Re: Cavaliere dei Pazzi di Valdarno (Toscana), fine sec XIII
Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3924
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
Sì ma da bravo biologo (di campagna) sono aperto ad ogni dubbio (la Scienza, nella migliore definizione che io abbia mai sentito, è appunto questo: una sana - sottolineo tre volte s a n a - cultura del dubbio). Avevo letto anche io da qualche parte, anni fa, di questa perplessità in merito al bianco/giallo dell'arme dei Pazzi di Valdarno. Non essendo esperto di araldica non saprei dove approfondire ulteriormente, ma sospetto che se ci fosse l'arme dei Pazzi di V. in chiaro su qualche codice non ci sarebbero dubbi. E' possibile perciò che il colore giallo sia stato accettato come molto probabile data l'affinità con i Cinughi (l'arme inquartata in rosso e giallo con le stesse caratteristiche di quella dei Pazzi, che compare sulle Biccherne senesi ed è quindi fuori di ogni discussione),
Re: Cavaliere dei Pazzi di Valdarno (Toscana), fine sec XIII
Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3924
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
Ho rifatto il corpetto di cuoio dietro con il milliput, perché il mantello che avevo in metallo sembrava il suo ma non lo era o comunque non tornava (chissà dove era finito quello giusto). Le fibbie sono di lamierino. Sulla sella ho aggiunto uno scudo, simulerà l'arme Pazzi in cuoio.
Sistemerò lo scudo appoggiato sulla spalla con la cinghia a tracolla. Per fissarlo ho fatto un forellino nel braccio e messo un perno nello scudo. Qui è solo appoggiato. Il braccio destro del figurino tiene (così mi ha detto un mio amico che ha il medesimo soggetto, però teutonico) l'elmo pentolare. Ma gli elmi pentolari che ho sono un po' troppo piccoli per stare sopra l'imbottitura di quella testa, così ho scavato un pochino la mano per fargli tenere un'ascia, che avevo tra le varie armi rimaste.
Re: Cavaliere dei Pazzi di Valdarno (Toscana), fine sec XIII
Colonnello
Registrato dal: 28/12/2018
Interventi: 747
Da: Genova
Offline  
Livello: 24
Ottimo lavoro sul corpetto, riprodotto in modo perfetto, peccato per l'elmo pentolare anche se non mi sembra naturale tenerlo sul braccio mentre si cavalca. Spettacolare. Francesco
Re: Cavaliere dei Pazzi di Valdarno (Toscana), fine sec XIII
Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3924
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
Il cavaliere è dipinto con i soliti Vallejo e Policolor, salvo le ginocchiere, in Metal lucidabile della Molak (che conservo ancora dopo oltre venti anni che l'ho comprato). La neve è la solita della Prochima.