Registrato dal: 27/7/2011
Interventi: 517
Da: Assemini (Cagliari)
Offline  
Livello: 20
Grazie! Non ci ho qusi dormito per le decals sulle prese d'aria, ma ogni tanto devo ricordarmi di non prendermi troppo seriamente, e magari la prossima volta di ricordarmi di stare più attento
Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 9907
Da: Trento
Offline  
Livello: 64
Trovo che sia giusto lo spirito con cui hai finito questo kit. Inutile piangersi addosso e molto meglio considerare l'esperienza come un allenamento per i prossimi kit. Dal poco che si vede nelle foto, sembra che tu non abbia applicato alcun lavaggio per evidenziare un po' i recessi, cosa che darebbe maggiore realismo al modello.
Registrato dal: 27/7/2011
Interventi: 517
Da: Assemini (Cagliari)
Offline  
Livello: 20
Certo grazie sposta pure! Qua e là ho visto delle foto del mezzo restaurato e anche un video, e per quanto possibile lo hanno davvero tirato a lucido, quindi ho rpeferito lasciarlo così, fossi stato un po più bravo magari mi sarei slanciato in qualche piccolo segno di usura in alcune zone. Nelle ultime ore però mi è venuto il desidero di comprare la stessa scatola in 1:48, come hai detto, se gestito a dovere un leggero invecchiamento apparrebbe ancora più realistico!
Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 9907
Da: Trento
Offline  
Livello: 64
Io in realtà non intendevo né invecchiamento né usura, ma solo un lavaggio che evidenzi i dettagli incisi, cosa che da sola offre un maggior realismo al modello, togliendo l'effetto "giocattoloso". Costa poco in termini di tempo e impegno, ma fa sempre fare un salto di qualità al modello.
Nonostante tutto sei riuscito a tirare fuori un modello che si fà guardare.... un consiglio...ritocca se hai voglia la punta della sonda del rifornimento in volo.. Se non sbaglio l'hai lasciata dello stesso colore dell'aereo.... Ciao Roby