Registrato dal: 20/3/2006
Interventi: 7542
Da: West Yorkshire - UK
Offline  
Livello: 59
Grazie Lamberto, Mauro, Raf e Davide...
Come ho scritto precedentemente erano un paio d'anni che volevo fare questo bestione, mi ero ripromesso cercando negli scatoloni che se lo avessi trovato prima di un volatile che vorrei fare, lo avrei tirato fuori ed iniziato, adesso torno ad incollare un po' di plastica per farvi vedere i risultati...
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6073
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 55
Bel mezzo Luca!!! E' uno di quelli che vorrei fare da tempo immemore....chissà se prima o poi... Intanto mi gusto il tuo.
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3425
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 45
Gran bel progetto, in effetti se non ricordo male devo aver letto da qualche parte o visto la foto dove per tirare fuori dal fango un Tiger erano necessari ben 2 o 3 FAMO. In ogni caso mi appiccico al tuo wip!!
Registrato dal: 20/3/2006
Interventi: 7542
Da: West Yorkshire - UK
Offline  
Livello: 59
Accipicchia quanta bella gente !!!
Mi fa piacere avervi come illustri spettatori, spero di non deludervi...
@ Euro: per assurdo ho piú mezzi terrestri e non che aerei ma vado per ispirazione, in questo momento il Famo era nei miei pensieri (modellistici) e quindi eccolo nel tavolo operatorio
Sono ancora indeciso sulla versione, mi sa che dovró andare a cercare negli scatoloni quale mezzo sostituiró al Tigrone (che comunque vorrei fare) e poi decidere se esiste compatibilitá con la versione precedentemente scelta..
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2366
Da: Foggia
Offline  
Livello: 39
Ciao Luca, e ben tornato ... al lavoro modellistico! Ho letto un po' i vari messaggi, e sono d'accordo con il suggerimento di mettere sul pianale un panzer III. Le divisioni dotate di Tiger I avevano almeno una compagnia di Panzer III ausf. N (a volte anche qualche ausf. M) per il supporto ravvicinato. In pratica, i Tiger erano come delle corazzate circondate da cacciatorpediniere e incrociatori; l' 88 del Tiger distruggeva i carri avversari a distanza mentre contro fanteria e fortificazioni intervenivano i panzer III con gli obici 75 L24. Come peso, se non ricordo male, siamo intorno alle 24 t... Bel progetto quello di fare un diorama con tanti mezzi, e penso anche tanti omini intorno....buon lavoro!
Ciao Gianfranco P.S. Sulla scatola del FAMO è disegnato uno StuG III come "carico" sul pianale... P.S. 2 Quanto sopra riguardo l'accoppiata Tiger - Panzer III ovviamente è vero finché i tedeschi non furono costretti a cambiare tattiche per il deteriorarsi della loro situazione bellica...direi fino all'autunno 1943. Il Tiger early va quindi benissimo per abbinarlo al panzer III.
Registrato dal: 23/8/2006
Interventi: 467
Da: Detmold - Germania
Offline  
Livello: 20
E famolo sto famo...👍
--
Quote:
"we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender"
» 3/10/2020 14:23
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: