Registrato dal: 27/7/2011
Interventi: 517
Da: Assemini (Cagliari)
Offline  
Livello: 20
Gli interni del cockpit sono di pura fantasia, un vecchio stampo ESCI che italeri non si è mai preoccupata gli aggiornare. Fosse stato revell avrei preso il kit Aires (già montato su un altro special color). Prendo l'occasione al volo e provo a fare una cosa mai tentata prima: migliorare e auto costruire. Sistemato il pannello che separa i due posti, alzati e inclinati i pannelli laterali. Proverò a mettere mano anche ai Martin Baker.
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2222
Da: Foggia
Offline  
Livello: 38
Ciao Roberto, ti seguo con attenzione. Ho lo stesso kit, con le decals dello special color del 6° Stormo e di altri esemplari italiani o inglesi. Che tu sappia, le misure del Revell sono compatibili con l'Italeri? Faccio finta di aver acquistato il solo foglio decals Cartograf, e lo uso su un Revell... Altrimenti, seguirò la tua strada, modificando il kit nostrano.
Registrato dal: 27/7/2011
Interventi: 517
Da: Assemini (Cagliari)
Offline  
Livello: 20
Gli interni e la scomposizione sono totalmente differenti, quindi non mi azzarderei, considerando che il set Aires è fatto per il revell. Ti dico la verità, èuno special color e mi va bene perché su questo modello il fulcro è la livrea col panterone, avessi puntato un esemplare da dettagliare in toto sarei andato al volo sul kit revell e avrei applicato altre decals 😄 Nonostante il lavoro che sto facendo lo renda più gradevole, lungi da me dire che sia corretto se paragonato al reale.
Registrato dal: 30/12/2007
Interventi: 4957
Da: Lissone (MB)
Offline  
Livello: 51
Ho montati anch'io anni fà un Italeri e devo dire che è molto appossimativo sopratutto nei dettagli però è una buona palestra per sperimentare modifiche e autocostruzione e vedo che sei partito con il piede giusto E poi il suo punto di forza sono le decals e con una buona verniciatura la sua bella figura la fà di sicuro.
Registrato dal: 27/7/2011
Interventi: 517
Da: Assemini (Cagliari)
Offline  
Livello: 20
In effetti devo ammettere che aggiungere e modificare è divertente, ma sto riconoscendo i miei limiti. Gli aerofreni ad esempio li farò chiusi, aperti sono inguardabili. Forse in 1:48 avrei tentato una modifica, ma tra mancanza di materiali e di manualità preferisco andare sul sicuro. Un po di prove a secco e incollati i segmenti di palstica per evitare che si formi il vuoto cosmico all'interno del cockpit. I trasparenti non sono per niente male, combaciano molto bene. Hanno una consistenza "vetrosa" che ne aumentano la fragilità, quindi meglio tagliare prima lo sprue e successivamente staccare i pezzi da quest'ultimo. La deriva sembra ben allineata con la fusoliera. Ho provato anche lo stucco della AK, diverso da qualsiasi altro stucco usato fin'ora. Dopo 10/15 minuti si può asportare con un panno e alcol, ma ritira un po quindi è consigliabile stenderlo una seconda volta (come ho fatto dopo aver scattato la fotod ell'ala). Non male da utilizzare in spazi angusti, infatti lo sfrutterò per stuccare le giunzioni tra deriva e fusoliera.
Registrato dal: 27/7/2011
Interventi: 517
Da: Assemini (Cagliari)
Offline  
Livello: 20
Finito di tappare i buchi dovuti alla scarsa accuratezza del kit, verniciato e pronto per incollare le due semifusoliere. Poi toccherà a stuccare lo schienale del secondo pilota. Proverò a dettagliare ulteriormente una volta chiuso il tutto, perni seggiolini Martin Baker valuto nei prossimi giorni se lavorarci o prenderli in resina. Quelli del kit sono talmente basici che si potrebbe tranquillamente ricostruirli da zero 😄
--
Roberto
» 23/5/2020 20:45
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 4 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 4 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: