Registrato dal: 22/6/2011
Interventi: 298
Da: Borghetto di Borbera (AL)
Offline  
Livello: 16
Buongiorno a tutti, avendo concluso il progetto inizialmente pensato per questa campagna, vorrei proporne uno nuovo. Il genere per me è completamente nuovo e ne so veramente poco di navi in sala 1/700, però, sotto la spinta di un caro amico appassionato del genere mi sono convinto a provare. Inoltre grazie alla campagna posso contare sull'aiuto e i consigli di chi è più esperto.
-- " Dobbiamo davvero inchinarci davanti ai resti di quelli che furono i leoni della Folgore..." (W. Churchill - discorso alla House of Commons)
Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3924
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
Quest'anno per diverse cause (tutte indipendenti dalla mia volontà, come si dice) mi sono preso un periodo sabbatico di riposo dalle navi. Ormai per le campagne resto al dinosauro e ai due aeroplanini iniziati/programmati. Per una nave, che è sempre abbastanza impegnativa, deve scattare qualcosa: un insieme di curiosità, particolarità, abbastanza documentazione e via dicendo, ma presumo sia così per ognuno di noi. Così sono molto contento anch'io che ci sia una nave in campagna, oltre tutto un kit in resina di una ditta molto accurata e una nave in sé poco "visitata" dai modellisti. La 1:700 non è la mia scala preferita ma certamente seguirò questo wip con interesse.
Registrato dal: 8/1/2006
Interventi: 1193
Da: Roma
Offline  
Livello: 30
La nave è di per se molto interessante ma non essendo mai entrata in servizio sono curioso di sapere come la realizzerai se in versione diciamo "cantiere" cioè in fase di costruzione (dato che di foto in giro si trovano) o nella versione di "come sarebbe stata" se fosse stata terminata. Seguo con interesse ... Giuseppe
Registrato dal: 22/6/2011
Interventi: 298
Da: Borghetto di Borbera (AL)
Offline  
Livello: 16
Quote:
dj ha scritto:
La nave è di per se molto interessante ma non essendo mai entrata in servizio sono curioso di sapere come la realizzerai se in versione diciamo "cantiere" cioè in fase di costruzione (dato che di foto in giro si trovano) o nella versione di "come sarebbe stata" se fosse stata terminata. Seguo con interesse ... Giuseppe
Questa è una bella domanda... so che all'8 settembre era praticamente avviata verso il varo sebbene non completamente finita; i motori erano funzionanti e collaudati. Sono un carrarmataro appassionato a riprodurre scene tratte da foto, pertanto quanto più reali possibile, ma, visto che ho stravolto il genere, non mi dispiacerebbe fare un po' di fantastoria e riprodurla dopo il varo in pieno assetto di navigazione sul mediterraneo con i suoi RE2001 sul ponte di volo.
-- " Dobbiamo davvero inchinarci davanti ai resti di quelli che furono i leoni della Folgore..." (W. Churchill - discorso alla House of Commons)
Registrato dal: 22/6/2011
Interventi: 298
Da: Borghetto di Borbera (AL)
Offline  
Livello: 16
Ho iniziato l'assemblaggio, in realtà non sono molti pezzi, ma le istruzioni non sono molto chiare, così vista la mia ignoranza nel settore, procedo a rilento. Il ponte di comando, manca sta specie di "tinozza" che non so come orientare, a rigor di logica suppongo così: Visto da vicino mi sa che sia meglio ripassare gli oblò con il trapano a mano!!!!
-- " Dobbiamo davvero inchinarci davanti ai resti di quelli che furono i leoni della Folgore..." (W. Churchill - discorso alla House of Commons)
Registrato dal: 22/6/2011
Interventi: 298
Da: Borghetto di Borbera (AL)
Offline  
Livello: 16
in attesa di scoprire l'arcano ho posizionato le postazioni difensive (veramente tante) e ho cominciato con la pittura alle scialuppe di salvataggio: ;
-- " Dobbiamo davvero inchinarci davanti ai resti di quelli che furono i leoni della Folgore..." (W. Churchill - discorso alla House of Commons)
se vuoi vedere i miei modelli
collegamenti alle campagne:
» 25/7/2020 15:44
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: