Ciao Giacomo hai ragione , l avevo notato ieri sera dalle foto , dal vivo si nota meno , però va giustamente sistemato... tanto il viso ancora non è finito , perciò sarà fatto!
Ciao a tutti , vado a terminare il viso; per prima cosa come giustamente fatto notare da Giacomo c è da sistemare l attaccatura della barba , non mi sono limitato a ripassare con del nero lo "scalino" perchè temevo che il nero non avrebbe nascosto il difetto... così ho virato la barba nera verso un " sale e pepe" con colore grigio soprattutto sul difetto. Poi definite le narici con del nero e dipinte le labbra; per queste fatto un mix di terra di Siena e un po di terra d ombra e dato solo sulla parte più interna delle labbra , poi con del sabbia +terra d ombra disegnato il bordo inferiore del labbro cn una linea sottile , infine con della terra d ombra +nero ombreggiato l incavo sotto il labbro e le fossette agli estremi delle labbra; per ultima cosa con del sabbia appena appena scurito , lumeggiata la parte centrale del labbro lasciando un po d ombra nel centro Sulla fronte aggiunte delle piccole rughe d espressione tra le arcate sopraccigliari e lungo la fronte , ma molto leggere,e poi per ultimo dipinto il collo.... A questo punto ho raggiunto quelli che sono gli " standar di gusto personale" per quanto riguarda la tratteggiatura dei lineamenti....ripeto de gustibus , perciò con l incarnato mi fermo così.
Ciao a tutti, ho dovuto fare una piccola modifica che mi era sfuggita; il bordo sinistro dell abbottonatura della giacca è un po troppo alto nella zona verso il colletto
abbassato un po e con l occasione aggiunto il cordino rosso esterno all orlo dorato , fatto con un filo metallico
Ciao Francesco grazie! Sono sincero, mi sto divertendo molto e in effetti mi sta dando soddisfazione.... spero che al momento del cavallo me ne dia anche di più!
Ciao Mauro , chissà non ho il suo albero genealogico e non conosco se ha quarti di nobiltà ! La tua affermazione mi fa piacere , sono contento di essere riuscito a far trasmettere al figurino un espressione fiera , quell espressione di chi conosce la storia del proprio reggimento ed è fiero di appartenervi.... io sono fiero dei secoli di storia della mia Placca Granatina,quattro Mori, e Alamari... e perchè no anche del mio cordone da istruttore
Le foto del dioramino fatto molti ( purtroppo) anni fa è una istantanea della mia vita militare: nella legenda alle spalle del dioramino oltre al mio come comandante di squadra, c è il nome di tutti i componenti la mia squadra a Tor di Nebbia( Murge) agosto 1988 ( uno dei tantissimi campi fatti) " appiedamento!"
Scusate la botta di nostalgici ricordi... non sono andato neanche tanto OT... sempre figurini sono
Registrato dal: 31/12/2016
Interventi: 1566
Da: Castel san pietro terme (BO)
Offline  
Livello: 33
Anch'io Gianfranco ho prestato servizio come militare di leva (correva l'anno 1996) in un reggimento storico . 5 Lancieri di Novara che si ricopri' di gloria nei fatti di Pozzuolo del Friuli 1GM.
E già Mauro , ce ne sono di pagine di valore nel nostro passato... e non si tratta di essere militaristi o meno... ma semplicemente di portare rispetto per tutti coloro che volenti o nolenti , per loro scelta o loro malgrado , hanno affrontato le loro responsabilità anche , a volte, a caro prezzo.
Ciao a tutti , iniziato il Kurta , fatta la zona del busto ; come mia abitudine ho lavorato su zone delimitate in questo caso in due tempi dividendo il busto in due , fatta prima la sinistra ; un paio di mani diluite per dare il giallo di fondo
poi dato il "fondo" anche all altra metà e portata la parte precedentemente fatta a un livello di luce ed ombra non definitivo
a questo punto portata allo stesso livello anche la parte destra
adesso posso lavorare a finire ( sempre con contrasti soft per mio gusto)su tutto il busto in un unica sessione per avere visione d insieme generale
Ciao Gianfranco
» 19/7/2020 12:10
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: