|
Re: Bivio di Rupa |

Generale di corpo d'armata
Registrato dal: 5/5/2004
Interventi: 6055
Da: Legnano (MI)
Offline  
Livello: 55
|
|
Quote: grimdall ha scritto: oltretutto non so se la Milizia avesse in dotazione i cannoncini AC, anche se ammetto di essere ignorante in materia....
La M.D.T. no, non aveva cannoni da 47/32 (è appena uscito un libro scritto dal sottoscritto proprio sulla M.D.T.  ), ma potrebbe sempre essere tedesco, anche se, personalmente, non lo metterei nel diorama. Paolino --  |
|
» 7/5/2020 13:37 |
|
|
|
Re: Bivio di Rupa |

Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 693
Da: Adriatisches Küstenland
Offline  
Livello: 23
|
|
Quote: ayrton ha scritto:
Ciao, bellissima idea però, a mio parere, il cannoncino sembra ...isolato dal resto della scena io lo toglierei. Bellissima la casa ma come è fatta? Buon modellismo Paolo
Ciao Paolo, la casa è fatta con due pannelli da 10 mm di Blue Foam della AK interactive, è un materiale per isolamenti molto denso, è facile da tagliare anche con un cutter da fai da te. il problema sono le giunzioni, io ho tagliato l'angolo a 45°, incollato con una colla vinilica e poi ho ricoperto tutto con una pasta acrilica per artisti. Poi ho inciso le aperture delle porte e delle finestre e ho fatto i serramenti con i profili della Evergreen. Devo ancora finire il tetto, sulla base di cartoncino incollerò i coppi uno ad uno.... un lavoro abbastanza tedioso credo. E' la prima volta che uso questo materiale e mi sembra versatile, l'unica pecca che può avere sono le giunzioni, ho notato che la linea di separazione dei pannelli rimane più solida del pannello, sicuramente a causa della colla. Ciao! -- |
|
» 7/5/2020 16:20 |
|
|
|
Re: Bivio di Rupa |

Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 693
Da: Adriatisches Küstenland
Offline  
Livello: 23
|
|
Procedo con i figurini, stuccati, aggiustati, bagnetto nell'isopropilico e primer grigio. Come vi paiono? Tamiya con testa Hornet riarrangiato (accorciato e modificata la posa)  Yoshi con testa Hornet (accorciato)  Testa Yoshi, busto Tamiya e gambe Dragon  Testa Royal Model, busto Tamiya e gambe Miniart  Testa Hornet, busto Masterbox, gambe Tamiya e calze-scarponi Miniart (un vero Frankenstein)  Testa Hornet busto e gambe Tristar (da due figurini diversi)  Testa Hornet e resto Alpine  Testa Hornet, busto e gambe Miniart (da due figurini diversi)  Wolf con testa Hormet  -- |
|
» 25/5/2020 09:43 |
|
|
|
Re: Bivio di Rupa |

Generale di corpo d'armata
Registrato dal: 5/5/2004
Interventi: 6055
Da: Legnano (MI)
Offline  
Livello: 55
|
|
Ma che bei figurini! Paolino --  |
|
» 25/5/2020 10:26 |
|
|
|
Re: Bivio di Rupa |

Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 693
Da: Adriatisches Küstenland
Offline  
Livello: 23
|
|
Ciao a tutti, si procede con la pittura, mia spada nel fianco, non dipingo da qualche decina di anni (in realtà ho dipinto la casa più volte ma credo questo non conti). Ero abituato al solito giallo, lavaggi e lumeggiature, ma appunto dopo svariati decenni le tecniche pittoriche si sono evolute e.... beh ci ho provato e sono soddisfatto del risultato. Eccoci quindi con la tecnica della lacca, dopo svariati tentativi ed esperimenti falliti miseramente, ho avuto c...lo. Quindi la tecnica che ho adottato è questa: - vernice di fondo marrone scuro acrilico Tamiya (asciugatura 4 giorni) - una mano leggera di lacca (asciugatura istantanea) - vernice giallo sabbia acrilico Tamiya - una volta asciugato (circa 30 minuti) ho iniziato a inumidire piano piano le parti da scrostare con un pennello piatto grande (n. 7 mi sembra) e poi con uno più piccolo ho sollecitato la vernice a staccarsi, ho indugiato di più sulle parti più esposte a usura, come il cofano motore, dove sono fissati i cavi di traino e alcune parti dei parafanghi. Preferisco un effetto leggero e sobrio, ho prova storica che il mezzo in questione ha avuto una vita operativa piuttosto lunga, ma non ho voluto esagerare. A voi critiche e commenti, ora devo dipingere gli attrezzi e le gomme, dopodichè una mano di santinato trasparente, le decal e l'invecchiamento.... che non so ancora come fare.... I cingoli sono già pronti, i Friulmodel bruniti.... primo esperimento riuscito molto bene a mio avviso. Ciao! Sandro     -- |
|
» 19/6/2020 09:41 |
|
|
|
Re: Bivio di Rupa |

Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 693
Da: Adriatisches Küstenland
Offline  
Livello: 23
|
|
Ciao a tutti è stato apparentemente un piccolo passo in avanti, ma in realtà ci ho messo un bel pò... Ho dipinto l'atrezzatura di bordo, le ruote gommate, messo su le croci (dry transfer) e le decal del reparto, dell'estintore e della scheda tecnica sul muso, poi una bella passata su tutti i bulloni, le saldature e gli angoli con il colore a olio Abteilung 502 diluito..... Poi ho trattato la marmitta con gli oli diluiti per dare un aspetto "cotto" e i portelli degli scudi laterali della torretta, nelle foto d'epoca ho notato che erano più sporchi rispetto agli altri perchè erano a ribalta e fungevano da sedile per il carrista, quindi si sporcavano di più. E' il primo passo dell'invecchiamento, ora lo lascio riposare una settimana, forse di più, poi seguirà un trattamento del giallo sabbia con gli oli diluiti per la variazione cromatica e infine la polvere e un pò di fango, nel frattempo mi dedicherò ai figurini. Che ve ne pare? Ciao!     -- |
|
» 7/7/2020 13:21 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|