| |
|
Re: Parasaurolophus sp., Cretaceo sup., kit Tamiya 1:30 circ |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3974
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
|
|
Sì, scusate se a volte mi dilungo un pochino di più, ma faccio anche per fornire qualche spunto a chi magari non ha familiarità con questi argomenti. Come mi avete fatto notare voi all'inizio di questo wip, si tratta comunque di una cosa lecita perché trattiamo di storia (naturale), così come si tratta di storia quando si costruisce un modellino più tradizionale. Approfitto per mostrarvi un diorama fatto diversi anni fa: si tratta di un Mamenchisaurus (un sauropode) del Giurassico superiore (ca. 150 m.a.) della Cina (le piante sono felci, bennettitine e palme):  Il modello è in vinile, ma non ricordo più la marca. L'ho ambientato in una pianura alluvionale mezza allagata perché così leggo sui ritrovamenti, ma questi erano comunque animali che marciavano a terra con una certa speditezza, non i bestioni ottusi e semigalleggianti che si immaginavano nell'800... Spero vi piaccia In pratica erano una diecina di anni che non rifacevo un dinosauro...
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 3/6/2020 19:02 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|