@yago Grande Yago! Ottimi suggerimenti. In scala più piccola, 1/72, ho fatto i tronchi e rami principali con filo di ferro ritorto (credo anche euro abbia fatto così), le ramificazioni più fini con radici di erbe di campo essiccate, poi tutto spruzzato di colla spray e ricoperto di segatura colorata. Anche la paglietta metallica può essere utile nel caso dei cespugli, per gli alberi non so. Ma la gommapiuma scartavetrata mi sembra anche meglio. E la colla per fissare il colore sulla tritura/segatura mi mancava.
@euro i figurini sono dipinti perfettamente, complimenti! Dovresti migliorare un poco le foto della base, non rendono assolutamente giustizia al tuo lavoro di colorazione, ed è un peccato.
Re: II legione Augusta in Britannia (primi figurini)
Generale di divisione
Registrato dal: 9/11/2014
Interventi: 2590
Da:
Offline  
Livello: 40
Ciao Vincenzo ! concordo con te sul fatto che il Grande Capo vuole vederci muovere le manine... Forte sta cosa degli scudi trasferibili....beh aspettiamo che il compressore riparta Gidesa , sono contento che qualche consiglio possa essere utile ad altri ... a proposito per esperienza personale : una volta feci dei cespugli con la paglietta ( quella fina) però poi nel tempo mi si arrugginì e cominciò a sbriciolarsi...avevo usato dei colori all acqua ,forse fu questa la causa o solo sfiga..... magari ad altri non è mai successo,comunque occhio , probabilmente con colori sintetici si va più sicuri...
Re: II legione Augusta in Britannia (primi figurini)
Colonnello
Registrato dal: 7/3/2013
Interventi: 725
Da: Roma
Offline  
Livello: 24
Yago, i consigli nell'autocostruzione sono preziosi, mi piace molto l'ingegnosità di certe soluzioni che usano materiali semplici. Urca, addirittura la paglietta si è arruginita! I cespuglietti di paglietta li ho dipinti con smalto Humbrol, se ricordo bene. Anche perchè i colori ad acqua che uso non attaccano bene, bisognerebbe dare diverse mani. Vorrei aggiungere che l'idea della paglietta la lessi in un intervento di Fabio, sono contento di continuare il suo ricordo riscrivendone oggi.
Re: II legione Augusta in Britannia (primi figurini)
Generale di divisione
Registrato dal: 9/11/2014
Interventi: 2590
Da:
Offline  
Livello: 40
Ciao Gidesa ! Credo che puoi dormire sonni tranquilli , con gli Humbrol che sono sintetici , anzi le hai protette dall ossidazione dell aria Quello del mio caso oltre ai colori ad acqua probabilmente la causa era una paglietta già ossidata...( acqua+ossido= acido e patatrac...)
Re: II legione Augusta in Britannia (primi figurini)
Legatus Legionis
Registrato dal: 24/1/2007
Interventi: 12289
Da: Taranto
Offline  
Livello: 69
ciao a tutti e evviva Mpiu!! Sono riuscito a riparare il compressore e quindi ho ripreso i lavori
ho applicato sugli scudi dei britanni quelle che dovrebbero essere le decals ma che , come detto, in realtà sono dei trasferibili adesivi; devo dire che sono una figata pazzesca!!! Secondo me sono venuti bellssimi ma a voi la parola:
sono cosi ben fatti da avere già i segni delle inevitabili scalfiture tipiche degli scudi usati in combattimento e, nella parte che poi deve risultare più vicina al terreno, hanno una bella patina di sporco e usura...
--
Vincenzo
Se vuoi vivere momenti di puro terrore visita la vera galleria degli orrorila mia galleria
Re: II legione Augusta in Britannia (primi figurini)
M+ Staff
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 5855
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 54
Belli davvero Vincenzo!!
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.