Registrato dal: 18/1/2020
Interventi: 128
Da: Monteleone d'orvieto
Offline  
Livello: 10
ciao giuseppe. inanzi tutto, complimenti a te per i tuoi modelli, davvero delle piccole opere d´arte.
non ci crederai, ma la carta/cartoncino rimane il mio materiale preferito.
MA !!!!
mi so fatto convincere a usare il cartoplast ( carisimo e non bello da usare se non investi in una marea di profilati cui si hanno bisogno ) .
debbo dire ognuno ha i suoi requisiti, ma per uno che vive in un paese di 260 abitanti in cima a una montagna con nel raggio di 100 km nessuna possibilita di acquisti modellistici, la carta rimane basilare, oltre che molto piu creativa di possibiita.
in ogni caso grazie per incoraggiamento, vedro di non deludere chi assiste.
Registrato dal: 18/1/2020
Interventi: 128
Da: Monteleone d'orvieto
Offline  
Livello: 10
salve a tutti. chiedo scusa per lungo fermo cantiere ma dopo 1.000 peripezie sono riuscito a comprare quanto mi serve di materiale "cartoplast" per proseguire i lavori sulla MZ 774.
debbo dire che dopo tale lavoro riprendero sicuramente a fare modelli usando carta e cartoncino, causa costi ( tipo CAVIALE) del cartoplast.
sicuramente certi particolari si lascia lavorare bene, ma ........essendo un cantiere con ecconomia italiana e non USA, tornero a materiali piu spartani.
stranamente poi essendo mia moglie per un mese in visita da mai figlia al estero, invece di usufruire tempo libero con modellismo, forse causa caldo, ho passato molto del tempo "libero ( da moglie) tra divano - TV -----------oltre a iniziare un altro progetto modelistico in campo terrestre che mettero nel forum una volta finita la MZ 774.
dunque oggi ripreso per pochi attimi il cantiere navale costruendo parte della :
struttura tettoia ponte comando. bitte zona poppa. prima rifinitura struttura mitragliera di poppa e centro nave. ponte comando quadro strumenti.
zona prua, copertino lamiera ondulata - - ricavato da confezzioni biscotti utilizzando la carta ondulata al interno di essa.
lamierino prua parte superiore e staffa trasversale (rimovibile in reale) di prua su zona copertino
PS. - prua e non solo essa debbono ancora essere ben rifinite.
purtroppo causa (mie) limiti lavorazione alla zona di prua copertino ondulato ho dovuto rinunciare alla leggera curvatura da destra a sinistra di tale parte di coperta pen non complicarmi troppo la lavorazione materiale. ---------------------------------vedi sotto.
Registrato dal: 18/1/2020
Interventi: 128
Da: Monteleone d'orvieto
Offline  
Livello: 10
salve a tutti. motozzattera 1943 MZ 774 dopo vari interruzzioni sono riuscito a portare i lavori allo stadio di pre-verniciatura della MZ 774, per poi montare tutti i dettagli di coperta.
causa inesperienza uso e trovare materiale cartoplast e altre difficolta di vario genere.
desidero in modo particolare ringraziare VALERIO GAI , per tutto l aiuto datomi per le informazioni su tale unita della regia marina.
credo che i colori dati a pennello saranno - vita laterale / grigio chiaro con tracce usura e ruggine - vista dal alto / grigio cenere/ scuro , con tracce usura e ruggine.
debbo trovare idea e figurini per dar vita a bordo.
una volta finita l únita verra "inviata" in australia a signor "zambon" figlio del capo motorista, menzionato nel libro I MULI DEL MARE che narra la storia della motozattere nella ww2.
panoramica di cantiere al momento.
lavori non ancora finiti ma si intravede il......varo.
Registrato dal: 18/1/2020
Interventi: 128
Da: Monteleone d'orvieto
Offline  
Livello: 10
prima mano vernice a pennello di copertini e copeta grigio scuro.
alcuni mi hanno chiesto come o con cosa ho fatto il copertino ondulato della coperta rampa di prua.
semplice: la carta ondulata delle confezzioni biscotti, in altezza giusta, la carta ondulata, non i biscotti
test colore grigio chiaro su fianchi scafo.
ma credo troppo scuro, provo con un grigio piu chiaro ancora su prua .
esempio grigio fiancata da scafo cisterna ticino.
quando avro finito tutto la unita avra una leggera patina di consumato e qua e la tracce (lievi) di ruggine e sto studiando come creare un po di vita vissuta a bordo. senza esagerare, NON deve sembrare una chiatta abbandonata.
Registrato dal: 24/1/2007
Interventi: 12312
Da: Taranto
Online!  
Livello: 69
come mai usi il pennello? sarà la macro ma si vedono molto le pennellate... ovviamente sei solo alle prime fasi, magari con i passaggi successivi si armonizza il tutto
--
Vincenzo
Se vuoi vivere momenti di puro terrore visita la vera galleria degli orrorila mia galleria