Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 5668
Da: Livorno
Offline  
Livello: 53
Spettacolare Hellcat Pierpaolo, complimenti! Ma fammi capire: il kit in 1/48 è altrettanto valido del 1/72? Perchè l'Hellcat Eduard 1/72 era il kit meglio ingegnerizzato che avessi mai fatto, adesso insieme allo Zero Tamiya...
E poi, domanda: le invasion stripes percheè questo esemplare ha partecipato all'Operation Overlord?
Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4770
Da: Torino
Offline  
Livello: 50
Grazie davvero a tutti , mi onorano soprattutto le incursioni da parte di costruttori di bers.. pardon di carri
Quote:
Oberst_Streib ha scritto:
Spettacolare Hellcat Pierpaolo, complimenti! Ma fammi capire: il kit in 1/48 è altrettanto valido del 1/72? Perchè l'Hellcat Eduard 1/72 era il kit meglio ingegnerizzato che avessi mai fatto, adesso insieme allo Zero Tamiya...
E poi, domanda: le invasion stripes percheè questo esemplare ha partecipato all'Operation Overlord?
Herr Oberst , non sei stato attento , questo Hellcat era imbarcato sulla HMS Emperor , una portaerei di scorta che aveva assicurato appoggio aereo durante la caccia alla Tirpitz, poi nella caccia a sommergibili durante le operazioni dello sbarco in Normandia (operazione Neptune, le Invasion Stripes dovrebbero risalire a questo periodo) per poi incrociare nel Mediterraneo (e qui cappottatura e ogiva rosse) dove ha dato appoggio aereo durante lo sbarco nel sud della Francia (operazione Dragoon) ed è in questo periodo che è ambientato il mio Hellcat.
E' il modello in 72 ad essere altrettanto valido di quello in 48 che è uscito ben prima. Avendoli fatti entrambi posso confermare che sono praticamente identici a parte una diversa scelta per l'opzione dei finestrini presenti o no (in 48 ci sono 2 differenti fusoliere, in 72 cambiano i trasparenti) e un minor numero di dettagli sul 72 ad esempio nei carrelli
-- Ciao Pierpaolo
...e poi c'era la marmotta... ...al lavoro su: ..Blindo Centauro - Trumpeter 1/35