L'anno scorso ho scoperto questi kit in mattoni che si prestano molto bene ad essere modificati o interpretati a piacimento. per esempio sulla domus Fornix ho ingrandito porte e finestre e ho alzato la casa per adattarla meglio alle misure della scala 1/32 basta rispettare la quantità dei materiali che in ogni caso sono avanzati. Sono mattoncini in vero cotto quindi con le giuste colle potrebbero essere usati anche in esterno, nel mio caso basterà del normale vinavil.
la prima casa Campus che ho costruito è stata la domus Fornix
con questa casa ho arredato il primo angolo dell'anello ferroviario.
Adesso ho appena iniziato a montare la domus Testudo col quale vorrei arredare l'angolo opposto.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6073
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 55
Non so, a me questo genere di costruzioni danno sempre l'idea di avere le varie componenti fuori scala......
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 24/1/2007
Interventi: 12879
Da: Taranto
Offline  
Livello: 70
io ho ancora alcuni mattoncini di "Costruite Palazzo Vecchio", una di quelle raccolte che uscivano in edicola e mi sembrano gli stessi, del resto la scala 1/35 quella è... Effettivamente, però, come dice Enrico, certi dettagli possono sembrare fuori scala
--
Vincenzo
Se vuoi vivere momenti di puro terrore visita la vera galleria degli orrorila mia galleria
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 641
Da: Adriatisches Küstenland
Offline  
Livello: 23
Ciao interessante, anche se personalmente non mi ci vedo a costruire i muri in mattoncini uno per uno, preferisco i pannelli di schiuma blu (sintafoam?!?) credo siano più pratici e veloci. Il problema sono i tetti fatti con i coppi, questa ditta sembra fare le cose per bene, grazie per la segnalazione! Ciao! Sandro
secondo me se si vuole azzeccare la scala bisogna accontentarsi di fare una casa proporzionalmente più piccola perchè le tegole sono piuttosto grosse. se le porte fossero 10cm ci starebbe tutto alla perfezione.
credo che la scala ideale per questo materiale potrebbe essere tra 1/18 e 1/28
per questo motivo al progetto originale ho aggiunto circa 2 cm su ogni lato ingrandendo la casa. porte e finestre sono diventate più grandi e il materiale alla fine avanza anche con sostanziali modifiche. ridimensionando a 1/32 si notano i tetti fuori scala ma l'effetto complessivo credo sia ancora gradevole. invece in scala 1/48 come riportato sulla scatola farebbe l'effetto tipico delle costruzioni in questo materiale di qualsiasi altra marca..
però questo tipo di mattone è bellissimo, il migliore che abbia mai trovato, tutto finemente arrotondato e senza sbavature. le tegole sono pure meglio come tipo di cotto rosso, avrei preferito fossero leggermente più piccole.
anni addietro ho costruito una casa della spagnola Domus Kit con mattoni variergati, ha il vantaggio che i mattoni si tagliano col trincetto perchè sono sostanzialmente come gesso ma pulendo le fughe se si insiste troppo si sciolgono.
all'epoca non avevo neanche esigenze di scala da seguire quindi è fatta più o meno come da istruzioni e seguendo il cartone prestampato.
in schiuma pensavo di fare le parti rettilinee di sfondo alla ferrovia dove lo spazio a disposizione è pochissimo. pensavo di fare delle semplici facciate e parti di muro ma avendo da coprire una certa lunghezza non mi conviene farlo solo di mattoni e legno. specialmente uno dei rettilinei, che fra l'altro collega tra loro i 2 angoli con le case Campus, mi permette di aggiungere solo 1cm di spessore e credo che dovrò fare proprio un muro in schiuma. ho visto sui gruppi dei presepi che con le schiume espanse ci puoi fare cose meravigliose ma ancora non mi è mai capitato di provare.
la domus Testudo in costruzione.. prima di tutto ho montato il supporto in cartone.
ho ridimensionato tutto per porte da 70mm la casa rispetto al progetto è più alta di 2 cm, il materiale non obbliga a fare una forma precisa, si può lavorare di fantasia a patto di rispettare la superficie da ricoprire. i materiali dell'altra casa Fornix sono avanzati quindi non mi sono fatto problemi ad ingrandirla su tutti i lati.
i mattoni li ho incollati con comune vinilica tanto la casa starà in interno.. sono certo che facendo bere un pò di resina al cartone e usando colla impermeabile, questa casa potrebbe vivere sotto la pioggia.
ho stuccato le fessure tra i mattoni e sono a buon punto con i tetti.
il legno sembra lucido perchè è bagnato.. il risultato sarà opaco. devo finire di ripulire dalla malta in eccesso ma sommariamente adesso posso sgomberare dalla lavorazione dei mattoni almeno fino a aquando non mi occuperò del giardino. sto tagliando il cartone per iniziare a fare le porte e le finestre.. sono ben 16 elementi da fare uno alla volta e saranno abbastanza laboriosi. porte e finestre non sono incluse nel kit ma le considero la parte più bella da costruire.
» 2/10/2020 11:30
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: