Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 5342
Da: SEREGNO (MB)
Offline  
Livello: 52
Ciao a tutti
Eccomi con la colorazione di base del modello: trattandosi di un mezzo catturato e ridipinto dai tedeschi nell' estate del 1943, il colore di base è il Dunkelgelb. Ho utilizzato il colore acrilico specifico dell' Italeri con il risultato che vedete nelle foto: e' VERDE!
Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 5342
Da: SEREGNO (MB)
Offline  
Livello: 52
....Quindi sono corso da pixi (amico, mentore e maestro), il quale mi ha gentilmente caricato la sua aeropenna con l' XF-60 Tamiya (Dark Yellow) che io avevo finto, dopodichè....
Registrato dal: 20/3/2006
Interventi: 7475
Da: West Yorkshire - UK
Offline  
Livello: 59
Alla fine sei riuscito a dipingerlo e quindi direi che sei quasi alla fine, certo che se i colori ItalAerei sono tutti come il dunkelgelb c'é da preoccuparsi...
Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 5342
Da: SEREGNO (MB)
Offline  
Livello: 52
Eh sì caro Luca, i colori Italeri (quantomeno le tinte germaniche che uso io) come fedeltà storica non soddisfano; è un peccato perché sono molto piacevoli da utilizzare.
Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 5342
Da: SEREGNO (MB)
Offline  
Livello: 52
Ciao a tutti
Eccomi con la mimetica del carro: questi mezzi portavano una mimetica articolare a striature alternate di verde e marrone che ho cercato di riprodurre ad aerografo.
Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 5342
Da: SEREGNO (MB)
Offline  
Livello: 52
Ciao a tutti
Con molta fatica ho trovato un pochino di tempo libero per proseguire col modello: qualche semplice accessorio che servirà per l' abbellimento finale. Poichè ho deciso di metterci il capocarro (un vecchio figurino tamiya), con del fidato plasticard ho creato i portelli della cupola da posizionare aperti.
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2229
Da: Foggia
Online!  
Livello: 38
Complimenti Ale per il lavoro, davvero bello ed interessante. Ci sai fare anche con l'aerografo... Se posso, ti segnalo due cose: - lo spessore dei portelli della cupola del capocarro mi sembra un po' troppo ridotto, e anche quei due rettangoli all'interno (nella realtà delle imbottiture per proteggere la testa del capocarro) mi sembrano un po' sottili - il figurino è molto bello, però ha le "dita" lunghissime (le linee nere arrivano fino alle maniche della giacca)
Forse sono un po' esagerato, però si fa per discutere, tra amici...
Ciao Gianfranco
--
» 9/11/2020 16:23
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 3 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 1 Utenti registrati: joe