Ciao a tutti. I lavori vanno avanti a rilento ma dovrei finire ento il termine perchè ormai non manca molto. Vi mostro i progressi di quest'ultimo mese e mezzo. Gli interni sono quasi pronti, vorrei fare l'interfono dell'istruttore e qualche altro oggetto per riempire un poco la cabina che al momento si presenta cosi:
I cingoli e tutta la parte del rotolamento è quasi finita, manca da sporcare ancora un poco e soprattutto vorrei dare un'effetto di fango leggermente bagnato. Il resto del carro si presenta cosi:
Mancano gli stanag e le decal nella parte posteriore perchè devo ancora decidere quale usare tra i tre reparti riprodurre. Avrei ancche un'altra domanda, i parafanghi posteriori erano previsti sullo scafo dello scuola guida? Dalle immagini che sono riuscito a reperire da Lenta sono tutti senza, solo voi che lo avete utilizzato potete dirmi se all'epoca ne erano provvisti. E questo è quanto.Alla prossima!
Ciao a tutti, sono ormai più di due mesi che non carico aggiornamenti relativi al carro. In effetti stavo quasi pensando di non continuare perchè ultimamente sono parecchio preso da impegni personali, però era doveroso finire questo Leopard Scuola Guida in quanto una persona cara che ci ha lasciato prematuramente ne era particolarmente interessato. In queste notti seguiranno gli ultimi lavori e mi impegnerò a postare il tutto entro la scadenza. Iniziamo con la basetta: Base di compensato da 0,5 cm e polistirolo ad alta densità da 2 cm e cornice laterale con un foglio di legno di uno spessore di 1 mm. Strato superficiale di DAS a in cui ho incastrato qualche sassolino e ho lasciato le impronte di passaggio mezzi cingolati. Successivamente passaggio di soluzione diluita in acqua di pigmento color terra.
Con pò di erba di varie tipologie di colore e dimensione, della sabbia di fiume setacciata finissima ho cercato di riprodurre quello che sembra una zona di frequente passaggio di mezzi nella zona del Poligono di Torre Veneri (ovviamente quello che sono riuscito a vedere dalle foto satellitari di google).
Però questa soluzione non mi colpisce particolarmente ( anche se con il seno di poi....) e quindi ho ripiegato su un terreno di sola terra e erba.
NOTA: il QR code sulla basetta collega direttamente a questo topic. Ho pensato di unire in maniera veloce tutto questo lavoro, così se a qualcuno venisse voglia di vedere tutto quello che c'è dietro le quinte e ovviamente aproffittare per dare una sbirciatina al sito può farlo senza esitazione e soprattutto senza scuse!! Finalmente sono arrivati anche i meravigliosi cavi della Eureka XXL che ho sto provvedendo a integrare sul modello. Attualmente la situazione è questa:
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2233
Da: Foggia
Offline  
Livello: 38
Bellissimo questo Leopard, realizzato da maestro. Già la versione particolare attira l'attenzione, ma quando si va nei dettagli secondo me diventa spettacolare per come è curato e preciso. Sono sicuro che Fabio avrebbe apprezzato tantissimo questo modello...
Signori, vi ringrazio per i vostri commenti. Sono contento e lusingato che il lavoro è stato apprezzato. Con questo post dichiaro finita questa campagna.
FOTO VOTAZIONE:
Ringrazio tutto lo Staff di Modellismopiù e gli utenti che mi hanno seguito, commentato e fornito informazioni. Ci vediamo alla prossima campagna.