Ciao a tutti ieri sera ravanando nel soppalco ho trovato un kit che avevo dimenticato di avere, iniziato una venticinquina di anni fa e mai finito.... questo:
inizialmente ho pensato di sverniciare e ridipingere , ma se ben ricordo i colori erano in parte acrilici e in parte sintetici per evitare problemi userò la colorazione già fatta come base .... ovviamente verranno fatte modifiche , mentre vado avanti con il Console ( sto per dedicarmi al mantello) faccio un piano di lavoro per Kabir Bedi....
Ciao Raffaele grazie ! Vediamo che ne esce fuori.... Finalmente mi sono deciso su che soggetto riprodurre; un sergente del 1st Cavalleria del Bengala del 1893... si tratta in sostanza sempre di uno Skinner's horse ma ci sarà da fare varie modifiche ma per comprenderle vediamo un po di storia reggimentale: il soggetto del kit rappresenta come da titolo uno lanciere del 1st Duke of York's own Bengal lancers skinner's horse nella divisa dopo il 1901 ( direi attorno all 1910 ) anche se secondo me ma magari mi sbaglio ci sono delle piccole imprecisioni... Il corpo nasce nel 1803 grazie a James Skinner figlio di uno scozzese e di una principessa indiana ,che lo formò come corpo irregolare di cavalleria a servizio della Compagnia delle Indie nella guerra del Maharatta con il nome di Captain Skinner's corps sotto Lord Lake conosciuti anche come " yellow boy"armati di lancia e scimitarra in quanto J Skinner riteneva che i suoi cavalieri riuscissero ad usarla molto meglio della sciabola Rimasero corpo di cavalleria locale fino al 1840 quando divennero 1st Cavalleria del Bengala irregolare Nel 1857 ci fu un grande ammutinamento con molti disordini da parte delle forze armate ma il 1st rimase fedele alla Corona . Per riconoscimento a tale fedeltà divenne 1st Cavalleria del Bengala regolare e qui ci sono le prime differenze da apportare al figurino il Kurta non ha due taschini sul davanti ma è liscio , il turbante è leggermente diverso ( è avvolto al contrario) indossavano stivali e non fasce e da questa data ricevettero come arma bianca la sciabola al posto della scimitarra ( anche se la sciabola fornita dal kit non mi convince molto ....)altre piccole differenze che magari evidenzio mano mano che le faccio... Per i colori erano diversi anche loro: il turbante è in preminenza rosso , la fusciacca e rossa pure essa , il turbante e la fusciacca divennero neri quando nel 1896 vennero rinominati 1st Lancieri del Bengala Nel 1899 in virtù degli onori ricevuti nelle battaglie di Candahar 1842 Afghanistan 1879-80 Pekin 1900 divennero 1st reggimento Duke of York's own lancieri del Bengala Il suffisso Skinner's Horse venne aggiunti al nome del reggimento in onore del fondatore nel 1901 Per finire: James Skinner "Sikander Shaib" come era chiamato dai suoi uomini, morì a dicembre del 1841 fu sepolto con tutti gli onori militari e due mesi dopo le spoglie vennero trasferite a Delhi per ricevere funerali in stile Inglese e venne sepolto nella St' James Church costruita con 20000 sterline dell epoca e particolare degno di nota quando nel 1857 ci furono le sommosse e gli ammutinamenti la chiesa venne dissacrata ma la tomba di ""Sikander Shaib " non venne toccata per il grande rispetto nutrito anche dai rivoltosi Quindi cominciamo a lavorare sul sergente; per prima cosa ho sverniciato il viso , il turbante non mi interessa tanto lo devo rivestire nuovamente...
scollato il braccio che dovrò tagliare per cambiare la postura
asportati i taschini
per ora basta , mi devo stuccare e accompagnare la lavorazione sui taschini e poi vediamo se cominciare col turbante...
Ciao e scusate la lungaggine ma la storia del reggimento meritava ....
Ciao a tutti, fatta qualche losanga al volatile del Kaiser , messo a mollo Marengo nello chante claire dopo cena fatto qualche lavoretto a Kabir... Allora , raschiato via il filetto sulle schiena assente sulle divise precedenti a quella del 1910
poi una cosa che proprio non mi piace sia sui figurini in 54mm a maggior ragione su una scala più grande ; lo spazio pieno tra interno dei guanti e manica
aperto
stesso lavoro all altro braccio
incollato il braccio nella nuova posizione , logicamente poi ci sarà da aggiungere e modellare delle piccole porzioni di braccio
la testa è stata scollata perchè gli devo fare una modifica: il Lungi , la fascia di stoffa colorata che si avvolge intorno al Kullah , il cono al centro, nelle divise antecedenti al 1910 non terminava con un ciuffo come quello ( giustamente ) del kit
tagliato
nel rincollare la testa l ho messa leggermente girata verso sinistra
per stasera basta lascio asciugare tutto e domani si vedrà....
Ciao a tutti messo mano alle gambe ; per prima cosa tolti gli speroni , si rifaranno
i cinghioli li ho lasciati che sono corretti adesso occorre ridurre gli scalini ( esagerati anche se avessi lasciato le fasce) con della carta vetrata incollata su un listello di legno dando una forma abbastanza compatibile con la forma di uno stivale
con una spatolina ricoperte le fasce con del sintolit
lascio asciugare e poi con carta vetrata si liscia e si ristucca....il sintolit l ho usato anche per riempire le parti del braccio modificato che erano troppo grandi per usare uno stucco per modellismo ( i ritiri si sarebbero sprecati il sintolit non ritira neanche di mezzo millimetro...) lo stucco classico lo userò per rifinire
la punta degli stivali era leggermente quadrata, perciò con una limetta "spuntati" appena gli stivali a punta tonda del kit
gli stivali cosi sono troppo lisci nella zona delle caviglie , con dello stucco francese fatte delle pieghe modellate con un pennello
la zona della barba essendo interessata dalla giuntura ha bisogno di una sistemata; depositato sempre il solito stucco francese e poi con uno spazzolino da denti sagomato a formare i ricci della barba
Ciao Agostino che piacere sentirti grazie! Sono contento che mi seguirai spero di non deludere le aspettative Mentre si procede con le varie stuccature , ho cominciato a imbastire un altro elemento particolare dell uniforme ; le spalline che erano in metallo fatte come la cotta dei cavalieri medioevali
il problema che quelle del kit hanno uno spessore esagerato , sono improponibili
nella realtà erano molto più sottili... da rifare.... e mi viene incontro il blister di antiparassitario degli amici a quattrozampe ( ma anche medicine umane possono essere d aiuto)
tagliate le spalline e per il momento solo appoggiate su Kabir
... non mi dispiaciono , considerando che vanno modellate sulla spalla, poi erano fissate su un supporto di stoffa rossa ( da riprodurre) che sbordava leggermente oltre la maglia metallica insomma con ancora un po di lavoro sopra magari migliorano un po...
Ciao Gianfranco
» 28/5/2020 19:26
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 4 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 4 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: