account strutturato tipo università, per accedere. Se siete interessati contattatemi. Greene, Jack. “The Re D'Italia.” Warship International, vol. 13, no. 4, 1976, pp. 308–313. www.jstor.org/stable/44890468 Un resoconto sulle vicende della breve vita operative della nave. Di marginale interesse il fatto che sia presente un disegno della nave colorata di nero con banda bianca. Ordovini, Aldo F., et al. “Capital Ships of the Royal Italian Navy, 1860-1918: Part I: The ‘Formidabile, Principe Di Carignano, Re D'Italia, Regina Maria Pia, Affondatore, Roma’, and ‘Principe Amedeo’ Classes.” Warship International, vol. 51, no. 4, 2014, pp. 323–360. www.jstor.org/stable/44893633 Un bel resoconto delle navi nel titolo, con due piani (profilo e i vari ponti in pianta) a tutta pagina della Re d’Italia. Questo è interessante se non altro proprio per i piani. Purtroppo non dice nulla della colorazione della Re d'Italia. Luce, S. B. “Naval Warfare under Modern Conditions.” The North American Review, vol. 162, no. 470, 1896, pp. 70–77. www.jstor.org/stable/25103646 E’ dove ho trovato la citazione sulle “navi grigie” della flotta italiana a Lissa. PER MOTIVI MISTERIOSI NON RIESCO A COPIARLI TUTTI. DOVRO' SCRIVERLI UNO A UNO. ABBIATE PAZIENZA, STASERA LO FACCIO, POI POTRETE CONSULTARLI CON LE CITAZIONI GIUSTE. Per finire, ho trovato un libro di Franco Bargoni con alcune delle motivazioni relative alla identificazione della nave nella famosa foto in primo piano a Napoli come Re di Portogallo. Verifico poi vi faccio sapere.  -- ciao Marcello INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimi cantieri: nave da esplorazione Stella Polare 1899; cacciatorpediniere Muavenet-i Milliye 1915 |
|
» 15/10/2020 15:53 |
|
|
|
Re: pirofregate classe Regina Maria Pia, 1864 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 4182
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 48
|
|
Nel precedente messaggio non sono riuscito a fare copia-incolla degli articoli su Scientific American... per motivi misteriosi. Non so neppure perché alcuni sono venuti in grassetto. Ma tanto è uguale, titoli e riferimenti sono corretti... Sono brevi editoriali su una-due colonne, con notizie in gran parte tecniche o vicende particolari, per esempio quella sull'incidente durante le prove a mare. Li scrivo qui: “The launch of the Re d’Italia”, Scientific American, Vol. 8, No. 18 (May 2, 1863), p. 282 "Slaughter in war", Scientific American, Vol. 9, No. 4 (July 25, 1863), p. 50 ”Serious accident to the Re d’Italia”, Scientific American, Vol. 10, No. 2 (January 9, 1864), p.21 “Ironclad ships, performance of the Re d’Italia”, Scientific American, Vol. 10, No. 3 (January 16, 1864), p. 43 “Trial of the Re d’Italia”, Scientific American, Vol. 10, No. 9 (February 27, 1864), pp. 131-132 “The Re d’Italia”, Scientific American, Vol. 10, No. 24 (June 11, 1864), p. 370 Questi sono accessibili solo con un account strutturato, tipo università per esempio. Se volete dargli un'occhiata, ugualmente mandatemi un messaggio. -- ciao Marcello INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimi cantieri: nave da esplorazione Stella Polare 1899; cacciatorpediniere Muavenet-i Milliye 1915 |
|
» 15/10/2020 20:57 |
|
|
|
Re: pirofregate classe Regina Maria Pia, 1864 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 4182
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 48
|
|
Mettiamoci anche un pizzico di "sana" polemica.. Ecco un ritaglio tratto da "Il Giornale illustrato" dell'agosto 1866. Se, come dice la colonna di destra, furono aperte sottoscrizioni per fare monumenti ai marinai della Re d'Italia e della Palestro... qualcuno ha mai visto quei monumenti? Perbacco, che fine hanno fatto quelle sottoscrizioni ??? Poi qualche altra cosa tratta dalla medesima rivista "Il giornale illustrato" Un ritaglio della copertina del n. 32 sempre dell'agosto 1866 poi le notizie interne di questo numero sui superstiti della Re d'Italia e della Palestro: la parte bassa delle stesse colonne Ci risentiamo per la faccenda dei colori  -- ciao Marcello INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimi cantieri: nave da esplorazione Stella Polare 1899; cacciatorpediniere Muavenet-i Milliye 1915 |
|
» 15/10/2020 23:53 |
|
|
|
Re: pirofregate classe Regina Maria Pia, 1864 |

Contrammiraglio
Registrato dal: 8/1/2006
Interventi: 1346
Da: Roma
Offline  
Livello: 31
|
|
ciao Marcello la documentazione che mi hai inviato è di notevole interesse soprattutto in relazione alla battaglia di Lissa. I dispacci del vice console americano ad Ancona e del delegato inviati al console generale americano a Firenze (all'epoca capitale d'Italia) sono da considerarsi molto attendibili, visti gli incarichi ricoperti dai funzionari citati, che di prima mano essendo redatti nei giorni degli accadimenti, quelli che oggi noi chiameremo "rapporti di intelligence". Soprattutto quello che segue dove il relatore riporta che " il colore grigio delle navi italiane fu l'unico mezzo per distinguere gli amici dal nemico". In altri articoli apparsi parecchi anni dopo (anni 40 e 70) riportano in virgolettato la stessa dicitura probabilmente attinta dalla stessa fonte " speronate qualsiasi cosa grigia" in riferimento ai colori delle navi italiane. queste notizie confrontate con le foto già citate del porto di Ancona pre e dopo la battaglia non possono che confermare quanto già detto sulla colorazione delle navi italiane (con l'eccezione dell'Affondatore). Invece nulla ho trovato in relazione alla colorazione del Re d'Italia al momento del varo. Infine una curiosità relativa all'affondamento dell'Affondatore nel porto di Ancona subito dopo Lissa. Lo stesso vice console in Ancona in un rapporto inviato descrive i danni riporatati dalla flotta italiana dopo un sopralluogo da lui stesso eseguito. Dell'Affondatore riporta solo lievi segni " On the famous "Affondatore" I have seen some marks of bullets on her chimney, masts and deadworks". Addirittura ha vissuto in diretta all'affondamento dalla sua casa (sita su una collina vicino al porto) " I saw the scene from my house. The wind was blowing rather hard all the day, and the sea was rough, and in the afternoon only the "Affondatore" tried to enter the port, as it was anchored a few hundred yards out the entrance". Pare che, per negligenza, o per impossibilità, a bordo non siano riusciti a chiudere la stiva, dove passano le catene delle ancore e cosi' l'acqua entrando nella nave l'affondò miseramente nel porto in brevissimo tempo tempo. Quindi nulla a che vedere con i danni di guerra ... Giuseppe -- Marina Italiana su M+  |
|
» 16/10/2020 11:53 |
|
|
|
Re: pirofregate classe Regina Maria Pia, 1864 |

General der Flieger
Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 6729
Da: Livorno
Offline  
Livello: 57
|
|
Io rimango sempre allibito a vedere che combinano Marcello Giuseppe e MaurizioMaggi quando si mettono in caccia di informazioni, roba da Interpol moltiplicato per Sherlock Holmes. Ci manca solo di vederli andare a fare sedute spiritiche per parlare con il fantasma di qualche ammiraglio deceduto 200 anni fa o di andare a nascondersi di notte in qualche museo per entrare di notte nel relitto a carpire qualche segreto misterioso... Ovviamente io vi seguo in doveroso silenzio data la mia ignoranza in materia, ma interessatissimo perchè già anni fa vi sottoposi domande in merito al naviglio della Regia Marina nel periodo 1860-1900. Volevo provare a riprodurre la Palestro o la Varese (dato che erano gemelle) o qualcosa di simile, magari sfruttando la stampa 3D per lo scafo. Nel frattempo ho raccolto un mucchietto di foto e disegni ma secondo me nulla che non abbiate già o che magari sia inutile (ma se volete condivido il tutto sul Cloud, basta che lo dite...) Ho anche scoperto di avere in casa un volume, tale "LA MARINA MILITARE NEL SUO PRIMO SECOLO DI VITA 1861-1961" edito a ROMA nel 1961 appunto, a cura dell'Ufficio Storico della M.M. Molte informazioni storiche, ma ahimè solo una dozzina di foto del periodo pre-1900. In compenso un resoconto dettagliato della Battaglia di Lissa (dettagliato per i miei standard, magari per voi sono ovvietà) Anche su questo volume fatemi sapere e vedo di condividere qualcosa (non tutto perchè sono 200 pagine  ) -- Alessandro ( Matricola M+ = 3315 ) |
|
» 16/10/2020 17:46 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 4 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 4 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|