Ragazzi, non facciamo prima se qualcuno mi mostra fotto o disegni certi di un A-3? Qua se no non ne usciamo più. Io finora ho trovato disegni e (presunte) foto di velivoli che somigliano parecchio a quello del kit che ho io, ma se riusciste a farmi avere qualcosa in cui si vedono queste differenze almeno ragioniamo su qualcosa che io possa vedere. Io ho trovato anche questa:
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6796
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
Scusa il ritardo, l'ultimo profilo che hai postato è corretto, come ti dicevo la differenza nella lunghezza di fusoliera sta tutta fra il cofano motore e l'antenna radio, cambia anche la forma di quegli sfoghi d'aria. spero che qui tu possa vedere meglio:
Registrato dal: 19/10/2018
Interventi: 1509
Da: Ancona
Offline  
Livello: 33
Se puo' essere di aiuto... da SCALEMATES
Special Hobby ha fatto F2A-3 (MIDWAY) nel 2005 in 1/48, poi con la stessa base ha fatto il 339-23 (RAAF) e un altro F2A-3 (USNAVY), ormai si trova solo il 339-23 (sito polacco PLASTMODEL.PL a 25 euro). Ha la fusoliera allungata e tutto il resto ma controlla le recensioni su Scalemates.
Visto che le decal le hai dal Tamiya non e' un problema e potresti prendere amche lo SpeciaHobby e fare un mix per ottenerne il meglio
o se no lo fa piu' corto di 5 mm e per me va bene lo stesso, voglio vederlo in pista...
Bene, pian pianino ne veniamo a capo. Grazie Paolomaglio per le immagini A questo punto direi che l'unica vera cosa che mancherebbe al mio kit è quel muso allungato. Adesso ci studio su e poi decido. Grazie a tutti per le info
Bene, intanto che decidevo su quale versione fare, mi è partita la mano e mi si è allungato il muso del Buffalo Ho tagliato il telaio subito dietro la cofanatura motore e con il Plasticard ho creato un anello di 5mm, che poi andrà a fissarsi su quelle "spine" che ho aggiunto al telaio dalla parte del cockpit. Direi che ora le misure sono ok per riprodurre il mio velivolo a terra e non imbarcato
Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4753
Da: Torino
Offline  
Livello: 50
Ottima partenza , mi chiedo però perché l'anello bianco aggiunto sia così tanto più piccolo di diametro rispetto alla cappottatura originale , dovrebbero essere quasi pari , non uno dentro l'altro.. Ricordati poi di spostare in avanti anche i tubi di scarico.
Qui se vuoi trovi i profili di , credo , tutti i Buffalo del VMF-221 basati a Midway (da MF-1 a MF-20), cliccandoci sopra si apre la pagina con delle note sul pilota.Si notano le obliterazioni del numero della squadriglia (non so se sotto ci fosse 221 o un altro numero) e delle strisce rosse e bianche del timone.
-- Ciao Pierpaolo
...e poi c'era la marmotta... ...al lavoro su: ..Blindo Centauro - Trumpeter 1/35
Pierpaolo ha scritto: Ottima partenza , mi chiedo però perché l'anello bianco aggiunto sia così tanto più piccolo di diametro rispetto alla cappottatura originale , dovrebbero essere quasi pari , non uno dentro l'altro.. .
Non so che dirti, io ho rispettato le dimensioni originali del kit. Probabilmente hanno fatto il cofano troppo spesso in Tamiya. Magari vedrò di sistemarlo più avanti
Allora, dopo averci dato di stucco e carta vetro (e lamierino di stagno) sono giunto a questo risultato. Si poteva fare meglio? Sicuramente sì, ma in qualità di "aereoplanaro della domenica" mi posso già ritenere soddisfatto. Per lavorare bene sul muso, ho dovuto necessariamente chiudere la fusoliera, e questo significa che il cockpit adesso non riesco più ad inserirlo (avrei potuto farlo prima e poi procedere col muso, ovviamente). Avendo però già deciso in precedenza di coprire il canopy con un telo, il problema non si pone: come già detto altre volte, io appartengo alla scuola del "se non si vedrà, è inutile farlo" P.S. Per gli scarichi ho usato tondino Plasticard assottigliato con la fresa
--
» 18/7/2020 10:43
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: