Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 5342
Da: SEREGNO (MB)
Online!  
Livello: 52
Ciao a tutti
Ogni tanto un T-34 ci vuole....
Do spazio quindi alla mia parte terricola presentando un "Beutepanzer", cioè un carro catturato, nella fattispecie un T-34/76 mod. 1943 (1942 nella denominazione originale sovietica), utilizzato dal Pz.Reg. 1 della 6^ Panzer Division in Russia nel 1943.
Alessandro
IMMAGINI TRATTE DALLA RETE E POSTATE A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE MODELLISTICA
Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 5342
Da: SEREGNO (MB)
Online!  
Livello: 52
La scatola è la mitologica Tamiya, aggiornata con qualche aggeggino e soprattutto con i cingoli della Friulmodel (costano molto di più questi del modello).
Registrato dal: 13/2/2008
Interventi: 5342
Da: SEREGNO (MB)
Online!  
Livello: 52
Ciao a tutti
Eccomi finalmente con l' inizio dei lavori, pochissima roba per la verità.
Quando si modella un vecchio T-34 Tamiya se c' è un' unica cosa da fare è sistemare la griglia della presa d' aria del motore, stampata solida in plastica ed oggi assolutamente inguardabile; esistono in commercio fotoincisioni apposite ma, se si vuole risparmiare qualche soldino, basta seguire il "metodo ABC", molto più facile a farsi che a dirsi: 1) Si eliminano le singole grate in plastica con un kutter ben affilato (abbiate pazienza, meglio 10 tagli leggeri progressivi che un solo taglio pesante che magari viene male e rovina tutto). 2) Si carteggia da sotto per assottigliare un pochino gli spessori 3) si incolla sempre da sotto una retina metallica con colla cianoacrilica (anche qui un pò di pazienza e occhio alle dita! ) FINE (mezzoretta di lavoro)
Il risultato è qui sotto....
Alessandro
P.S.: ora sto andando di cingoli Friulmodel: che noia!.... Ma che belli!